Approfondimenti

La strage di ambientalisti. Dal Brasile alle Filippine

Ancora un assassinio di un militante ambientalista in Brasile. Pochi giorni fa, il 13 ottobre, è stato ucciso a sangue freddo Luiz Alberto Araujo, assessore all’Ambiente e al Turismo del Comune di Altamira, nello Stato amazzonico del Pará .

Due sicari in moto lo hanno aspettato davanti a casa e gli hanno sparato sette colpi di pistola mentre stava per scendere dall’auto con la moglie e le due figlie. Secondo la polizia si è trattato della classica esecuzione sommaria: Araujo era considerato un ostacolo dalla potente lobby dei “madeireiros” (commercianti di legname) che ha forti interessi nell’area. Il Pará è la regione brasiliana che registra il maggior tasso di deforestazione, avendo perso quasi 36mila chilometri quadrati negli ultimi dieci anni.

Luiz Alberto Araujo ucciso il 13 ottobre 2016
Luiz Alberto Araujo ucciso il 13 ottobre 2016

Luiz Alberto Araujo è l’ultima vittima di un’impressionante lunga lista di ambientalisti uccisi negli ultimi due anni nel mondo.

Il rapporto di Global Witness, l’Ong che documenta le violazioni dei diritti delle popolazioni indigene, registra nel 2015 un forte aumento, quasi del 60 per cento, di casi di ecologisti, o più in generale di attivisti, indigeni che lottano per la difesa dell’ambiente, delle foreste, uccisi da killer delle multinazionali, dei grandi latifondisti, dei tagliatori di alberi.

Quali le ragioni di questo massacro di ambientalisti?

Global Witness spiega come l’ambiente stia diventando sempre più un campo di battaglia per i diritti umani, in quanto la richiesta di prodotti come il legno, i minerali o l’olio di palma continua ad aumentare e molti governi, aziende e bande criminali non esitano a uccidere, o a far uccidere, chi si oppone alla depredazione dell’ambiente, della terra.

ambientalisti-grafico

Ma non ci sono solo gli omicidi. Parliamo con Luca Miggiano, che per Oxfam (Oxford Commitee for Famine Relief) si occupa dei diritti della terra e delle strategie nazionali per promuovere politiche di sviluppo eque.

“La ricerca di Global Witness – spiega Miggiano – riguarda gli omicidi. Purtroppo l’omicidio è solo la punta dell’iceberg. Il resto sono intimidazioni, violenze, e una diffusa criminalizzazione. Oxfam ha da poco lanciato una campagna che racconta la storia di sei attivisti in Perù, Honduras, India, Mozambico, Australia e Sri Lanka, e delle loro comunità. Sono storie di minacce, persecuzioni, incarcerazioni, intimidazioni fisiche. Ma sono anche storie di grande forza ed energia. La campagna chiede di riconoscere diritti sicuri alla terra per queste comunità, ma è anche un grido di allarme sul fenomeno più vasto: pochi diritti riconosciuti, e consumo di terre e risorse naturali. In molti Paesi lo spazio per la società civile si sta riducendo, e gli attivisti ambientali ne sono vittima”.

Berta Cáceres uccisa il 3 marzo 2016
Berta Cáceres uccisa il 3 marzo 2016

Miggiano, in questi giorni l’ultimo assassinio di un dirigente ambientalista, Luiz Alberto Araujo, assessore all’Ambiente del Comune di Altamira, nel Pará. Nel 2015 Global Witness ha documentato 185 casi, in 16 Paesi, di morti per omicidio. Perché siamo davanti a questa strage di ambientalisti?

“La prima ragione è la pressione che il nostro modello di sviluppo continua a esercitare sull’ambiente. Pochi giorni fa è stato pubblicato il secondo rapporto della Land Matrix Initiative sulle transazioni fondiarie di larga scala. Secondo questo rapporto, il 70 per cento degli accordi negoziati dal Duemila a oggi ha un contratto formale. Solo il 14 per cento di questi contratti è avvenuto con il consenso delle comunità locali. Questo vuol dire che potenzialmente milioni di persone del mondo nei prossimi mesi verranno allontanate dalle proprie terre senza compensazione”.

C’è poi la questione dei diritti alla terra, cosa ci può dire?

“In molti Paesi i diritti alla terra delle comunità locali non sono riconosciuti. Oxfam ha calcolato che fino a 2,5 miliardi di persone nel mondo dipendono da terre comuni, governate collettivamente. Si tratta del 50 per cento delle terre del nostro pianeta, inclusa gran parte dell’Amazzonia, o delle foreste dell’Africa Centrale e dell’Indonesia, ma anche le coste delle isole nel Pacifico, o le grandi terre dei pastori in Kenya, Tanzania o Mongolia. Il problema è che solo il 10 per cento di queste terre (1/5) è ufficialmente riconosciuto ai legittimi proprietari. Questa insicurezza genera conflitti, repressione,violenze”.

Con quali conseguenze?

“È un problema che riguarda tutti noi. Queste terre conservano l’80 per cento della biodiversità nel mondo, e proteggono 2/3 delle lingue e culture del nostro pianeta (Banca Mondiale, 2008, ndr). Si tratta di terre, foreste e coste che popoli indigeni e comunità locali hanno custodito per centinaia di anni. Difendere questi attivisti, questi popoli, queste foreste, vuol dire difendere anche il nostro pianeta”.

In questo contesto difficilissimo ci sono state anche delle battaglie vinte. Penso per esempio alla recente vittoria per gli indigeni Munduruku: la gigantesca diga idroelettrica di São Luiz do Tapajós, che avrebbe stravolto per sempre il cuore dell’Amazzonia brasiliana non sarà costruita. Sta cambiando qualcosa nella difesa dell’ambiente?

“Siamo in cammino, e c’è bisogno di tutti. C’è anche una maggiore coscienza economica. Poche settimane fa, il World Resources Institute ha pubblicato uno studio che dimostra come la protezione dei diritti indigeni alla terra può generare nei prossimi vent’anni in Bolivia, Brasile e Colombia benefici economici tra i 900 e i 1.561 miliardi di dollari. Ci sono state importanti vittorie. C’è una maggiore coscienza sull’impatto delle mega-dighe. Ma molto rimane da fare. Per esempio, Berta Cáceres in Honduras, assassinata a marzo di quest’anno, combatteva contro un sistema di dighe minori, che comunque hanno un impatto significato del territorio. Il nuovo accordo per il clima può generare progetti che in realtà minano i diritti alla terra delle comunità locali, e hanno un impatto negativo sull’ambiente. Quindi c’è molto da fare. Siamo tutti in cammino. Questa battaglia deve diventare una priorità politica per i governi”.

***

Le recenti pubblicazioni di Oxfam sul tema:

“Custodi della terra, Difensori del Nostro Futuro. I loro diritti violati da una nuova era nella corsa alla terra”: http://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2016/09/Italian-Land-Rights_WEB.pdf

Comunicato stampa in inglese: https://www.oxfam.org/en/pressroom/pressreleases/2016-09-26/murder-and-eviction-global-land-rush-enters-new-more-violent

Descrizione breve del rapporto, e della campagna Land Rights Now che Oxfam guida e che include piu di 500 organizzazioni e comunità nel mondo: http://www.oxfamitalia.org/si-inasprisce-la-spirale-di-violenza-nella-corsa-globale-alla-terra/

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 04/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 04/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 04/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 04-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 04/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 04/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 04/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 04/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens - Nina Simone

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale.

    A tempo di parola - 04-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 04/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 04-08-2025

  • PlayStop

    Nasce l'archivio digitale dedicato alla memoria del processo della strage di Bologna

    50 anni di storia italiana raccontata seguendo il filo rosso (di sangue e fiumi di denaro) individuato da tre magistrati della Repubblica generale di Bologna. Dopo 40 anni di richiesta di verità da parte dell’associazione 'tra i familiari delle vittime' della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 nasce un ‘archivio di memoria’, un progetto di digitalizzazione del Processo di Bologna, 76 udienze per 450 ore di processo ai mandanti della strage. È attivo fino al 30 settembre il crowdfunding promosso da BO FILM, l’associazione ABC e Ponte d’Archimede Produzioni. Cecilia Di Lieto ha intervistato Serena Gramizzi, produttrice di BO FILM.

    Clip - 04-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 04/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-08-2025

Adesso in diretta