Approfondimenti

Zanzibara: la collana musicale della costa orientale africana

Zanzibara

Pubblicata dalla Buda Musique, la stessa etichetta francese che ha creduto in éthiopiques, collana diventata poi di culto, Zanzibara è una serie varata nel 2005, che della lezione di éthiopiques ha fatto tesoro nel consacrarsi sistematicamente ad un’area di modernariato della musica africana che è certamente molto di nicchia, nello scrupolo filologico, nella cura dei testi di accompagnamento – in francese e inglese – e del corredo iconografico, e che di éthiopiques riprende anche l’impostazione grafica.

Zanzibar è il nome dell’arcipelago che si trova di fronte alle coste della Tanzania: chiamando Zanzibara questa collana, il curatore Werner Graebner ha voluto però riferirsi all’origine araba del nome, che significa “terra dei neri” e col quale viaggiatori e geografi arabi di un millennio fa indicavano una regione costiera caratterizzata da città-stato sul versante orientale dell’Africa, compresa fra gli attuali Somalia a nord e Mozambico a sud. In questo senso la collana si dedica a musiche della costa orientale del continente, fra Somalia, Kenia, Tanzania, appunto Zanzibar, che fa parte della Tanzania, e le isole Comore, con in comune l’appartenenza alla cultura swahili.

Senza rinunciare ad incursioni nella contemporaneità, Zanzibara privilegia la valorizzazione di registrazioni storiche, realizzate fra gli anni venti e gli ottanta del secolo scorso. Nel 2021 Zanzibara è arrivata al ragguardevole traguardo di dieci volumi: a distanza di tre anni è uscito adesso l’undicesimo, intitolato Congo in Dar: Dance No Sweat, e consacrato, con registrazioni comprese fra l’82 e l’86, a due formazioni, Orchestre Maquis du Zaire e Orchestre Safari Sound.

Maquis e Safari Sound sono un tassello del grande mosaico della diaspora musicale del Congo-Zaire: nei primi decenni dell’era delle indipendenze africane, la forte egemonia musicale del Congo-Zaire sui paesi circostanti si traduce non solo in una abbondante influenza della rumba congo-zairese sulla musica moderna dei paesi vicini, ma anche nel diretto afflusso di musicisti zairesi, fra cui quelli che formeranno poi Maquis e Safari Sound, che si stabiliscono a Dar es Salaam negli anni settanta.

All’alba degli anni ottanta, Dar es Salaam è la capitale di un paese povero, ma dispone di una scena musicale estremamente vivace, con oltre una ventina di gruppi che si producono regolarmente nei locali notturni. Per effetto delle politiche del “socialismo africano” propugnato dal presidente Nyerere, dagli anni settanta i gruppi sono sostenuti economicamente da soggetti statali o parastatali, come sindacati, organizzazioni politiche, compagnie nazionali, esercito: Maquis e Safari Sound sono le uniche due orchestre private a brillare in questo contesto, in cui a contare sono solo le esibizioni dal vivo, mentre il settore discografico è sostanzialmente inesistente, e si registra per la radio nazionale, Radio Tanzania, senza remunerazione, ma beneficiandone in termini di popolarità.

Se Maquis e Safari Sound devono barcamenarsi dal punto di vista della loro gestione economica all’interno delle obbligazioni che il “socialismo africano” richiede, il loro declino avverrà proprio nel passaggio dalla presidenza di Nyerere a quella di Ali Hassan Mwinyi, che introduce un regime politico ed economico di indirizzo più liberale/liberista: un passaggio che coincide anche con un cambiamento nel gusto, con l’emergere di stili più energici, e dell’interesse dei giovani per il reggae e per stili musicali sudafricani.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 18/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta