Approfondimenti

World Music. Musica e musicisti tra le vittime di 15 mesi di guerra a Gaza

Ramzi Aburedwan Musica Gaza

Fra le vittime e i danni di oltre quindici mesi di guerra israeliana a Gaza ci sono anche i musicisti e la musica. Una delle istituzioni culturali e artistiche più importanti e prestigiose di Gaza prima del 7 ottobre era il Conservatorio Nazionale di Musica, che dal 2004 è intitolato al grande intellettuale palestinese Edward Said: il Conservatorio è stato istituito nel 1993 a Ramallah, in Cisgiordania, inizialmente come parte dell’università di Birzeit, e negli anni si è ramificato nei territori palestinesi, con sedi aperte a Gerusalemme, Betlemme e, nel 2012, a Gaza. Nonostante la situazione di Gaza, una prigione a cielo aperto, e gli attacchi israeliani alla Striscia del 2012 e del 2014, il Conservatorio si era dimostrato una realtà di grande vivacità.

Testimoniata per esempio già nel 2016 dall’album del Gaza Youth Choir, formazione composta da una trentina di adolescenti, per lo più femmine, allievi del Conservatorio, pubblicato dall’etichetta norvegese KKV: la registrazione degli strumenti di accompagnamento era stata effettuata a Ramallah, quella del coro e dei solisti a Gaza, con apparecchiature che la KKV era riuscita a far entrare a Gaza con grandi difficoltà, e anche il produttore e il tecnico del suono avevano dovuto richiedere più volte e aspettare per un anno le autorizzazioni israeliane. All’inizio dell’anno accademico 2023/24 gli studenti iscritti al Conservatorio di Gaza erano cento, e più di quattrocento altri partecipavano alle attività. Nell’ottobre 2023 tutti i corsi si sono interrotti.

La sede del Conservatorio è stata distrutta, all’interno di un’area rasa al suolo, e tutti gli strumenti sono andati persi. Fra mille difficoltà il Conservatorio ha cercato di continuare ad essere presente e ha organizzato attività nei campi, indirizzate soprattutto ai bambini: l’atroce drammaticità del contesto la dice il fatto che le lezioni di strumento sono state pensate per consentire anche ai bambini mutilati di partecipare. Un altro soggetto che si sforza di mantenere una presenza di didattica musicale a Gaza – una didattica che naturalmente date le circostanze ha innanzitutto lo scopo di aiutare i bambini a “distrarsi” almeno per qualche momento dalla tragedia che stanno vivendo – è Al Kamandjati, la scuola di musica fondata da Ramzi Aburedwan.

Nell’88, a nove anni, durante la prima intifada, Ramzi era stato ritratto da una foto diventata famosa, mentre lanciava un sasso contro i soldati israeliani; alcuni anni dopo, da adolescente, era stato invitato a delle lezioni gratuite di musica e gli era stato dato come strumento una viola: rivelato rapidamente il suo talento Ramzi ebbe l’opportunità di entrare al Conservatorio Nazionale di Musica palestinese, poi la possibilità di studiare la viola in un conservatorio francese, quindi di suonare con la West-Eastern Divan Orchestra fondata nel ’99 dal direttore d’orchestra argentino-israeliano Daniel Baremboim e da Edward Said e composta principalmente da musicisti mediorientali.

Residente in Francia, Aburedwan ha sentito in questi quindici mesi l’urgenza di fare qualcosa di concreto, e oltre a cercare di mantenere i rapporti con i musicisti della Striscia, è riuscito a trovare gli appoggi per accoglierne alcuni in diverse città francesi. Sottraendoli innanzitutto al destino a cui molti altri sono andati incontro: decine e decine di artisti censiti come musicisti di professione sono rimasti uccisi, oltre a tanti altri che suonavano pur non facendo musica di mestiere.

Foto dal profilo Facebook di Ramzi Aburedwan

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta