Approfondimenti

ZeroZeroZero, intervista allo sceneggiatore Leonardo Fasoli

ZeroZeroZero

ZeroZeroZero, la serie tv tratta dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano, ha esordito su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno lo scorso 14 febbraio. Vi abbiamo già proposto una prima recensione, ma oggi abbiamo parlato della nuova serie con Leonardo Fasoli, co-ideatore e co-sceneggiatore di ZeroZeroZero insieme a Stefano Sollima e Mauricio Katz.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Tu avevi sceneggiato anche Gomorra.

Sì, ho scritto i soggetti e le sceneggiature delle cinque stagioni di Gomorra.

Molti stanno paragonando le due serie, ZeroZeroZero e Gomorra. Quali sono i punti comuni e le differenze?

Sono universi criminali che vengono esplorati. Si parla di traffico di droga in entrambe le serie e ci sono delle similitudini nel modo che abbiamo di lavorare. Le cose che raccontiamo in ZeroZeroZero si basano su una lunga pre-inchiesta di tipo giornalistico e noi abbiamo di avere un contatto con le fonti dirette, di farci raccontare le storie dalle persone che le hanno vissute per evitare di avere come riferimento soltanto cose che abbiamo già visto. Gomorra era il racconto al microscopio di una zona molto vicina e allo stesso tempo inesplorata: una zona circoscritta, un quartiere a nord di Napoli.
In ZeroZeroZero caso alziamo lo sguardo non seguendo un gruppo di persone legate ad un ambito territoriale ben preciso, ma seguendo il traffico di cocaina che si sviluppa all’interno del pianeta. Inizialmente questa cosa era suggerita dal libro di Roberto Saviano e la sfida era proprio quella di riuscire ad avere delle fonti dirette. È chiaramente molto più difficile farlo in ambito internazionale.

Siete andati dalla Calabria al Messico e agli Stati Uniti.

È stato un lavoro di due anni e mezzo in cui abbiamo intervistato ex narcotrafficanti, ex soldati, poliziotti corrotti e vittime. Siamo stati in Senegal, Marocco e a New Orleans intervistando poliziotti, giornalisti e magistrati. Un gigantesco lavoro giornalistico per cercare fonti dirette e raccontare come funziona il traffico internazionale di stupefacenti e quali sono gli attori al suo interno. Alla fine abbiamo cercato di fare un distillato e trasformare tutto in dei personaggi e in una storia con una sua coerenza.
Dopo aver delicato i personaggi e il racconto abbiamo deciso di seguire un carico di cocaina ordinato da chi lo vuole acquistare, gli ‘ndranghetisti in Calabria, passando per i broker internazionali, una famiglia di New Orleans, per arrivare ai fornitori principali, i narcotrafficanti messicani. Seguire 21 giorni di questo viaggio e le evoluzioni delle vicende di questi tre gruppi di personaggi.
Questa era la linea generale. Sviluppandola ci siamo resi conto di dover trovare un modo per raccontare questa cosa seguendo i tre filoni in parallelo, durante quegli stessi 21 giorni. E per questo abbiamo inventato un meccanismo narrativo per cui, una volta arrivati ad un certo punto della storia, c’è una scena chiave che ci riporta con alcuni personaggi all’indietro per raccontare cosa è successo dall’altra parte del Mondo. Anche questa è una differenza sostanziale da Gomorra.

Avete avuto dei contatti con Roberto Saviano durante la lavorazione?

No. Li abbiamo avuti all’inizio per avere chiari quali erano i materiali su cui lui aveva lavorato. Poi anche noi avevamo bisogno di andare a toccare con mano quelle realtà.

Foto dalla pagina Facebook ZeroZeroZero – La serie

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 31 ottobre 2025 con Matteo Cupi di @Animal Equality Italia facciamo il punto sul decreto con le linee guida per porre fine all'uccisione dei pulcini maschi nell'industria delle uova in Italia, ma anche di cardellini catturati e accecati per il canto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta