Approfondimenti

“A uccidere sono stati i soldati di Assad”

Il sito Deir Ezzor 24, un portale di giornalisti-attivisti che si propone di denunciare i crimini commessi sia da Isis che dal regime di Assad, smentisce le ricostruzioni dei principali media mondiali in merito al massacro di Deir Ezzor di sabato 16 gennaio. Secondo fonti locali, le esecuzioni annunciate dallo Stato Islamico via social network non ci sarebbero state e farebbero parte solo di una strategia per innalzare la tensione.

I media mondiali, che avrebbero ripreso tweet e post di account vicini al regime di Assad, sostengono gli attivisti, hanno parlato di almeno 450 civili uccisi. Al contrario a Deir Ezzor 24 risultano dodici civili uccisi durante un bombardamento condotto dalle forze di Bashar al Assad su al Bughayliya, una località nell’area a ovest di Deir Ezzor. Secondo il sito le eprsone uccise dall’Isis “erano solo forze militari di Assad e miliziani della Difesa Nazionale (Ndf)”, una brigata che appartiene sempre ai filo Assad. Il sito riporta anche la notizia di una fuga di massa da al Bughayliya, direzione Ayash, nella zona rurale intorno alla città. Al Bughayliya sarebbe nelle mani di Isis, mentre il regime controllerebbe il campo militare di Sai’qa con la Brigata 137 e il Furaq Hotel. Alcuni abitanti dell’area, pochi secondo il sito, sarebbero nelle mani dei miliziani del Califfato.

Lunedì 18 gennaio gli scontri sarebbero continuati intorno a Deir Ezzor. Il bilancio dei morti di Deir Ezzor 24 parla di 65 soldati del regime ucccisi e 22 miliziani dell’Isis. Sarebbero continuati anche i bombardamenti per mano dell’esercito di Bashar al Assad.

Fin dalle prime ore dopo la diffusione della notizia sul massacro di civili avevano cominciato a circolare notizie contrastanti. L’agenzia governativa siriana Sana aveva parlato di almeno 450 persone uccise da Daesh, poi scese a 300. L’ong Osservatorio siriano per i diritti umani (Osdh) aveva fissato la quota delle vittime a 135, aggiungendo che 400 persone erano state sequestrate tra Al Bughayliya, Maadan e Raqqa, tutte città vicino alle rive dell’Eufrate.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 02/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 02-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 02/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 02/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 02-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 02/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 02/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 02-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 02/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 02-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 02/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 02-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 02/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 02-08-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 02/08/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 02-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 02/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 02-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 02-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 02/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 02-08-2025

Adesso in diretta