Approfondimenti

Wim Wenders e i sentimenti in 3D

A sette anni da A Single Man, Tom Ford torna con un nuovo lavoro. Animali Notturni non ha niente a che vedere con le atmosfere del film precedente, elegante, raffinato, con Colin Firth protagonista e tratto dall’omonimo romanzo di Christopher Isherwood. Nel frattempo Ford ha consolidato la sua fama da stilista, soprattutto nel campo degli occhiali, che in entrambi i film vengono indossati e pubblicizzati dai protagonisti, che diventano testimonial all’interno di un lungometraggio. Ma considerate le capacità estetiche e di tenere con il fiato sospeso per quasi due ore di film, si comprende che parte della sua attività nella moda serve a produrre un cinema di qualità.

Anche Nocturnal Animals è tratto da un romanzo, è Tony & Susan di Austin Wright che porta il nome dei due protagonisti, interpretati da Jake Gyllenhall e Amy Adams. L’incastro è complicatissimo: Susan lavora in una galleria d’arte dai toni molto fashion e anche lei è decisamente una donna alla moda, servita e riverita, sposata con un uomo ricco ma sempre assente. Un giorno le arriva per posta il manoscritto di un romanzo, scritto dall’ex marito Edward Hammer e dedicato a lei.

La lettura di queste pagine diventa lo spunto per narrare un’altra storia e per realizzare parallelamente un film di genere. Mentre Susan legge di notte, da sola nella sua grande casa inquietante, si scopre l’avventura thriller di Tony Hastings (è sempre Jake Gyllenhall) e della sua famiglia, in una notte in viaggio sulle strade del Texas deserte e senza campo per il cellulare. Una vicenda tragica, seguita da un poliziotto malato e quasi in pensione (Michael Shannon), che si intreccia con il ricordo della storia d’amore, nata da molto giovani, tra Susan e Edward. Un pretesto per fare i conti con il proprio passato e i propri errori.

Se nel film di Tom Ford l’azione prende vita attraverso la lettura di un romanzo, nel film di Wim Wenders I bei giorni d’Aranjuez, la scena si anima attraverso il tentativo di scrittura di un libro. Uno scrittore al tavolo con la macchina da scrivere e il foglio bianco, con vista sul giardino di una villa bucolica, appartenuta a Sarah Bernhardt, situata nell’Ile de France e da cui si vede in lontananza lo skyline di Parigi, mette su carta il dialogo tra un uomo e una donna che si materializzano lì fuori (Reda Kateb e Sophie Semin). Parlano d’amore, in francese, delle loro prime esperienze, di quello che si sarebbero aspettati intorno a questo sentimento. Una conversazione sulle differenze tra uomini e donne, sulla difficoltà di capirsi e di comunicare nella stessa direzione. Un film strano per Wim Wenders, tratto dalla pièce dell’amico Peter Handke, girato in 3D nonostante la staticità della scena, che trova movimento solo nella natura. E’ uno spettacolo teatrale, neanche tanto trasposto cinematograficamente, semmai immaginato e filmato su un palcoscenico naturale e le lunghe prove in teatro prima di andare sul set ne sono la prova.

le-beaux

Conoscenza di vecchia data Peter Handke, dal cui romanzo Prima del calcio di rigore, nel 1972 Wenders trasse il suo secondo lungometraggio La paura del portiere prima del calcio di rigore. E poi di nuovo lavorarono insieme per la realizzazione di Il cielo sopra Berlino (1987).

C’è un cameo di Nick Cave, che appare al pianoforte per suonare e cantare Into my arms, partita da un vecchio juke box, che ogni tanto lo scrittore va ad azionare mandando canzoni una più bella dell’altra. E l’inizio del film è un volo in 3D su Parigi sulle note di Perfect Day di Lou Reed.

nick cave

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

Adesso in diretta