Approfondimenti

Years and Years e The Good Fight: il nostro presente

years and years

Una nuova serie inglese e la terza stagione della serie americana raccontano la contemporaneità.

Un bimbo nasce oggi, a Manchester: sua madre è single, il padre è cinese e il piccolo ha tratti asiatici. Si chiama Lincoln, lo chiameranno tutti Lin. Ha una grande famiglia: uno zio gay che si occupa di rifugiati e che sta per sposarsi, un altro zio che vive a Londra con moglie e figlie, una zia un po’ hippy sempre in giro per il mondo a combattere battaglie umanitarie, e una bisnonna energica e conservatrice, senza peli sulla lingua. La notte in cui è nato, una nuova leader politica ha fatto furore su Twitter: si chiama Vivian Rook e ha dichiarato in diretta che di come vivono i palestinesi non le frega niente, lei vuole solo che la gente incivile smetta di parcheggiare sui marciapiedi. Come sarà la vita di Lin, negli anni a venire?

Comincia così Years and Years, una nuova serie BBC partita in Gran Bretagna da un paio di settimane: a scriverla c’è Russell T Davies, uno degli autori britannici più importanti di sempre (di lui abbiamo già parlato a proposito della miniserie A Very English Scandal), da sempre politicamente schierato a sinistra e per i diritti LGBTQ. La critica ha subito individuato parallelismi con Black Mirror, in particolare con il noto episodio Vota Waldo, che nel 2013 raccontò la storia di un personaggio televisivo cartoon che scendeva in politica, e a forza di “vaffa…” conquistava la maggioranza dei voti (ma, si scopriva poi, era facilmente manipolabile da forze esterne). Suona familiare? Years and Years parte da un presupposto semplice: oggi ci troviamo a un punto di svolta cruciale, sull’orlo di scelte da cui non si tornerà indietro. Cosa succederà alle nostre vite, alle nostre famiglie, alla nostra quotidianità, a tutto ciò che ci sembra “normale” se le promesse della politica oggi vincente diventeranno realtà? A interpretare Vivian Rook c’è una bravissima Emma Thompson, capace di incarnare con inquietudine chi si presenta con la rassicurante maschera del buonsenso per dire e fare cose aberranti. Fa paura quanto la tecnologia pervasiva che popola il futuro immaginato da Years and Years, evoluzione neanche troppo irrealistica di quella di oggi.

C’è un senso da fine dei tempi anche nella terza stagione dell’ottima serie americana The Good Fight, disponibile in Italia sulla piattaforma TIMVISION: gli esperti l’hanno definita “la migliore rappresentazione possibile di cosa significhi vivere nell’America di Trump”. Ovvero respirare costantemente una sensazione di assurdità diffusa, accorgersi che nessuno rispetta più le regole e che dunque nessuna regola ci protegge, sentirsi assediare dalla paura: tra i protagonisti di questa annata c’è lo strepitoso attore inglese Michael Sheen a interpretare un avvocato sopra le righe e senza scrupoli, quasi una personificazione luciferina del modo in cui l’Alt-right domina il discorso pubblico, tra fake news e armi di distrazione di massa. La stagione è anche inframmezzata da divertenti cortometraggi animati che si occupano di spiegare in breve alcune questioni, come le fabbriche di troll russi o le finte fughe di notizie manovrate dalla Casa bianca. Proprio uno di questi corti è stato però inaspettatamente censurato dalla CBS: parlava della dittatura in Cina. Evidentemente il network non vuole disturbare il gigante asiatico, anche se non ha problemi a sollevare nella serie temi controversi: nella puntata che ha fatto più discutere, per esempio, un personaggio rivendica sfacciatamente il diritto di prendere a pugni un nazista.

È dunque vero che il mondo ci sembra ogni giorno più indecifrabile e contraddittorio: la televisione non fa eccezione, sia quando contribuisce a confondere le acque sia quando – come con Years and Years e The Good Fightracconta in modo preciso la contemporaneità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: con l’astronauta dell’Esa Luca Parmitano di come si passano le domeniche nello Spazio e del libro “Camminare tra le stelle” (Feltrinelli) che ha scritto con il divulgatore scientifico Emilio Cozzi; di cosa cucinare se in frigo rimangono solo ghee, una melanzana varietà lunga e acciughe sott’olio; della 9º edizione del Ninja Challenge insieme a Michele Silvestri, responsabile di Ninja Italia, e all’atleta Giorgio Ughi; della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) con Claudia Di Palma, coordinatrice del Centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna.

    Sudedoss - 23-11-2025

Adesso in diretta