Approfondimenti

Years and Years e The Good Fight: il nostro presente

years and years

Una nuova serie inglese e la terza stagione della serie americana raccontano la contemporaneità.

Un bimbo nasce oggi, a Manchester: sua madre è single, il padre è cinese e il piccolo ha tratti asiatici. Si chiama Lincoln, lo chiameranno tutti Lin. Ha una grande famiglia: uno zio gay che si occupa di rifugiati e che sta per sposarsi, un altro zio che vive a Londra con moglie e figlie, una zia un po’ hippy sempre in giro per il mondo a combattere battaglie umanitarie, e una bisnonna energica e conservatrice, senza peli sulla lingua. La notte in cui è nato, una nuova leader politica ha fatto furore su Twitter: si chiama Vivian Rook e ha dichiarato in diretta che di come vivono i palestinesi non le frega niente, lei vuole solo che la gente incivile smetta di parcheggiare sui marciapiedi. Come sarà la vita di Lin, negli anni a venire?

Comincia così Years and Years, una nuova serie BBC partita in Gran Bretagna da un paio di settimane: a scriverla c’è Russell T Davies, uno degli autori britannici più importanti di sempre (di lui abbiamo già parlato a proposito della miniserie A Very English Scandal), da sempre politicamente schierato a sinistra e per i diritti LGBTQ. La critica ha subito individuato parallelismi con Black Mirror, in particolare con il noto episodio Vota Waldo, che nel 2013 raccontò la storia di un personaggio televisivo cartoon che scendeva in politica, e a forza di “vaffa…” conquistava la maggioranza dei voti (ma, si scopriva poi, era facilmente manipolabile da forze esterne). Suona familiare? Years and Years parte da un presupposto semplice: oggi ci troviamo a un punto di svolta cruciale, sull’orlo di scelte da cui non si tornerà indietro. Cosa succederà alle nostre vite, alle nostre famiglie, alla nostra quotidianità, a tutto ciò che ci sembra “normale” se le promesse della politica oggi vincente diventeranno realtà? A interpretare Vivian Rook c’è una bravissima Emma Thompson, capace di incarnare con inquietudine chi si presenta con la rassicurante maschera del buonsenso per dire e fare cose aberranti. Fa paura quanto la tecnologia pervasiva che popola il futuro immaginato da Years and Years, evoluzione neanche troppo irrealistica di quella di oggi.

C’è un senso da fine dei tempi anche nella terza stagione dell’ottima serie americana The Good Fight, disponibile in Italia sulla piattaforma TIMVISION: gli esperti l’hanno definita “la migliore rappresentazione possibile di cosa significhi vivere nell’America di Trump”. Ovvero respirare costantemente una sensazione di assurdità diffusa, accorgersi che nessuno rispetta più le regole e che dunque nessuna regola ci protegge, sentirsi assediare dalla paura: tra i protagonisti di questa annata c’è lo strepitoso attore inglese Michael Sheen a interpretare un avvocato sopra le righe e senza scrupoli, quasi una personificazione luciferina del modo in cui l’Alt-right domina il discorso pubblico, tra fake news e armi di distrazione di massa. La stagione è anche inframmezzata da divertenti cortometraggi animati che si occupano di spiegare in breve alcune questioni, come le fabbriche di troll russi o le finte fughe di notizie manovrate dalla Casa bianca. Proprio uno di questi corti è stato però inaspettatamente censurato dalla CBS: parlava della dittatura in Cina. Evidentemente il network non vuole disturbare il gigante asiatico, anche se non ha problemi a sollevare nella serie temi controversi: nella puntata che ha fatto più discutere, per esempio, un personaggio rivendica sfacciatamente il diritto di prendere a pugni un nazista.

È dunque vero che il mondo ci sembra ogni giorno più indecifrabile e contraddittorio: la televisione non fa eccezione, sia quando contribuisce a confondere le acque sia quando – come con Years and Years e The Good Fightracconta in modo preciso la contemporaneità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

Adesso in diretta