Approfondimenti

Yalla Miku, l’ultimo album dell’etichetta svizzera Bongo Joe

Bongo Joe è una etichetta discografica svizzera impegnata tanto nel campo della musica alternativa che in quello del recupero di incisioni vintage di musica maghrebina e africana: per quanto riguarda questo secondo ambito Bongo Joe in questi ultimi anni ha per esempio pubblicato una compilation di musica delle isole di Sao Tomé e Principe e una antologia di una gloriosa band algerina di rock berbero come Les Abranis. L’etichetta ha sede a Ginevra, dove, oltre a svolgere la sua attività discografica, Bongo Joe è anche un negozio di dischi e un caffè, uno spazio che si affaccia sul fiume Rodano. Ecco cosa scrive di Ginevra Bongo Joe nel comunicato stampa dell’album Yalla Miku che l’etichetta ha appena pubblicato: “Con i suoi sfavillanti edifici e i suoi negozi di lusso, Ginevra è un luogo che trasuda ricchezza. Come sede di alcune delle più potenti istituzioni finanziarie del mondo, la città svizzera è celebrata per il suo multiculturalismo – principalmente il ‘multiculturalismo’ degli espatriati anglofoni, dei ricchi e di chi ha avuto un’educazione d’élite. Ma appena sotto questa lucida superficie, c’è l’autentica anima di Ginevra, che pulsa nelle storiche case occupate della città, nella ristorazione nordafricana, e nei locali dove si incontrano artisti, musicisti e attivisti”.
E’ quest’altra la Ginevra di cui Bongo Joe si sente parte e che con Yalla Miku vuole rappresentare musicalmente. Yalla Miku è un gruppo che si è formato per iniziativa di Cyril Yeterian, musicista nato a Beirut e fondatore della Bongo Joe, e di Cyril Bondi, che assieme costituiscono Cyril Cyril, un duo fra world music, folk, rock e psichedelia che con dovizia di effetti e un grande impatto sonoro supplisce alla limitatezza dell’organico. Yeterian, banjo, chitarra elettrica e voce, e Bondi, batteria e voce, hanno coinvolto un altro duo, Hyperculte, con la cantante e strumentista – synth e chitarra – Simone Aubert e il bassista e vocalist Vincent Bertholet, fondatore della stravagante e apprezzata Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, e tre musicisti immigrati, Anouar Baouna, marocchino, suonatore di guembri, strumento a corde tipico dei gnaoua, Samuel Ades, eritreo, suonatore di krar, lira della musica tradizionale del Corno d’Africa, e Ali Bouchaki, algerino, suonatore di derbuka, strumento a percussione nordafricano e mediorientale.
Rispetto a tanti esempi di world music che hanno cercato, spesso piuttosto noiosamente, di “fondere” diverse culture musicali, Yalla Miku gioca invece, con una vena francamente avantgarde, spregiudicata, vitalistica e al fondo ludica, e col gusto dei colori squillanti, a far reagire fra loro diversi elementi senza troppo preoccuparsi di conciliarli. Il risultato mischia suggestioni world, house music, elettronica, krautrock, in un gustoso cocktail di tradizione e avvenirismo che il nome del gruppo ben rispecchia, con una espressione araba come yalla, e con Miku, nome di un software sviluppato da Yamaha che permette di sintetizzare la voce.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

Adesso in diretta