Approfondimenti

Zingaretti: “La mia ricetta per cambiare il PD”

Nicola Zingaretti

Radio Popolare ha intervistato Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, candidato alla segreteria del PD, che sabato 13 e domenica 14 ottobre a Roma, presso l’Ex Dogana (via dello Scalo San Lorenzo, 10) sarà protagonista dell’evento “Piazza Grande”.

Zingaretti, a lungo è stato l’unico candidato alla segreteria del PD, ma negli ultimi giorni stanno fiorendo le candidature, come quella di Matteo Richetti o di Francesco Boccia. Cominciano a esserci numeri.

“È giusto, è normale, quando ci si avvicina all’appuntamento congressuale, è anche corretto, se non vogliamo congressi finti, che si presentino diverse candidature con diversi punti di vista”

Molti vedono dietro il nome di Richetti quello di Matteo Renzi, mentre per Boccia si chiedono se dietro ci sia Emiliano. Come valuta questi colleghi di candidatura, si tiene basso il tono?

“Io credo che il cuore del problema è che bisogna cambiare, perché non si può mettere la polvere sotto il tappeto o dare una giustificazione al disastro elettorale e politico nel quale ci troviamo solo come un errore di comunicazione. Per cambiare servirà una nuova piattaforma politica, economica, sociale e anche un nuovo gruppo dirigente che non può essere quello del passato, a mio giudizio. Quindi io, a proposito di innovazione, farò tutta la mia campagna parlando in positivo delle mie idee e non male o criticando i miei avversari, perché, ad esempio, uno dei catastrofici scivoloni di cultura politica di questi anni è stato quello di una lotta senza quartiere al nostro interno. E poi penso che chi critica solo gli altri non abbia nulla da dire di significativo su se stesso. E invece viviamo in un momento nel quale penso che l’Italia guardi a noi soprattutto per costruire un’alternativa al presente, a quello che sta accadendo”

Quali sono i tre punti più significativi della sua proposta per marcare la differenza con la passata gestione del Partito Democratico?

“La prima è un programma economico e sociale che può essere sintetizzato nella crescita giusta, nella crescita, nell’economia, nello sviluppo, ma che non abbandoni l’ossessione, direi positiva, di una crescita che produca giustizia sociale. Tenere lontani questi due concetti ha prodotto disastri. Quando si parla solo di solidarietà senza crescita, è evidente che si parla di qualcosa che non arriva alle persone. Ma se insieme alla crescita non c’è un pensiero politico che rappresenta anche la voglia della giustizia, si producono, come in questo ventennio, delle ingiustizie e delle solitudini insopportabili e quando la politica non dà risposte a questo, lo fa l’antipolitica. Quindi, in primo luogo, la crescita giusta. In secondo luogo la forma partito. Noi così non serviamo a nessuno, perché nel corso degli anni si è dimostrato che il partito dei capi e dei gruppi in realtà serve a qualcuno per fare carriera, ma poi alla fine esclude, non dà cittadinanza alle persone, quindi dovremo reinventare un modello di partito, di forma organizzata che rimetta al centro le persone, che vuol dire trovare il modo di farle decidere e non far decidere sempre tutto a chi si delega o ai capi. E soprattutto si accetta la sfida nella rete, nella battaglia delle idee nella rete. Terza innovazione: piantiamola con questa ossessione che tutto ciò che non è PD è contro il PD. Ieri io sono stato alla marcia a Perugia e Assisi, c’era un fiume di giovani, persone da riconquistare, ma li si riconquista anche con una nuova cultura politica aperta, che individua nelle autonomie, anche di percorsi politici differenti, dei possibili alleati. Non esiste solo la parola ‘avversari’, esiste anche la parola ‘alleati’, che è una bellissima parola se ovviamente la si unisce a una linea chiara. Ecco, io credo che di innovazioni e di cose da cambiare ce ne siano e mi permetto di dire che è tempo che anche un nuovo gruppo dirigente provi a costruirla con più credibilità, perché se ritorniamo a presentarci alle persone con le stesse facce, gli stessi riti, dicendo solo ‘Forse non ci avete capito bene’, sarebbe un ripetere un film che abbiamo già visto negli ultimi quattro anni almeno quattro volte”

Sul primo punto, la crescita, Di Maio dice noi lavoriamo puntando sulla crescita, unendo forme di solidarietà alla crescita, non rischia di essere la descrizione di un desiderio che qualcuno ha già reso una forma partito, cioè i 5 Stelle? E la seconda domanda: il segretario attuale Martina diceva “Senza il Pd non ci può essere un centrosinistra”, lo pensa anche lei? E allora chi sono gli altri e quali sono le differenze al vostro interno in questa visione? È sul dialogo con i 5 Stelle?

“Che Di Maio dica che vuole la crescita, lo può anche dire, e non c’è dubbio che i cittadini hanno votato 5 Stelle perché loro hanno avuto la capacità di indicare alcune priorità. Peccato che hanno fatto esattamente l’opposto. Il DEF che si sta discutendo in queste ore è un DEF che produce tutto eccetto che crescita e produce tutto eccetto che giustizia. Anche il tanto sbandierato reddito di cittadinanza sta costando, proprio alle fasce sociali più deboli, miliardi di euro. Nel DEF è scritto, e non lo dico io, che per colpa dell’aumento dello spread si calcola un aumento dell’interesse sul debito di circa 0,1% all’anno, che significa un miliardo e 800 milioni ogni anno. Non io, ma loro fanno i conti: hanno bruciato in poche ore 19 miliardi di euro. Noi abbiamo un DEF che rende più povero chi già è povero, quindi il tema non è declinare una parola o esprimere una parola o rappresentare un problema, come fanno loro, anche molto bene. L’ambizione di una politica nuova deve essere quella, non di cavalcare i problemi o di rappresentarli, ma di risolverli. Per questo io dico: occorre una nuova politica economica che anche rispetto a quella della sinistra in questi anni mette di più l’accento sulla necessità di tenere unite e non separate queste due missioni”

Ma il suo obiettivo sono questi milioni di elettori che sono andati da loro?

“Il mio obiettivo è richiamare un elettorato che non è andato solo ai 5 Stelle, il mio obiettivo è innanzitutto parlare a una nuova generazione che ha creduto nell’istanza di innovazione, anche contenuta in questi movimenti, ma che in realtà ha ricevuto una delle più drammatiche pugnalate alle spalle della storia della repubblica. Perché in questa situazione promuovere un triennio di politica economica dove c’è zero sulla crescita e lo sviluppo e tagli addirittura all’università, non mettere un centesimo sull’innovazione e la ricerca e aumentare il debito che pagheranno soprattutto le nuove generazioni rappresenta, appunto, una pugnalata, non ci sono altre parole. E poi, oltre i giovani, non c’è dubbio, un popolo, persone che in questi anni o perché rimaste a casa, o perché deluse, o perché, ripeto, catturate dalla capacità di rappresentare problemi che noi non abbiamo rappresentato ci hanno abbandonato. E non sono poche: nel 2008 ci sono stati 12 milioni di voti al PD, nel 2018 solo 6 milioni di voti al PD. Quindi non c’è dubbio, e Piazza Grande sabato e domenica sarà questo, che è tempo, proprio perché non abbiamo paura delle differenze, di tornare a incontrarci e dire, come ha detto giustamente Maurizio Martina, ‘abbiamo capito’ e io aggiungo, nello spirito di Maurizio anche, ‘abbiamo capito e vogliamo cambiare’, anche le persone”

Quali sono secondo lei i problemi che il PD in questi anni non ha saputo intercettare? Un dirigente Dem di Milano diceva “Di Maio e Salvini danno le risposte sbagliate, ma si fanno le risposte giuste, a differenza nostra”. Quali sono secondo lei, in questo momento, le questioni che più stanno a cuore alla gente e su cui il PD deve tornare a farsi le domande giuste e a dare le risposte migliori? Pare che una sia i migranti…

“Io credo che sia palese che c’è stata una gigantesca sottovalutazione della difficoltà a capire come in questo decennio, quindicennio forse addirittura, malgrado anche tante cose positive compiute, c’è stato un insopportabile aumento delle disuguaglianze che abbiamo guardato con sufficienza e difficoltà di accesso ai beni primari, che sono la sanità, la scuola, l’espulsione dai cicli formativi di milioni di ragazzi e di ragazze. Quindi le dico con nettezza, non per gettare la spugna, ma perché so che rispetto a questo deficit di individuazione dei problemi, quello che hanno offerto la destra e i 5 Stelle non è la soluzione, ma la rappresentanza dei problemi. Quando poi si governa, come stanno facendo, si vede in maniera palese che non ne sono in grado, con una aggiunta odiosa: per non assumersi le proprie responsabilità c’è sempre la ricerca di un capro espiatorio. Una volta è l’immigrato, una volta è la stampa, l’informazione, la magistratura, l’Europa, il potere politico. E quindi li vediamo mai assumersi le responsabilità delle proprie azioni e sempre cercare qualcuno a cui dare la colpa. E quando si intaccano, tra questi coloro a cui dare la colpa, gli istituti democratici che tengono in piedi la democrazia è bene tenere gli occhi aperti”

Il PD ha vissuto anni recenti con Renzi in cui si è dato l’obiettivo, l’illusione di quella vocazione maggioritaria, adesso invece con Martina dice che non esiste un centrosinistra senza il PD, ma lei dice “Sì, ma non da solo”, quindi con chi?

“La vocazione maggioritaria c’è stata a parole, poi a volte ci sono stati atteggiamenti che tutto erano eccetto che maggioritari, anzi, a volte in prevalenza atteggiamenti che puntavano molto a rimanere soli. Per quanto riguarda ‘con chi’, io vengo da una regione, il Lazio, in cui abbiamo vinto le elezioni regionali nello stesso giorno delle elezioni politiche, eravamo terzi alle politiche e primi alle regionali, perché c’è un mondo nei territori, penso a tante esperienze di liste civiche o anche a mondi più diversi che cercano una rappresentanza diretta, che se stimolati, se chiamati a far parte di un progetto nuovo, rispondono all’appello. Certo, bisogna che ci sia, e io di questo ne sono convinto, un soggetto politico che abbia questo come obiettivo e non abbia la presunzione di dire ‘Ci siamo solo noi’. Le cose cambiano se innanzitutto noi ci crediamo. Io non riesco a credere che in questo momento, di fronte a quello che sta accadendo, non ci siano in Italia le risorse, le energie, la volontà di combattere e di ricostruire un nuovo campo di forze del centrosinistra. Bisogna costruire qualcosa che non c’è, ma questa è una missione nuova e possibile di un partito come il Partito Democratico”

A Milano c’è molto di questo che lei dice: associazionismo e un mondo che vuole trovare un interlocutore. Lei oggi è proprio a Milano, alle ore 19, presso lo spazio Open di Viale Monte Nero 6.

“Mi fa piacere essere a Milano perché, come avete detto voi, Milano è uno di quegli esempi di quanto è possibile fare se si assumono questi temi. In fondo Milano sta insegnando a Milano e all’Europa che è possibile crescere e quindi avere come vocazione principe quella di capire come produrre ricchezza, ma che questa voglia di crescere non è divisa dalla voglia di guardare ai bisogni delle persone e non a caso lì si vince, come nel Lazio, nei giorni nei quali in Italia si perde”

Nicola Zingaretti
Foto pagina Facebook di Nicola Zingaretti

ASCOLTA L’INTERVISTA
Audio dell’intervista di Radio Popolare a Nicola Zingaretti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta