Approfondimenti

“Weekend”, un film al rogo

“Sconsigliato/Non utilizzabile/Scabroso”. Parole che riportano al medioevo e che per quanto rigurarda il cinema sono state riservate a film come Salò o Le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini e Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, solo per citare due casi tra i tanti.

Il giudizio della Cei su Weekend è senza tempo, sproporzionato e persino sbagliato nell’individuare come tematiche del film il sesso e la droga. Il film di Andrew Haigh, come dice lo stesso regista, è “un’onesta, intima, autentica storia d’amore” tra due uomini.

image

Girato nel 2011 Weekend ha partecipato a numerosi festival mondiali, ricevendo premi ovunque e dopo il successo ottenuto con 45 anni, la Teodora Flm ha deciso di farlo vedere anche in Italia, nonostante  il bollo di censura della Commissione nazionale di valutazione della Cei abbia ridotto la distribuzione a dieci sale cinematografiche.

I due protagonisti del film sono Russell e Glen, interpretati rispettivamente dai due attori, bravissimi, Tom Cullen e Chris New. Tutto è sulle loro spalle, due ragazzi che si incontrano in un locale e nello spazio di un fine settimana si scambiano segreti, sogni, paure, scoprendo pezzi mancanti di loro stessi. “Volevo catturare quei momenti che due persone condividono quando iniziano a impegnarsi in una relazione – scrive Andrew Haigh nelle note di regia. Russell e Glen sono due uomini che attraversano la vita in modo diverso, ma entrambi cercano il loro posto nel mondo”.

Il loro incontro è narrato con leggerezza e il loro percorso di innamoramento è soave. La malinconia che traspare ogni tanto in sottofondo è legata alla loro paura di perdersi e il senso di vergogna nel farsi vedere insieme in pubblico, non è necessariamente legato alla loro omosessualità.

È grazie a tutta questa semplicità e onestà che emerge dai volti, dalle emozioni, dai corpi e dai dialoghi tra i due protagonisti che Weekend riesce a trattare l’amore gay con una naturalezza che raramente si vede al cinema, ma che esiste. Andrew Haigh prova a cogliere il lato positivo dell’amore omosessuale, che troppo spesso viene trascurato per concentrarsi sul dolore e sulle ingiustizie, ancora troppo reali.

All’estero il film è stato capito e amato, in Italia fanno di tutto per non farcelo vedere.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 21:00

    a cura di Vitowar

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

Adesso in diretta