Approfondimenti

Washington-Riad, la fine di un amore?

Una difficile visita quella del presidente Barack Obama in Arabia saudita. L’ex principale alleato arabo degli Stati Uniti è in rotta di collisione con la politica dell’amministrazione Obama.

Gli incontri di Obama sono cominciati mercoledì con il monarca Salman e sono continuati giovedì con il vertice dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo. Durante i meeting sono stati affrontati diversi dossier, che vanno dalla politica petrolifera a quella finanziaria, oltre alle crisi regionali (Siria e Yemen). Ma il più importante è il dossier sull’Iran, il Paese islamico (sciita) nemico della famiglia reale saudita. La divisione confessionale all’interno della famiglia islamica è prepotentemente sfruttata dale due potenze regionali, Arabia Saudita e Iran, per alimentare lo scontro per l‘egemonia sul Medio Oriente.

Le monarchie del Golfo non hanno legittimità democratica e si sono rette soprattutto sul sostegno militare e di intelligence dell’Occidente e in particolare di Washington. Ma dall’accordo sul nucleare iraniano, le petrolmonarchie sono entrate in fibbrillazioni e hanno cominciato a cercare altre sponde, in rapporti molto più stretti con l’Europa, Francia in primis, e con Russia e Cina.

C’è poi l’ombra del terrorismo jihadista, che le monarchie combattono in casa propria, ma con il quale simpatizzano e soprattutto fagocitano in dollari e armi, fuori dai propri confini.

Il giorno prima dei due vertici si è tenuta la riunione dei ministri della difesa e dei capi delle agenzie di Intelligence dei Paesi appartenenti al Consiglio di Cooperazione del Golfo, con il segretario di Stato USA alla difesa, Ash Carter. Un incontro che ha ribadito l’impegno di Washington per la difesa della stabilità delle monarchie del Golfo.

Le contraddizioni e le crepe nelle relazioni tra paesi del Golfo e Stati Uniti assumono anche aspetti di politica interna a Washington. Negli USA il congresso sta studiando una legge che permetterà di chiedere indennizzi ai Paesi stranieri per atti di terrorismo compiuti da loro cittadini. Alla vigilia della visita di Obama il ministro degli esteri di Raid, Al Giubeir, ha minaciato il ritiro degli investimenti sauditi nel tesorso USA. Una dichiarazione alla vigilia della visita di Obama che non è stata una mossa diplomaticamente amichevole.

Nel suo discorso al vertice e nella conferneza stampa, il presidente Obama ha pronunciato le parole che i monarchi volevano sentire, ma non è chiaro se tutte le problematiche siano state risolte per davvero. “Ci sono tra di noi divergenze di opinioni, ma dobbiamo credere che con il confronto le possiamo superare”, ha detto. Obama ha difeso la firma dell’accordo sul nucleare iraniano, sostenendo che “nessuna delle nostre nazioni ha interesse a entrare in conflitto con Teheran”. E poi ha aggiunto che il regime iraniano continua la sua opera di destabilizzazione nella regione e gli USA hanno bloccato più di una volta le esportazioni di armi iraniane in Yemen.

Anche sulla Siria, le parole di Obama coincidevano con le aspettative di re Salman & company: la tregua è in pericolo a causa delle violazioni del regime di Assad e la soluzione non può che essere con il suo allontanamento.

Un vertice dominato dalle questioni politiche, che hanno messo in secondo piano quella petrolifera, visto anche il venire meno delle forti dipendenze statunitensi dalle importazioni. Un altro tema soltanto accennato è quello del prosciugamento delle fonti di finanziamento dei terroristi. Una visita interlocutoria che ha salvato la faccia alle petrolmonarchie e ha rinsaldato la leadership di Raid nel mondo arabo. Proprio Riad che non ha sostenuto l’elezione di Obama e invece si appresta a sostenere Clinton.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 19/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 19-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 19/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 19-11-2025

Adesso in diretta