Approfondimenti

Xinjiang, i documenti segreti che scoprono la verità

uiguri

La più giovane è Rahile Omer. Aveva 15 anni quando è stata arrestata. La più anziana, Anihan Hamit, 73 anni.
Sono due nomi, tra tanti altri, a cui ora si può dare un volto. Due, in mezzo a migliaia e migliaia di cinesi di etnia uighura, detenuti in quelle che per il governo cinese sono semplici scuole. Ora, però, una serie di documenti, fotografie e dati su questi “centri di rieducazione”, come vengono chiamati da Pechino, sono stati hackerati dai computer della polizia della regione dello Xinjiang, e consegnate ad alcune tra le più serie e importanti redazioni internazionali, dalla BBC a Le Monde, che li hanno verificati, analizzati e – oggi- pubblicati. Sono gli Xinjiang Police Files. Comprendono discorsi top secret di ufficiali, manuali interni, dettagli sulla detenzione di più di 20mila Uighuri e fotografie.

In alcune delle foto segnaletiche delle persone detenute, a margine, sui lati, si intravedono agenti di polizia armati di manganello, anche se Pechino ha sempre negato che sui cosiddetti “studenti”, venisse usata la forza, sostenendo che tutti gli Uighuri entrano nei centri di rieducazione volontariamente.
Tra i file analizzati dalla Bbc, ci sono centinaia di esempi di persone arrestate per crimini commessi anni e anni prima. E con crimini, spesso, si intendono cose come: farsi crescere la barba, aver installato sul proprio cellulare app criptate, o per aver ascoltato “letture illegali”, qualunque cosa significhi. Un uomo, nel 2017 è stato arrestato e detenuto per 10 anni perché nel 2010 ha – per qualche giorno – studiato scritture islamiche con la propria nonna.
Altri sono stati puniti con fino a 10 anni di carcere per non aver usato abbastanza il proprio cellulare. L’indicazione “Il telefono ha finito il credito” è stata usata, in più di un centinaio di casi, come segno del fatto che le persone in questione cercavano di evadere la sorveglianza digitale.

Dai documenti, emerge anche una descrizione dettagliata non solo di come sono organizzati i campi di detenzione – dai quali poi qualcuno passa a prigioni vere e proprie – ma anche sulle tecniche utilizzate per controllare i detenuti. I campi sono circondati da torrette di controllo, dove giorno e notte ci sono cecchini di precisione che, insieme agli altri agenti di polizia, hanno l’ordine di sparare a vista se qualcuno cercasse di passare. Durante le lezioni, in cui si cerca di sradicare la cultura uighura, gli studenti sono sorvegliati a vista da agenti armati di fucile, manganello e manette.
Un controllo altrettanto capillare, però, viene fatto dal governo di Pechino sulle persone che ancora non sono state arrestate, ma che – secondo l’indagine condotta dalla Bbc – sono schedate, e inserite all’interno di un database di riconoscimento facciale che permette di avere un controllo totale sui loro movimenti e quelli delle persone con cui entrano in relazione.
Tutto questo viene giustificato dal governo di Pechino come un tentativo di eliminare e prevenire il terrorismo islamico. Il problema, però, è che ciò che Pechino considera terrorismo è così ampio, da riguardare un’intera popolazione. I documenti visionati dalla BBC riguardano soprattutto una regione nel sud dello Xinjiang, Shufu. Qui vivono sono quasi 23mila. Di questi, circa il 12% della popolazione adulta è stato detenuto in un campo o in una prigione tra il 2017 e il 2018. Se si applicano questi dati all’intero Xinjiang, significherebbe che più di 1,2 milioni di Uighuri sono detenuti nei campi cinesi. Più o meno la popolazione della città di Milano, per intenderci.
Gli Xinjiang police files sono gli ultimi di una serie di tanti altri che documentano in modo sempre più preciso una violazione dei diritti umani su vasta scala e una repressione etnica che sfiora i limiti del genocidio.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta