Approfondimenti

La sinistra anti Sala: “Nessun accordo”

Milano in Comune, la coalizione di sinistra che si contrappone al centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Milano, non intende fare alcun genere di accordo con Giuseppe Sala nemmeno in vista di un eventuale ballottaggio. Nessun apparentamento e nessuna indicazione di voto. La rottura è radicale. Lo conferma, intervistato da Radio Popolare, Matteo Prencipe, il segretario milanese di Rifondazione Comunista che, assieme a Possibile e a Lista Tsipras, compone Milano in Comune:

“Non c’è nessuna possibiltà di dialogo” è la lapidaria risposta.

Prencipe smentisce anche che esista una ipotesi di candidatura alternativa a quella di Curzio Maltese per l’area di sinistra. Il nome dell’ex Pm di Mani Pulite, Gherardo Colombo sarebbe quindi una boutade:

Ascolta qui Matteo Prencipe:

Matteo Prencipe

Ieri sera intanto Sinistra Ecologia e Libertà ha ratificato la decisione di appoggiare Giuseppe Sala. L’assemblea di Sel ha votato il documento che prevede la costituzione di una lista di sinistra da affiancare a quella del Pd e alla lista del sindaco. 51 Sì, 16 No. Sel non presenterà il proprio simbolo ma confluirà nella Lista Balzani, guidata dalla vicesindaca di Milano ed ex candidata alle primarie. Obiettivo dichiarato: creare un contrappeso politico a Sala e al Pd per spostare a sinistra gli equilibri della coalizione, a partire dal programma.

Questa mattina Radio Popolare ha intervistato anche la coordinatrice di Sel in Lombardia, Chiara Cremonesi:

Ascolta qui Chiara Cremonesi:

Chiara Cremonesi

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 05/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 05/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 05/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 03/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 05/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 05-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 05/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 05-10-2025

  • PlayStop

    In Indonesia i tifosi di calcio non hanno dimenticato la strage di Kanjuruhan

    È stata la tragedia più grave legata al mondo dello sport nel XXI secolo. Il 1°ottobre 2022, 135 persone sono morte nello stadio di Kanjuruhan al termine della partita tra Arema e Persebaya, due tra le più importanti squadre di calcio d’Indonesia. Una strage rimasta sostanzialmente impunita, che ha lasciato un senso di ingiustizia diffuso e su cui il governo ha cercato di far calare il silenzio. Le tifoserie e buona parte della società indonesiana però non l’hanno dimenticata. Ne ha parlato nella trasmissione "Highlights" Luca Parena con Sébastien Louis, storico e sociologo, esperto di tifoserie organizzate in Indonesia.

    Clip - 05-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 05/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 05-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 05/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 05-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 05/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 05-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 05/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 05-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 05/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 05-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 05/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 05-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 05/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 05-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 05/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 05-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 05/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 05-10-2025

Adesso in diretta