Approfondimenti

Years and Years e The Good Fight: il nostro presente

years and years

Una nuova serie inglese e la terza stagione della serie americana raccontano la contemporaneità.

Un bimbo nasce oggi, a Manchester: sua madre è single, il padre è cinese e il piccolo ha tratti asiatici. Si chiama Lincoln, lo chiameranno tutti Lin. Ha una grande famiglia: uno zio gay che si occupa di rifugiati e che sta per sposarsi, un altro zio che vive a Londra con moglie e figlie, una zia un po’ hippy sempre in giro per il mondo a combattere battaglie umanitarie, e una bisnonna energica e conservatrice, senza peli sulla lingua. La notte in cui è nato, una nuova leader politica ha fatto furore su Twitter: si chiama Vivian Rook e ha dichiarato in diretta che di come vivono i palestinesi non le frega niente, lei vuole solo che la gente incivile smetta di parcheggiare sui marciapiedi. Come sarà la vita di Lin, negli anni a venire?

Comincia così Years and Years, una nuova serie BBC partita in Gran Bretagna da un paio di settimane: a scriverla c’è Russell T Davies, uno degli autori britannici più importanti di sempre (di lui abbiamo già parlato a proposito della miniserie A Very English Scandal), da sempre politicamente schierato a sinistra e per i diritti LGBTQ. La critica ha subito individuato parallelismi con Black Mirror, in particolare con il noto episodio Vota Waldo, che nel 2013 raccontò la storia di un personaggio televisivo cartoon che scendeva in politica, e a forza di “vaffa…” conquistava la maggioranza dei voti (ma, si scopriva poi, era facilmente manipolabile da forze esterne). Suona familiare? Years and Years parte da un presupposto semplice: oggi ci troviamo a un punto di svolta cruciale, sull’orlo di scelte da cui non si tornerà indietro. Cosa succederà alle nostre vite, alle nostre famiglie, alla nostra quotidianità, a tutto ciò che ci sembra “normale” se le promesse della politica oggi vincente diventeranno realtà? A interpretare Vivian Rook c’è una bravissima Emma Thompson, capace di incarnare con inquietudine chi si presenta con la rassicurante maschera del buonsenso per dire e fare cose aberranti. Fa paura quanto la tecnologia pervasiva che popola il futuro immaginato da Years and Years, evoluzione neanche troppo irrealistica di quella di oggi.

C’è un senso da fine dei tempi anche nella terza stagione dell’ottima serie americana The Good Fight, disponibile in Italia sulla piattaforma TIMVISION: gli esperti l’hanno definita “la migliore rappresentazione possibile di cosa significhi vivere nell’America di Trump”. Ovvero respirare costantemente una sensazione di assurdità diffusa, accorgersi che nessuno rispetta più le regole e che dunque nessuna regola ci protegge, sentirsi assediare dalla paura: tra i protagonisti di questa annata c’è lo strepitoso attore inglese Michael Sheen a interpretare un avvocato sopra le righe e senza scrupoli, quasi una personificazione luciferina del modo in cui l’Alt-right domina il discorso pubblico, tra fake news e armi di distrazione di massa. La stagione è anche inframmezzata da divertenti cortometraggi animati che si occupano di spiegare in breve alcune questioni, come le fabbriche di troll russi o le finte fughe di notizie manovrate dalla Casa bianca. Proprio uno di questi corti è stato però inaspettatamente censurato dalla CBS: parlava della dittatura in Cina. Evidentemente il network non vuole disturbare il gigante asiatico, anche se non ha problemi a sollevare nella serie temi controversi: nella puntata che ha fatto più discutere, per esempio, un personaggio rivendica sfacciatamente il diritto di prendere a pugni un nazista.

È dunque vero che il mondo ci sembra ogni giorno più indecifrabile e contraddittorio: la televisione non fa eccezione, sia quando contribuisce a confondere le acque sia quando – come con Years and Years e The Good Fightracconta in modo preciso la contemporaneità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

Adesso in diretta