Approfondimenti

Virus, quarant’anni fa lo sgombero da Via Correggio 18

Virus Via Correggio 18

È quasi il tramonto, e, dopo un momento di incertezza, una piccola imbarcazione scivola lungo il Tamigi. 4 ragazzi, seguiti da un gruppo di persone, entrano sotto coperta, imbracciano i loro strumenti e iniziano a suonare. La musica è a tutto volume, arrabbiata. Quelli sono i Sex Pistols, e la canzone è “God save the queen”.

L’esibizione dei Sex Pistols contemporaneamente ai festeggiamenti dei venticinque anni di regno di Elisabetta 2, resta una delle esibizioni più conosciute del punk. Per l’epoca, una vera e propria derisione delle istituzioni. Circa 1300km più a sud-est, a Milano, si legge della performance della band inglese. Anche qui la prima ondata punk ha messo radici. Le influenze sono quelle dei movimenti di studenti e operai del ‘77. L’abito, quello degli apripista americani e inglesi. I capelli sono dritti come spilli, poi chiodi, abiti scuri o comunque esuberanti, seguendo sempre la pratica del fai da te. E poi c’è la musica ovviamente. Le influenze di band, come i Crass, che si portano dietro un messaggio politico

In una Milano che andava sempre di più a costruire la sua identità di città “da bere”, moderna e lavoratrice, la subcultura punk trova spazio sulle riviste ritagliate e fotocopiate, come la punkzine Xerox. Ma soprattutto riesce a trovare un luogo in cui realizzare la propria visione.

Via Correggio 18 si trova in pieno centro a Milano. L’edificio faceva parte di una ex fabbrica, già occupata nel ’75 dal Comitato di quartiere Magenta. Era diventata una casa “liberata” che dava ospitalità a famiglie senzatetto, operai ribelli, hippie e femministe. I reduci della militanza politica degli anni Settanta, gli artisti del Vidicon e i giovani punk si trovarono a convivere in una piccola oasi.

Ai punk di via Correggio viene assegnato un magazzino che diventa la sede del collettivo Virus. Si fanno eventi e concerti, riunione per affrontare temi sociali urgenti. Il punk, o meglio il Punx con la x, si lega alle battaglie dell’epoca e dà voce alla rabbia e all’insoddisfazione per lo status quo. Ma le attività del collettivo non sono ben viste da tutti.

Sono le 6 e 30 del mattino del 15 maggio 1984 e l’esperienza di Via Correggio 18 sta per concludersi.
La polizia in tenuta antisommossa sgombera l’edificio. Il collettivo Virus, come anche le famiglie che lo abitavano, sono costretti a lasciare le proprie stanze senza portare via niente. Dopo un tentativo di rientrare nella struttura, subito sventato dalla polizia, il virus occupa uno spazio in via Bonomelli per riprendere l’attività. Lo sgombero porta alla perdita di una parte del gruppo, ma un nucleo duro di Punx continua le attività del Virus, fino al 1989. Ancora oggi, molti membri di questo collettivo continuano il loro lavoro di racconto dell’esperienza del Virus e di via Correggio 18.

Francesca Abruzzese
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

Adesso in diretta