Approfondimenti

World Music. Dal Niger “Funeral for Justice“ il nuovo album di Mdou Moctar

mdou moctar

I primi protagonisti del rock-blues touareg ad affacciarsi, all’alba del nuovo millennio, sulla ribalta globale, erano in gran parte – pensiamo a una formazione pionieristica come i Tinariwen – touareg del Mali. Poi in questo fortunato filone sono emersi anche musicisti di altri paesi: chitarrista ormai da anni sulla cresta dell’onda, Bombino è per esempio un touareg del Niger. Touareg del Niger è anche il chitarrista Mdou Moctar, la cui affermazione internazionale è più recente: lungi dall’essere una curiosità, il fenomeno del rock-blues touareg si è dimostrato consistente, l’interesse che ha suscitato non accenna a esaurirsi, e l’emergere di nuovi personaggi testimonia della sua vitalità. Musicalmente Funeral for Justice, il nuovo album di Moctar, pubblicato dalla etichetta Matador, è la conferma di come il rock-blues touareg, incasellato nella categoria “world music”, andrebbe invece più correttamente considerato, tout court, come una corrente del rock o del rock-blues. E in effetti uno dei segreti della longevità del fenomeno, uno dei motivi per cui il rock-blues touareg dopo tanti anni continua a raccogliere consensi, è che risponde a un’esigenza, quella di un rock abbastanza essenziale, basilare, diretto – spesso i gruppi sono imperniati fondamentalmente su una o due chitarre, basso e batteria – un rock pieno di energia e di convinzione ma anche con connotati che lo rendono originale rispetto a tanto rock di matrice anglosassone. In Funeral for Justice, di impatto ancora più deciso rispetto agli album di Moctar che lo hanno preceduto negli ultimi anni, si può trovare una vena metal – del resto il dodicenne Moctar aveva cominciato su una rudimentale chitarra autocostruita imitando Eddie Van Halen da video di YouTube – così come uno spirito punk: il bassista, e produttore dell’album, Mikey Coltun, da anni collaboratore di Mdou Moctar, si è formato nell’ambiente punk di Washington. Se Funeral for Justice mostra una progressione sul piano musicale da un album all’altro, lo stesso si può dire dei testi: l’album Ilana del 2019 celebrava la lotta dei touareg, Afrique Victime, del 2021, parlava di problemi come la carenza di strutture sanitarie, con donne ancora costrette a partorire senza assistenza medica; in Funeral for Justice Moctar si chiede come il mondo può essere così selettivo nei confronti degli esseri umani, cosicché ci sono persone che ridono mentre altre piangono, invita i leader africani a smetterla di dormire e a prendere il controllo delle risorse, ma arriva a prendere di petto il colonialismo e neolonialismo francese: lo scorso anno un colpo di stato militare ha portato alla decisione di far partire dal Niger il contingente della Francia, e in Oh France Moctar dice che è un bene avere messo fine a una relazione turbolenta. Questo non gli impedisce di essere critico nei confronti della giunta adesso al potere in Niger: la gente – dice nelle sue interviste – è contenta della partenza dei francesi, ma i prezzi dei generi alimentari schizzano e manca l’acqua potabile. Mdou Moctar ha in corso un tour mondiale: in aprile si è esibito a Coachella, negli Stati uniti, e in rete potete vederlo in scena a questo festival che per un artista è una consacrazione; arriverà anche in Italia, e il 22 agosto sarà a Milano al Magnolia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta