Approfondimenti

Wlodek Goldkorn: “Il vuoto della Shoah”

Ci sono libri che con solo una certa difficoltà riusciamo a definire “belli”.

La cosa non ha a che fare con la loro intensità ed effettiva capacità di smuovere il lettore, di coinvolgerlo, di tirare i fili della Storia e legarli a presente e futuro. Tutt’altro. Ci sono libri che proprio per il grado di coinvolgimento richiesto al lettore – e per quello espresso dall’autore – suggeriscono pudore e un certo ritegno; che mal sui accorda, appunto, a un criterio estetico come il “bello”o il “piacere”.

Il bambino nella neve di Wlodek Goldkorn è uno di questi. Nonostante i temi trattati – la Shoah e il mondo degli ebrei dell’Europa orientale spazzato via dall’odio e dal razzismo – Il bambino nella neve è un “bel libro” – di più, è un grande libro – perché il male raccontato, il nihil continuamente guardato negli occhi, non riesce mai davvero a prevalere, a vincere sulle storie e sulle vite delle vittime che quel male ha cercato di annientare.

9788807491986_quarta

Wlodek Goldkorn è un ebreo nato in Polonia da genitori comunisti dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Parte della sua famiglia è stata uccisa nei campi di sterminio nazisti. Il suo mondo, quello che racconta in questo libro, è quello della lingua e della cultura yiddish: un mondo, spiega nell’intervista a Radio Popolare, “laico, progressista, assolutamente non identitario, di cui non è rimasto praticamente nulla“.

La famiglia Goldkorn dovette lasciare la Polonia nel 1968 – Wlodek allora aveva 16 anni -, quando gli ebrei per il regime comunista di Władysław Gomułka divennero degli “agenti nemici” in combutta con l’Occidente. Dopo un periodo con la famiglia in Israele, Goldkorn è tornato in Europa; prima in Germania, poi in Italia, dove per anni è stato responsabile delle pagine culturali dell’Espresso.

Il bambino nella neve racconta tutto questo; ma racconta soprattutto il viaggio di Wlodek nel passato tragico della sua famiglia e quello, materiale, concreto, che lo scrittore fa per i campi di sterminio: Birkenau, Bełżec, Treblinka, Sobibór. Campi di sterminio e non di lavoro o di concentramento, ci tiene a sottolineare Goldkorn, “quelli dove quando arrivavi venivi direttamente inviato nelle camere a gas“.

Nelle pagine del libro, e nell’intervista a Radio Popolare, Goldkorn continua a sottolineare come la Shoah sia “un vuoto“, impossibile da immaginare e impossibile da dire, e per questo da dire e da immaginare continuamente. La memoria è fallace, limitata, “la memoria è una costruzione sociale che si basa su un’immagine che vogliamo trasmettere al futuro”, spiega Goldkorn; la memoria “non è un pezzo di legno”, non può essere reificata, chiusa nelle mura di un museo, usata a fini didattici e ormai svuotati, celebrativi. La memoria ha senso solo se continuamente rinnovata, immaginata, se diventa agente attivo di una radicale “contrapposizione al potere“, se si batte per la difesa degli indifesi, delle vittime di oggi – secondo l’insegnamento di Marek Edelman, attivista del Bund, uno degli organizzatori della rivolta del ghetto di Varsavia, maestro di vita di Goldkorn.

Con una straordinaria ampiezza di riferimenti letterari e filosofici – da Hannah Arendt a Sant’Agostino, da Kafka a Bruno Schulz – con il suo vagare nella memoria, con il viaggio fisico tra ciò che rimane dei campi di sterminio, Goldkorn fa una cosa alta e difficile. Desacralizza la Shoah, la racconta nella sua follia, materialità, abiezione, assurdità; riuscendo però a far prevalere quel principio di “vita e piacere” che le donne della famiglia Goldkorn hanno insegnato al piccolo Wlodek.

In fondo, sia pure con il nihil che incombe, e senza bisogno di essere credenti, bisogna fare come se il Messia, un giorno, arriverà.

Wlodek Goldkorn, Il bambino nella neve, Feltrinelli, 2016, pp. 202, 16 euro

 

Wodlek Goldkorn-Il bambino nella neve-

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta