Approfondimenti

Strage di bambini: l’Europa senza diritti

“Abbiamo visto un padre siriano che sulle coste della Turchia buttava la figlia in mare. La gente e i nostri operatori dell’Unicef gli intimavano di salvarla. Lui la prendeva e poi la ributtava in acqua e ci rispondeva: ‘Mia figlia deve imparare a nuotare, a salvarsi da sola. Quando toccherà a lei attraversare il mare con noi dovrà essere pronta a tutto’”.

È una delle tante e drammatiche testimonianze raccolte dall’UNICEF, che ha appena realizzato il Rapporto 2016 sull’intervento umanitario per i bambini  Forse non sapremo mai se quella bambina, la sua famiglia ce la fatta…

Al racconto di UNICEF, si aggiungono i dati di Europol, citati dal The Observer. Diecimila bambini rifugiati stanno scappando dalla guerra, con il rischio di finire nelle maglie delle organizzazioni criminali. Negli ultimi 18-24 mesi il 27 per cento del milione di nuovi arrivi è composto da minori. Molti di loro sono scomparsi: in Italia si sono perse le tracce di 5 mila bambini, ricorda Europol, in Svezia di altri mille.

Intanto la strage silenziosa continua, mentre l’ Europa non ha più come priorità i diritti umani. Due giorni fa un barcone di 17 metri si è rovesciato ed è affondato nel braccio di mare tra Grecia e Turchia. Si ipotizzano almeno 39 morti, di cui cinque bambini. Sono già 700 quelli che hanno perso la vita in mare nel 2015. Un numero impressionante.

Ai tempi della strage a Lampedusa, nel 2013, ci furono roboanti dichiarazioni delle istituzioni europee: “Mai più deve accadere tutto ciò”. Invece continua e oggi non fanno nemmeno più finta di indignarsi o di promettere che si farà il possibile affinché tutto ciò non si ripeta mai più. Nemmeno più il pudore di fingere di fare qualcosa per fermare queste stragi. Anzi, si chiudono ponti e si alzano muri.

Nonostante questo, i migranti continuano a partire: non hanno alternative. Così, storie come quella che riporta il team di Sirius.help si ripetono: “Il primo allarme è arrivato intorno alle cinque del mattino. La barca era gremita di gente esausta, tremante e di bambini in lacrime. Come successo altre volte, la guardia costiera turca per fermarli aveva tagliato il tubo del carburante e aveva abbandonato la barca alla deriva. La benzina si era riversata nella barca e tutti respiravano i fumi velenosi. Una donna al quinto mese di gravidanza si è sentita male e ha continuato a vomitare fin sulla riva. 5 ore di incubo con la paura di morire. Il 90 per cento delle persone nella barca erano siriani in fuga dalla guerra. Poi li abbiamo portati a riva”.

6378803_1446280769.9334

Andrea Iacomini è il portavoce di UNICEF Italia.

“Siamo davanti a un genocidio di bambini in mare. Sì – spiega- ho utilizzato questo termine per smuovere le coscienze”.

Quanti bambini sono morti in mare nel 2015?

Nel solo 2015 sono morte in mare circa 3750 persone, di cui 700 bambini, un numero impressionante, inaccettabile. Solo a gennaio di quest’anno hanno perso la vita sempre in mare 240 persone, di questi 50 bambini

Perché ci sono tante vittime tra i bambini?

Perché le famiglie pur di salvarli da morte sicura a casa loro rischiano il tutto per tutto e prendono la via del mare che spesso è in condizioni critiche e i più piccoli sono quelli che ne fanno le spese. Nel mondo 250milioni vivono in situazioni di guerra, assistiamo davvero ad un periodo nero della storia.

Perché lei ha parlato “di genocidio in mare dei bambini migranti”?

Non c’è un episodio della storia paragonabile all’Olocausto lo voglio precisare, ma ciò a cui stiamo assistendo, l’esodo dei siriani, 4milioni e mezzo di persone, i 300 mila morti da 5 anni in quella stessa regione, gli arrivi in Europa e le morti in mare specie tra i bambini hanno proporzioni tali che per sconfiggere l’indifferenza dilagante ho usato la parola genocidio che smuovesse le coscienze di tutti.

Lei pensa che queste morti di bambini rappresentino la scomparsa di una generazione in Siria?

In Siria come UNICEF abbiamo più volte parlato di “lost generation”, di generazione perduta. È una guerra che dura da 5 anni con numeri impressionanti, 12 milioni di persone ancora intrappolate di cui la metà bambini, minori. Nella città sotto assedio di Madaya si muore di fame, si mangiano carcasse di animali, radici e ci sono altre 14 città in queste condizioni. Ripeto da 5 anni, perché non si è fermato tutto prima? Oggi 4 milioni e mezzo di persone sono fuggite, migliaia vivono nei campi profughi nei paesi limitrofi, per non parlare dei siriani arrivati in Europa. Un paese martoriato che non esiste più.

Il fatto che le porte dell’Europa si stiano in molte zone chiudendo può spingere i migranti a partire più velocemente?

Io mi pongo la domanda inversa. Se in molti parti del pianeta, Siria in primis – ma anche Iraq Yemen, Sud Sudan, Centrafrica, Nigeria – continueranno conflitti di questa portata sarà inevitabile un continuo movimento umano verso l’Europa. E che dire di Paesi come la Somalia e l’Eritrea, dove cui è impossibile vivere? È ovvio che partiranno i giovani da quelle zone. Il problema non è solo Schengen: è che mancano pace e cooperazione.

Secondo lei l’Europa che responsabilità ha?

L’Europa ha sottovalutato la gravità dei flussi migratori dello scorso agosto. Tutto parte e finisce con l’inferno siriano. Se l’Europa non assume un ruolo di protagonista mettendo al centro la pace, nulla si risolverà e tante vite saranno ancora spezzate.

I corridoi umanitari ormai sono un miraggio , mentre si alzano invece i muri. Battaglia persa?

No, credo che manchi una spinta dal basso a questa richiesta perché non viene ben compresa. I cittadini devono indignarsi di più, ne va anche del futuro dei loro Paesi.

Perché i diritti umani non sono più al centro dell’attenzione internazionale? Non sono più una priorità?

Manca una nuova cultura della pace. Si va giustamente in piazza, ognuno con le sue ragioni, al Family day o per le Unioni civili, ma nessuno lo fa per i bambini che muoiono ogni giorno. Poi quando arrivano a migliaia qui, tutti a domandarsi il perché. Quando li vediamo morire in mare ci si commuove per un giorno, o come in passato si urla “mai più”, salvo poi osservare da spettatori l’ennesima strage.

Alcuni spiegano questa indifferenza verso i diritti umani con le paure degli europei – anche economiche – per queste grandi migrazioni. Lei cosa pensa?

Che se gli europei le avessero “lette” prima e avessero capito che molte di queste migrazioni nascono da fughe da guerre non risolte all’origine forse non la penserebbero così. Oggi invece questo tipo di migrazioni sono una opportunità. Come sono sicuro che rappresenta una opportunità scommettere sulla formazione di quei tanti minori non accompagnati che arrivano nel nostro Paese.

In Italia, lei diceva, si manifesta per i diritti, ma nessuno sta scendendo in piazza contro queste morti quotidiane di migranti, di bambini. Che riflessione fa?

Che non c’è più il pacifismo che abbiamo visto in Bosnia. Manca di compattezza e in alcuni casi prende le parti clamorosamente di un contendente o dell’altro. Bisognerebbe ascoltare di più Papa Francesco e i suoi appelli per capire che oggi un riferimento ideale e morale esiste e va oltre ogni steccato o ideologia. A me per esempio non importa stare né con Assad né con Is: non voglio che muoiano bambini per mano dell’uno o dell’altro. Chi ci sta?

Un’ultima questione che riguarda l’Unicef. Concretamente cosa state facendo per i migranti, in particolare per i bambini?

Siamo presenti in tutta Europa con centri di accoglienza, spazi a misura di bambino dove i piccoli possono giocare essere accolti studiare, operatori pronti per sostegno psicologico per le famiglie e forniamo kit igienici sanitari vaccin,i insomma aiuti in tutte le zone della rotta Balcanica. In Italia collaboriamo con le istituzioni per monitorare la situazione degli oltre 11 mila minori non accompagnati, un lavoro durissimo se pensiamo che di circa 6000 abbiamo perso le tracce.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 24/10/2025 - ore 16:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-10-2025

  • PlayStop

    Mario Banushi in scena a Triennale Teatro: "Come si impara a dire addio a chi amiamo?"

    Fra i più importanti artisti della scena contemporanea internazionale, il greco-albanese Mario Banushi rievoca i riti funebri balcanici per una riflessione sul concetto di perdita. Nel suo Goodbye, Lindita, in scena al FOG Festival di Triennale Teatro, una famiglia in un interno che riporta a tradizioni antiche piange la scomparsa di una persona cara. Ma a un certo punto la situazione si apre a una dimensione più surreale e astratta, che permette a pubblico e performer di addentrarsi in un sogno, dove tutto è possibile. Il lavoro ha debuttato nel 2023 al Teatro Nazionale di Grecia, ha rivelato il talento di Banushi al pubblico e alla critica internazionali e fa parte di una trilogia dal titolo Romance Familiare. L'intervista di Ira Rubini a Mario Banushi a Cult.

    Clip - 24-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 24/10/2025

    I nuovi brani appena usciti dei Foo Fighters e di Sampha, e poi Simona Norato dal vivo in auditorium a presentare il nuovo album Enigmistica. Nella seconda parte la rubrica cinema con Roy Menarini per un omaggio a Diane Keaton, e il quiz finale oggi dedicato al film “Io ed Annie” del 1977.

    Volume - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 24/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Intervista a Pier Giovanni Capellino di @Almo Nature Fondazione Capellino sullo spot televisivo anti caccia e sulle iniziative correlate. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: all'Elfo Puccini di Milano la personale di Cinzia Spanò; al Festival della Fotografia Etica di Lodi si presenta il libro "Sotto gli occhi di nessuno" (Quodlibet) del fotografo Fabio Mantovani; Mario Banushi, celebre artista internazionale, arriva a FOG Festival di Triennale Teatro lo psettacolo "Goodbye, Lindita!"; l'edizione 2025 del Souq Festival curato dalla Casa della Carità; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 24/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

Adesso in diretta