Approfondimenti

World Music. Dalla Costa d’Avorio l’album acustico di Tiken Jah Fakoly

Tiken Jah Fakoly

“Ho protestato contro il razzismo, il tribalismo, ma non è servito a niente. (…) Ho l’impressione di predicare notte e giorno nel deserto”, cantava Tiken Jah Fakoly in Délivrance, un brano compreso in Mangercratie, l’album del 1996 con cui decollò il suo successo. “Ho boicottato, abbiamo marciato, abbiamo denunciato, ma non è servito a niente. (…) Sono stanco, mio Dio. Libera i tuoi figli dalle mani di Babilonia! Sono stanco, sono stanco”.

In realtà il reggaeman ivoriano non si è mai stancato di alzare la sua voce: nel 1999 pubblicò il suo album successivo, dal titolo programmatico, Cours d’histoire, e in effetti tutta la sua discografia successiva è, nel suo insieme, un eccellente corso di storia. In tutta l’Africa il reggae è stato accolto con grande entusiasmo, ma in Costa d’Avorio ha goduto di una particolare popolarità, e la Costa d’Avorio ha espresso la prima star del reggae africano, il carismatico Alpha Blondy. Di quindici anni più giovane di lui, e nel solco della sua lezione di reggae non conformista, impegnato, contestatario, anche Tiken Jah Fakoly è diventato una star, e con una affermazione nel reggae internazionale anche più grande di quella di Blondy.

Nelle violente convulsioni che la Costa d’Avorio ha conosciuto, come Alpha Blondy anche Tiken Jah Fakoly ha preso posizione contro la xenofobia utilizzata strumentalmente e cinicamente a fini di potere politico: minacciato di morte, Tiken Jah nel 2003 ha scelto di ripararsi in Mali, e da allora vive a Bamako. Nella sua vocazione a offrire motivi di riflessione e a creare consapevolezza, Tiken Jah Fakoly è certo e giustamente convinto, come i latini, che repetita iuvant: intitolato semplicemente Acoustic, pubblicato da Wagram Music, il suo sedicesimo album ripropone in versione acustica tredici suoi cavalli di battaglia pescati nella sua discografia, fra gli album Mangercratie del ‘96 e Braquage de pouvoir del 2022.

“Hanno dimenticato che hanno torturato, che hanno assassinato, che hanno umiliato”, canta in Les martyrs – e tra i martiri che nomina c’è Thomas Sankara – “noi perdoneremo ma non dimenticheremo mai”. In Plus rien ne m’etonne parla di chi si è spartito l’Africa e si spartisce il mondo, in Tonton d’America, interpretata con ospite Bernard Lavilliers, dello zio d’oltre Atlantico che approfitta delle miserie dell’Africa, e in Ça va faire mal propugna l’unità africana contro la prepotenza dei paesi sviluppati; in Africain à Paris – versione di Englishman in New York di Sting – cantata con Horace Andy e con Chico Cesar, descrive la realtà dell’immigrazione mettendosi nei panni di un figlio che scrive alla madre, e in Ouvrez les frontières esclama: “Voi venite ogni anno, estate e inverno (…) e vi riceviamo sempre a braccia aperte (…) ma noi non vi abbiamo rifiutato il visto (…) aprite le frontiere, lasciateci passare”. Musicalmente più asciutte, le nuove riletture non fanno che rendere ancora più icastici i testi.

In Délivrance, citata all’inizio, Tiken Jah diceva anche: “Eravamo ottimisti, abbiamo sognato, abbiamo sperato, però non è cambiato niente”: ma quasi trent’anni dopo, qui, in un quattordicesimo brano, l’unico inedito, Arriver à rêver, Tiken Jah nonostante tutto non ha ancora rinunciato: “Bisognerà riuscire, riuscire a sognare, riuscire, sì riuscire, alla fine, a cambiare davvero il mondo”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

Adesso in diretta