Approfondimenti

Morte alla ricerca della giada

Almeno novanta persone sono morte in una frana nello stato settentrionale di Kachin, a Myanmar.

Le vittime rovistavano tra i cumuli di macerie delle miniere di giada di Hpakant, quando si è verificato lo smottamento.

Global New Light, da Myanmar, afferma che “ancora molti mancano all’appello”.

I soccorritori domenica mattina stavano scavando tra le macerie, alla ricerca di sopravvissuti.

E’ abitudine diffusa tra i più poveri di queste zone arrampicarsi sulle montagne di scarti di lavorazione della giada, alla ricerca di frammenti del prezioso minerale da rivendere. Macerie e rifiuti sono ammassati nella zona dalle scavatrici che lavorano nelle miniere.

Decine di baracche sarebbero rimaste sepolte e si teme che all’interno di queste abitazioni si possano trovare altri corpi senza vita.

Myanmar è il luogo più importante al mondo per l’estrazione della giada, un minerale dal colore verde che è particolarmente apprezzato e lavorato in Cina.

A Hpakant si raccolgono migliaia di disperati, richiamati da tutto il Paese dal sogno di ricchezza associato alla giada. In realtà, molti di questi rimangono prigionieri degli abusi e delle violenze delle società di estrazione della giada, controllate dai membri dell’ex-giunta militare.

Frequenti sono gli incidenti, o la confisca di terreni, in quest’area del Paese che è stata devastata dalle operazioni di estrazione. Molti dei lavoratori che operano nell’industria della giada sono poi vittime dell’uso di eroina e di anfetamine.

L’industria di estrazione della giada, ufficialmente, produce un volume di affari pari a 3,4 miliardi di dollari. In realtà gli introiti, in un commercio spesso segreto e che sfugge ad ogni controllo, sarebbero secondo Global Witness dieci volte più alti, pari a 31 miliardi di dollari, la metà del prodotto interno lordo di Myanmar.

“Le operazioni di estrazione su larga scala larga scala controllate dalle famiglie dei militari, dai loro amici e dai signori della guerra hanno reso Hpakant una terra devastata e terribile dove gli abitanti locali sono letteralmente soffocati”, ha detto Mike Davis di Global Witness, che chiede che l’industria della giada venga assoggettata alle regole di trasparenza e rispetto dei diritti della Extractive Industries Transparency Initiative (EITI).

Ascolta la testimonianza da Bankgok del nostro collaboratore Stefano Vecchia

Stefano Vecchia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 11/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 12/08 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 10/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 12/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 11/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 11-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 11/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 11-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 11/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 11/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 11/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 11/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-08-2025

  • PlayStop

    Incendio sul Vesuvio: ancora tre fronti attivi. Per Legambiente il rogo è stato sottovalutato

    Continuano senza sosta le attività di spegnimento via terra e via aerea dell'incendio sul Vesuvio, che da venerdì devasta le aree del Parco Nazionale in cui sorge il vulcano. Circa 350 unità operative e diversi Canadair sono ancora impegnati a contenere le fiamme su tre versanti, quelli dei Comuni di Torre del Greco, Ottaviano e Terzigno. I vari interventi di soccorso ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 9 roghi. Secondo Legambiente, però, l’incendio avrebbe potuto essere fermato giorni fa. Pasquale Raia è il responsabile delle aree protette di Legambiente Campania.

    Clip - 11-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #6 - Björk

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Björk. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 11-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 11/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 11-08-2025

Adesso in diretta