Approfondimenti

Y: L’ultimo uomo, la serie tv vittima della pandemia

Y: L’ultimo uomo

La serialità televisiva ci ha regalato una grande varietà di distopie, ovvero di racconti ambientati in un futuro prossimo in cui qualcosa è andato orribilmente storto. Si potrebbero chiamare, anche, anti-utopie, e sono il sottofilone fantascientifico che più apertamente utilizza un’ambientazione futura per criticare il presente. Molto spesso questi mondi alternativi vengono costruiti togliendo qualcosa alla nostra realtà: in Revolution, per esempio, la Terra si trovava improvvisamente senza corrente elettrica; in See, serie di AppleTv+ di cui si è appena conclusa la seconda stagione, l’intera umanità è privata della vista, e si riorganizza in una civiltà tribale; in The Leftovers, bellissima e bizzarra serie HBO di qualche anno fa, a sparire, nello stesso momento e senza ragione, era il 2% percento della popolazione mondiale, lasciando il resto del mondo in un eterno lutto; in Anna, la miniserie scritta e diretta da Niccolò Ammaniti a partire da un suo romanzo, un virus uccide tutti gli adulti e lascia una terra popolata solo di bambini e ragazzini pre pubertà. In Y: L’ultimo uomo, in onda un episodio a settimana su Disney+, a morire, di colpo e apparentemente senza spiegazione, sono tutti i mammiferi con cromosoma Y. Tutti, tranne due: il protagonista Yorick e la sua scimmietta domestica Ampersand.

Tratta da una serie a fumetti molto amata dagli appassionati, pubblicata (anche in Italia) tra il 2002 e il 2007, la trasposizione seriale di Y era in lavorazione da più di cinque anni, nel corso dei quali ha cambiato showrunner, registi e, a causa soprattutto della pandemia, anche membri del cast. L’attuale showrunner, Eliza Clarke, ha lavorato con la sua writers’ room soprattutto sull’adattamento contemporaneo delle questioni di genere che già il fumetto metteva in campo, aggiungendo per esempio tra i personaggi ricorrenti un giovane uomo transgender (interpretato dall’attore trans Elliot Fletcher). Un mondo senza cromosoma Y serve alle autrici (la stanza degli sceneggiatori è a larga prevalenza femminile, e tutti e dieci gli episodi sono diretti da registe) per evidenziare in primis la disparità di genere che caratterizza ancora oggi la nostra società: interi settori fondamentali dell’economia e della vita pubblica sono dominati da un’enorme presenza maschile, così che quando questa sparisce tutto si ferma e la civiltà collassa.

La trama di Y: L’ultimo uomo si organizza attorno al viaggio di Yorick che, scortato da un’agente dei servizi segreti e da una genetista, deve raggiungere un laboratorio dall’altra parte del paese, dove, forse, analizzando la sua condizione di unico sopravvissuto, si potrà scoprire qualcosa di più sull’inspiegabile androcidio globale, e ipotizzare di salvare l’umanità. Durante l’accidentato percorso, incontriamo diversi personaggi e comunità che sono anche diversi e opposti modi di reagire all’inspiegabile e terrificante evento: dalla setta di donne vittime di violenza maschile che celebrano nella catastrofe una inquietante e transfobica rinascita alle cellule di guerrigliere che combattono il debole controllo governativo gridando alla cospirazione. Alla guida del governo statunitense ci sono le poche donne che erano in politica prima dell’apocalisse, capitanate da una nuova presidente (interpretata da Diane Lane) che, chissà se per caso, è anche la madre di Yorick, fermamente decisa a tenere la notizia segreta.

Per certi aspetti, la distopia di Y: L’ultimo uomo assomiglia a quella del potente romanzo The Power di Naomi Alderman, in italiano uscito col titolo Ragazze elettriche, e anch’esso in corso di adattamento seriale, per Amazon Prime Video: un ribaltamento di ruoli che da un lato svela le iniquità del nostro presente e dall’altro ci ricorda che il punto non è il genere in cui ci si identifica ma il potere che si esercita, e come. Purtroppo

Y: L’ultimo uomo è stata vittima a sua volta della pandemia: la lavorazione si è protratta troppo a lungo a causa del COVID-19, e il network ha deciso di non produrre una seconda stagione. L’autrice Eliza Clarke però non si dà per vinta: cerca una nuova piattaforma per la serie, e una nuova speranza di sopravvivenza.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta