Approfondimenti

La ‘buona morte’ tra mito e realtà

Il titolo – L’accabadora – non deve ingannare, è lo stesso dell’affascinante romanzo di Michela Murgia e descrive la figura di una di quelle donne che accompagnavano alla “buona morte” le persone sofferenti. Figure forse esistite davvero nella prima metà del ‘900, ma potrebbe anche essere solo una leggenda. Per il suo film, il regista sardo Enrico Pau non ha fatto riferimento al romanzo della Murgia, ma a un saggio di Alessandro Bucarelli. A queste figure viene attribuito il dubbio che si tratti di un’invenzione, della costruzione di un mito, anche se è evidente – dice Pau – che queste storie sono fondamentali per ribadire il diritto a morire e a scegliere di porre fine alle proprie sofferenze in maniera dignitosa. Questo è il senso più profondo del film, un modo per indagare attraverso la tradizione ciò che oggi può offrire la scienza.

La leggenda dice che queste donne fossero anziane e che come strumento per finire le vite, queste usassero un martelletto, ma nel film si affida il momento letale alla pressione di un cuscino.

L’accabadora si inserisce in quel filone di film, ancora troppo esile in Italia, che affronta il tema dell’eutanasia, come recentemente hanno fatto Marco Bellocchio con La bella addormentata e Valeria Golino con Miele.

La protagonista del film è Donatella Finocchiaro, che dà volto e corpo a l’accabadora, si muove lenta e scura di casa in casa, in un villaggio rurale della Sardegna, dove la chiamano per far morire persone malate terminali. Da questo villaggio la scena si sposta a Cagliari alla fine dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, dove Annetta incontra un medico (l’attore Barry Ward), mettendo insieme due aspetti differenti del territorio sardo e della storia dell’isola. Il villaggio immobile nel suo tempo e la città, vittima della guerra. Cagliari torna ancora una volta nel cinema di Enrico Pau, più irreale rispetto a Pesi leggeri e Jimmy della collina, due film alla ricerca di un realismo contemporaneo, narrazione di un’adolescenza pronta a perdersi.

Lo stile narrativo si concentra sui corpi, vivi e in decomposizione, sulle ombre delle stanze di morte e il chiarore delle macerie nella città bombardata. Pau ama citare Pasolini parlando dello stile frammentato del suo film, che va a pescare nella tradizione dei luoghi, espressione di storie antichissime.

L’accabadora, presentato in anteprima a La Valigia dell’Attore, uscirà nelle sale italiane a metà ottobre. Nel cast Carolina Crescentini e Anita Kravos e i costumi sono di Antonio Marras.

Ascolta l’intervista al regista Enrico Pau

Enrico Pau_Accabadora

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinto della Musica 1 - 08/05/2025

    a cura di Claudio Ricordi

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.

    News della notte - 08-05-2025

Adesso in diretta