Approfondimenti

Violenza contro le donne: nei primi 2 mesi dell’anno c’è stato un femminicidio ogni 5 giorni

femminicidi manifestazione genova ANSA

Deborah aveva 42 anni, e 4 figli, tra i 17 e i 4 anni e mezzo. Viveva in provincia di Trento. Roberta invece non era ancora maggiorenne, stava ancora frequentando l’istituto alberghiero di Caccamo, nel palermitano, dove viveva con i genitori e il fratello.

Clara avrebbe compito 70 anni quest’anno; aveva un negozio di pantofole in via Colombo a Genova, e in città la conoscevano tutti. Victoria abitava in provincia di Venezia, stava per lasciare la casa in cui viveva con il marito, nigeriano come lei, per trasferirsi in una casa protetta. Aveva 35 anni e 3 figli, di 10, 5 e 2 anni. Teodora era piemontese, lavorava come psicologa in una comunità per il recupero delle tossicodipendenze; aveva 38 anni e un figlio di 5, che è stato ucciso con lei.

Perché quello che accomuna queste donne, così diverse tra loro, è la morte violenta per mano dei propri compagni, fidanzati o mariti. E queste sono solo 5 delle 13 donne uccise nei primi due mesi dell’anno.

Il 2021 è iniziato proprio dove il 2020 era finito: lo scorso anno le vittime di femminicidio sono state 112, e il 90% dei delitti è avvenuto all’interno delle mura domestiche, per mano di partner e conviventi. Che il lockdown avrebbe peggiorato le cose lo sapevamo; il mese scorso anche l’Istat ha confermato che nei primi 6 mesi del 2020 i femminicidi sono stati il 45% del totale degli omicidi, percentuale che sale al 50% in marzo e aprile, durante la coabitazione forzata. A febbraio, maggio e ottobre 2020 il 100% delle donne vittime di omicidio ha perso la vita in ambito familiare.

Tra le 13 donne uccise quest’anno ci sono una bracciante agricola, una cantante neomelodica, una attivista, una casalinga. Avevano uno, due, anche 4 figli, oppure nessuno. Sono state uccise con un colpo alla testa, accoltellate, strangolate, bruciate. Tra loro c’era chi aveva già denunciato più volte il proprio assassino per violenza, e chi si era già pagata il funerale, intuendo il proprio destino.

Perché, nonostante il codice rosso, denunciare ancora non basta a mettersi in salvo. Così come accertare la colpevolezza dell’omicida non basta a fare giustizia: lo sanno bene le donne dell’associazione Forti Guerriere di Napoli, che da lunedì protestano ogni giorno davanti al Palazzo di Giustizia per ricordare la storia di Fortuna Bellisario, 36enne vittima di femminicidio, morta nel 2019 per le botte del marito, subite e denunciate per anni. L’uomo è stato infatti scarcerato la scorsa settimana dopo due anni di carcere, rispetto ai dieci previsti. Per il giudice non è un soggetto pericoloso.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

Adesso in diretta