Approfondimenti

Prima di Rosa Parks: il no alla segregazione

Nel ’53 Eisenhower sceglie come nuovo presidente della Corte Suprema Earl Warren perché Warren è un pezzo grosso del partito repubblicano, è un governatore con un consenso altissimo all’interno del partito, e ha anche – cosa che non guasta per il ruolo che deve ricoprire – una esperienza legale. Warren è un politico consumato, un brillante tattico, e un uomo abituato in politica a dominare: certo, nel ’48 come candidato alla vicepresidenza ha perso anche lui, dietro al candidato alla presidenza Dewey, nel confronto con Truman, vinto a sorpresa da quest’ultimo, ma nella sua carriera in pratica è stato sconfitto soltanto al massimo livello della politica americana.

Per non compromettere la propria nomina Warren evita di scoprirsi sul caso Brown v. Board of Education. Poi una volta eletto il suo obiettivo non è vincere: è stravincere, come sua consuetudine nelle elezioni da governatore e nelle dinamiche interne del partito repubblicano. Dunque vuole che la sentenza della Corte Suprema sulla questione della segregazione nelle scuole passi non a maggioranza, per quanto schiacciante, cinque su sei, ma all’unanimità. Per riuscirci Warren insiste intanto con i membri della Corte sull’unanimità come fattore indispensabile per neutralizzare le resistenze del Sud degli States.

Ma sempre per ottenere l’unanimità utilizza altri argomenti forti. Convince i giudici che solo superando la giurisprudenza legata alla sentenza Plessy v. Ferguson del 1896 che ha sancito il principio “separati ma uguali”, solo così la Corte Suprema potrà mantenere la propria legittimazione, il proprio prestigio come istituzione votata alla libertà. E soprattutto mette i giudici con le spalle al muro, persuadendoli che si può logicamente sostenere la legittimità della segregazione solo se si sostiene senza infingimenti l’inferiorità dei neri: e naturalmente nessuno dei giudici se la sente di assumersi in questi termini una opinione del genere.

Nel maggio del 1954 la Corte suprema, all’unanimità, dichiara l’inapplicabilità del principio “separati ma uguali” all’ambito dell’istruzione e afferma l’incostituzionalità della segregazione nelle scuole. La battaglia per il superamento della segregazione razziale nel settore dell’educazione non è affatto vinta con questa sentenza: sarà una battaglia durissima, lunghissima, senza esclusione di colpi da parte di chi resiste alla de-segregazione. Ma questo è uno di quei casi in cui l’affermazione di nuovi principi, di una nuova giurisprudenza ma anche di nuove teorie, è quasi più importante degli stessi immediati effetti pratici che la sentenza produce.

Chi stila le motivazioni della sentenza è Warren in persona. Warren basa le motivazioni su un’ampia ricognizione storica: ricorda che all’epoca della sentenza Plessy v. Ferguson l’istruzione pubblica quasi non esisteva, mentre del frattempo è diventata una delle funzioni decisive dello Stato; dunque – ragiona Warren – se lo Stato ha deciso di darle tanta importanza deve assicurarla a tutti in condizioni di parità: e pone la domanda se la segregazione nell’istruzione può consentire queste condizioni di parità, domanda a cui dà una risposta negativa.

Nelle motivazioni della sentenza della Corte Suprema vergate da Earl Warren riecheggia proprio l’impostazione della causa intentata da Oliver Brown e dagli altri ricorrenti di Topeka, che non contestavano l’esistenza di condizioni non egualitarie fra bianchi e neri nell’educazione segregata, ma sostenevano che anche a parità di condizioni era la segregazione in quanto tale ad introdurre un elemento di disuguaglianza, e a produrre degli affetti negativi sui bambini neri. Le motivazioni si appoggiano inoltre largamente sulle considerazioni con cui Julius Waties Waring, trovatosi in minoranza nella sentenza della corte di primo grado del South Carolina su un altro ricorso poi sottoposto assieme a quello di Topeka alla Corte Suprema, aveva voluto formalizzare il proprio dissenso (vedi puntata precedente).

Warren scrive infatti che “la politica di segregazione delle razze tende generalmente a denotare l’inferiorità dei neri. Questa sensazione d’inferiorità colpisce la motivazione dei bambini ad apprendere. (la segregazione) priva (i neri) dei vantaggi che otterrebbero da un sistema scolastico razzialmente integrato”. Dunque “sistemi d’istruzione separati sono per essenza disuguali. In ragione della segregazione qui contestata, (i ricorrenti) sono stati privati dell’eguale protezione della legge”.

La sentenza della Corte Suprema è fra l’altro la grande rivalsa di Waring, straordinaria figura di giudice federale, alla Corte di Charleston. Liberale conseguente, impressionato dal livello del giovane avvocato afroamericano Thurgood Marshall, capo dell’ufficio di difesa legale della Naacp (sarà poi proprio Marshall a sostenere la causa Brown v. Board of Education davanti alla Corte Suprema), nel ’43 Waring si pronuncia per la parità di trattamento economico degli insegnanti neri del South Carolina rispetto ai loro colleghi bianchi.

Diventato amico personale del leader locale della Naacp Arthur J. Clement, nel ’46 Waring rimane disgustato dalla sbrigativa assoluzione di un gruppo di poliziotti che hanno picchiato un reduce afroamericano, e reagisce desegregando udienze e giurie. Intorno gli si fa il vuoto: isolato persino da gran parte dei suoi parenti, Waring è oggetto di intimidazioni da parte del Ku Klux Klan. Ma non molla: è lo stesso Waring a suggerire a Marshall di impostare la questione della desegregazione nelle scuole non sul piano della denuncia dell’ineguaglianza di trattamento ma della segregazione in sé.

All’epoca, in un discorso ad Harlem, Waring parla della segregazione come di un cancro che non può essere curato con dei sedativi. Nelle motivazioni della Corte Suprema Warren si rifà alle argomentazioni di Waring guardandosi però bene dal citarlo, per evitare l’ostilità degli Stati del Sud dove Waring è odiatissimo: ma la sentenza è la vittoria del vecchio giudice.

La considerazione di Warren che la segregazione mina la motivazione dei bambini ad apprendere non è casuale. Ad affermare il principio per cui la segregazione nell’istruzione è di per sé un elemento che mette i bambini neri in una condizione di diseguaglianza, la Corte suprema arriva per l’abilità e l’intelligenza di Warren, ma anche perché studia. La Corte suprema affronta infatti la problematica avvalendosi di vari contributi. Uno è La questione razziale, testo prodotto nel ’50 dall’Unesco, redatto da eminenti psicologi, biologi, antropologi e etnologi, che bollano le teorie razziali come pseudoscienza e ricordano come questa pseudoscienza sia stata utilizzata per giustificare lo sterminio degli ebrei.

Un altro è Un dilemma americano. Il problema nero e la democrazia moderna, ponderoso e fondamentale studio, pubblicato nel ’44, finanziato dalla Carnegie Foundation e coordinato dal grande economista svedese Gunnar Myrdal, scelto perché non essendo statunitense avrebbe potuto offrire garanzie di maggiore obiettività: lo studio descriveva dettagliatamente gli ostacoli che impediscono agli afroamericani di partecipare pienamente alla democrazia statunitense. Inoltre la Corte fa tesoro di uno studio di Kenneth B. Clark e Mamie Phipps Clark basato su test effettuati su bambini neri con l’impiego di bambole bianche e nere: ai bambini viene fra l’altro richiesto di definire “buone” o “cattive” le bambole, e spesso i bambini neri definiscono buone le bambole bianche e cattive le bambole nere: nel risultato di questo esperimento la Corte Suprema vede la conferma dell’interiorizzazione da parte dei bambini neri della discriminazione di cui sono oggetto anche attraverso la segregazione razziale nelle scuole. Quindi la sentenza della Corte suprema è il prodotto e nello stesso tempo la spinta ad un salto nella trattazione del problema razziale.

La storica sentenza comunque non porta gli afroamericani a modificare il loro atteggiamento nei confronti di Eisenhower, che nel ’54 è rispecchiato non solo da Eisenhower Blues di J.B. Lenoir (vedi puntata precedente). Four Years of Torment (“Quattro anni di tormento”) è un titolo con cui Memphis Slim non lascia spazio a dubbi sulla sua opinione sulla presidenza Eisenhower: rimasto senza soldi, il protagonista della canzone è costretto ad ipotecare la casa, e anche lui spera nelle presidenziali del ’56.

Della prospettiva della desegregazione delle scuole, Eisenhower ha dovuto farsi una ragione, ma sarà comunque turbato dalla sentenza della Corte Suprema, probabilmente anche per la sua inattesa nettezza e per le avanzate argomentazioni da cui è corredata. Sul piano personale, Eisenhower si porterà sempre dietro la sua cultura di uomo del sud, rivelata per esempio dal suo disagio nei rapporti con neri che non fossero in una posizione subordinata.

Rispetto alla desegregazione delle forze armate, l’abbattimento delle barriere razziali nel settore dell’istruzione fu ben più tormentato e lungo.

Nel ’57 il governatore dell’Arkansas, il (si noti) democratico Orval Faubus, sfidando la sentenza della Corte Suprema impiega la guardia nazionale per impedire a nove alunni neri di entrare alla Central High School di Little. Popolarissimo in tutto il mondo, Louis Armstrong, “arruolato” l’anno precedente dal Dipartimento di Stato come “Jazz Ambassador” per missioni all’estero destinate a propagandare l’immagine degli Usa e a rispondere all’accusa del blocco comunista che gli Stati Uniti predicano la democrazia e praticano il razzismo, annuncia che non partirà, come previsto, per un tour in Urss: non uso a parlare di politica, in quell’occasione sorprende tutti rilasciando un’intervista di fuoco: “Per come stanno trattando la mia gente nel Sud il governo può andare all’inferno”, dichiara Armstrong, che accusa Eisenhower di essere “doppio” e di non avere “fegato” (ma i termini che usa parlando al giornalista sono molto meno eufemistici).

L’intervista è una bomba: sei giorni dopo Eisenhower è costretto a risolvere la situazione inviando in Arkansas mille paracadutisti della gloriosa 101a divisione aviotrasportata e mettendo sotto controllo federale la guardia nazionale dell’Arkansas.

Della frustrazione degli afroamericani di fronte alla lentezza dei cambiamenti nell’era Eisenhower si fa interprete sempre nel ’54 il bluesman J.B. Hutto con Things are so slow.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 26/04/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 27/04/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 26-04-2024

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 26/04/2024

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 26-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 26/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 26/04/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 26-04-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 26/04/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 26-04-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 26/04/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 26-04-2024

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 26/04/2024

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 26-04-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 26/04/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 26-04-2024

  • PlayStop

    Playground di venerdì 26/04/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 26-04-2024

  • PlayStop

    Meraviglie di venerdì 26/04/2024

    Canzoni per le quali vale la pena stupirsi, tra passato, presente e prossimo futuro. Un compendio di canzoni per cui stupirsi ogni mese in compagnia di Tommaso Toma, pescando dal presente e dal passato tra nuove scoperte, ristampe di catalogo e composizioni che possono dare indizi sul prossimo futuro.

    Meraviglie - 26-04-2024

  • PlayStop

    Jack di venerdì 26/04/2024

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 26-04-2024

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 26/04/2024

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Massimo Vacchetta del @centro Recupero Ricci La Ninna di Novello per parlarci della situazione dei Ricci in questo periodo, ma anche di @Fiera dei Librai di Bergamo e @Bruno Bozzetto

    Considera l’armadillo - 26-04-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 26/04/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-04-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di mercoledì 26/04/2024

    Con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu su territori occupati palestinesi, esaminiamo la crisi senza fine della comunità internazionale nel fermare la guerra e i massacri a Gaza. Albertina Soliani, vicepresidente Anpi e presidente Casa Cervi, analizza il significato di questo 25 aprile. Daniele Macheda segretario Usigrai ci presenta le ragioni dello sciopero dei giornalisti Rai proclamato per il 6 maggio: è a rischio la liberta d'informazione: Climatologie con Sara Milanese svela le bufale sulle case green. Danilo Lillia dell'Anpi di Dongo ci racconta la mobilitazione antifascista contro la parata nostalgica per i gerarchi fucilati il 28 aprile 1945. E la storica Iara Meloni ci presenta i "passi della libertà" che sempre domenica sulle colline piacentina vi accompagnerà in u trekking teatrale e resistente,

    Giorni Migliori – Intro - 26-04-2024

Adesso in diretta