Approfondimenti

Beppe Manfredi: una vita contro l’amianto

La morte di Beppe mi addolora profondamente, mi mancherà la sua determinazione, la tenacia, la gentilezza. Non lo dimenticheremo e continueremo anche in suo nome la battaglia contro l’amianto, per la bonifica , per avere giustizia

La voce di Titti Palazzetti, sindaca di Casale Monferrato, si incrina mentre parla della scomparsa di Beppe Manfredi, morto martedì per mesotelioma, un tumore provocato dalle fibre dell’amianto dell’Eternit.

Manfredi era presidente dell’Afeva, l’associazione che riunisce i famigliari e le vittime dell’amianto. Aveva assunto l’incarico a novembre scorso, dopo le dimissioni della storica guida dell’associazione Romana Blasotti Pavesi. Romana gli aveva passato il testimone: «Io sono un po’ stanca , fai tu che sei più giovane di me “.

Beppe,nonostante la malattia,- ricorda la sindaca di Casale- continuava a impegnarsi, ci era sempre vicino. A maggio era andato a Roma, alla Corte Costituzionale, per la questione della prosecuzione del processo Eternit Bis (in questo secondo processo viene contestato al patron dell’Eternit Stephan Schmidheiny  l’omicidio volontario di 258 persone, morte di mesotelioma, ndr). E poi Beppe si batteva per la ricerca e per le cure sperimentali, per ridurre i disagi a chi doveva andare in altre regioni per curarsi dal tumore “.

Impressionante il numero delle vittime per causa dell’amianto nella zona di Casale Monferrato. “ Sino a oggi, i morti  sono stati più di duemila -dice Titti Palazzetti-… è stato un genocidio voluto, quelli dell’Eternit sapevano dei rischi, del pericolo amianto…hanno contaminato una città,…sono dei criminali. Spero che questo secondo processo ( Eternit bis, ndr) possa veramente fare giustizia per Beppe Manfredi, per tutti i nostri morti, per quelli che purtroppo moriranno”

Manfredi era ammalato da tre anni. A fine 2014 raccontava a Niccolò Zancan della Stampa: “Guardi, laggiù, al fondo della strada. Lì c’era l’Eternit. Quando tirava vento, la polvere bianca si incanalava dentro questa via stretta e sbucava proprio qui, fra le case del centro storico. Qui hanno iniziato ad ammalarsi e a morire i primi che non avevano lavorato in fabbrica. Quelli come me. Tutti, identicamente, passati da un calvario inutile. Chemioterapia. Analisi. Liquido di contrasto. Mi hanno fatto in tutto 46 iniezioni di cortisone. Sono arrivato a pesare 92 chili….”

Sindaca Palazzetti, lei mi diceva che nonostante la malattia Beppe Manfredi è sempre stato attivo, un combattente..

Sì, e poi aveva il coraggio di testimoniare, di parlare della sua malattia, consapevole che anche molti altri concittadini erano nelle sue condizioni e che potevano morire per il mesotelioma. Beppe si è sempre comportato con molto coraggio e lucidità. Sono addolorata, ci mancherà, ma ci batteremo anche per lui”

Cosa rappresenta Beppe Manfredi per  Casale, per chi lotta contro l’amianto?

L’esempio di un impegno civile verso la collettività, perché nonostante la malattia, il tumore, era sempre in prima fila, sorridente, generoso. Determinato nel chiedere giustizia per le vittime dell’amianto, nel sostenere le cure ai malati, nel battersi per la ricerca…Quello che ha fatto Beppe è per me uno stimolo per mettercela tutta per liberare la città da questa piaga dell’amianto..”

Quindi continuerete la battaglia anche in suo nome

Sì, a partire dalla bonifica dove abbiamo accelerato i lavori grazie ai fondi destinati dal Governo, ma ci sono mille intralci burocratici che ci  ostacolano, ci rallentano. Comunque andiamo avanti e adesso abbiamo ultimato questo parco ‘Eternot’,  dove c’era l’Eternit. Abbiamo creato un luogo di vita, dove prima c’era la morte. Siamo orgogliosi di averlo fatto.

Quali problemi avete nelle bonifiche?

C’è ancora tantissimo amianto da rimuovere, soprattutto tra i privati, mentre nel pubblico a Casale e nei paesi vicini tutto è stato bonificato…

Quante sono state le vittime dell’amianto Eternit a Casale?

Sono state più di duemila e  nel 2015, abbiamo avuto 79 nuovi casi di mesotelioma e quest’anno, ogni settimana, una o due persone sono morte. Dobbiamo assolutamente potenziare la ricerca…e procedere come priorità nella bonifica se vogliamo salvare il futuro di molte persone…

Che riflessione fa oggi sulla multinazionale Eternit?

Una riflessione molto amara perché non si può dire che all’inizio non sapessero della nocività dell’amianto. La disposizione ai dirigenti  era  fare finta di nulla, non avvisare i dipendenti del pericolo e non solo ma regalavamo il polverino di amianto per non doverlo smaltire…Lo regalavano a persone ignare, per metterlo nei cortili, nei sottotetti.. veramente da criminali…

Che cosa pensa di tutto ciò?

Guardi io sono una persona moderata, ma in tutto ciò vedo l’incarnazione del male, perché questo è un genocidio voluto che si sapeva cosa sarebbe successo, e il male che hanno fatto è andato oltre la fabbrica… loro hanno veramente contaminato Casale, con i magazzini Eternit  nel centro della città, abbandonando la fabbrica, quando è fallita, con dentro l’amianto e le finestre aperte…

Cosa si aspetta dal processo Eternit bis che vedrà accusato il patron  della multinazionale Stephan Schmidheiny  di omicidio volontario di 258 persone, morte di mesotelioma?

Io spero che questo secondo processo possa veramente fare giustizia per Beppe Manfredi, per tutti quelli che sono morti e che purtroppo moriranno. E ‘ inammissibile che tutto questo sia potuto accadere..io non lo so…io non lo so…che coscienza possa avere questa  persona.

 

 

 

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta