Approfondimenti

Violenza contro le donne: nei primi 2 mesi dell’anno c’è stato un femminicidio ogni 5 giorni

femminicidi manifestazione genova ANSA

Deborah aveva 42 anni, e 4 figli, tra i 17 e i 4 anni e mezzo. Viveva in provincia di Trento. Roberta invece non era ancora maggiorenne, stava ancora frequentando l’istituto alberghiero di Caccamo, nel palermitano, dove viveva con i genitori e il fratello.

Clara avrebbe compito 70 anni quest’anno; aveva un negozio di pantofole in via Colombo a Genova, e in città la conoscevano tutti. Victoria abitava in provincia di Venezia, stava per lasciare la casa in cui viveva con il marito, nigeriano come lei, per trasferirsi in una casa protetta. Aveva 35 anni e 3 figli, di 10, 5 e 2 anni. Teodora era piemontese, lavorava come psicologa in una comunità per il recupero delle tossicodipendenze; aveva 38 anni e un figlio di 5, che è stato ucciso con lei.

Perché quello che accomuna queste donne, così diverse tra loro, è la morte violenta per mano dei propri compagni, fidanzati o mariti. E queste sono solo 5 delle 13 donne uccise nei primi due mesi dell’anno.

Il 2021 è iniziato proprio dove il 2020 era finito: lo scorso anno le vittime di femminicidio sono state 112, e il 90% dei delitti è avvenuto all’interno delle mura domestiche, per mano di partner e conviventi. Che il lockdown avrebbe peggiorato le cose lo sapevamo; il mese scorso anche l’Istat ha confermato che nei primi 6 mesi del 2020 i femminicidi sono stati il 45% del totale degli omicidi, percentuale che sale al 50% in marzo e aprile, durante la coabitazione forzata. A febbraio, maggio e ottobre 2020 il 100% delle donne vittime di omicidio ha perso la vita in ambito familiare.

Tra le 13 donne uccise quest’anno ci sono una bracciante agricola, una cantante neomelodica, una attivista, una casalinga. Avevano uno, due, anche 4 figli, oppure nessuno. Sono state uccise con un colpo alla testa, accoltellate, strangolate, bruciate. Tra loro c’era chi aveva già denunciato più volte il proprio assassino per violenza, e chi si era già pagata il funerale, intuendo il proprio destino.

Perché, nonostante il codice rosso, denunciare ancora non basta a mettersi in salvo. Così come accertare la colpevolezza dell’omicida non basta a fare giustizia: lo sanno bene le donne dell’associazione Forti Guerriere di Napoli, che da lunedì protestano ogni giorno davanti al Palazzo di Giustizia per ricordare la storia di Fortuna Bellisario, 36enne vittima di femminicidio, morta nel 2019 per le botte del marito, subite e denunciate per anni. L’uomo è stato infatti scarcerato la scorsa settimana dopo due anni di carcere, rispetto ai dieci previsti. Per il giudice non è un soggetto pericoloso.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 31/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Lucia Minetti 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Demetrio Stratos, Orgia (da Satyricon del Teatro dell’Elfo) 3) Area, Gioia e rivoluzione 4) Giorgio Gaslini, Notturno blues 5) Philarmonia Orchestra/direttore Giuseppe Sinopoli, Adagio da Enigma (Edward Elgar, op.36) 6) Caetano Veloso, Mano a mano 7) Lucia Minetti/Quartetto Echos, I Will 8) Stormy Six, Non si sa dove stare 9) David Byrne, Everybody Laughs 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 30-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 30-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 30-10-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 30/10/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 30/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 30-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 30/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 30-10-2025

  • PlayStop

    "Esprimersi può fare la differenza": l’artista italo-palestinese Laila Al Habash a Radio Popolare

    “Tempo” è il nuovo album di Laila Al Habash, cantautrice italo-palestinese oggi ai microfoni di Radio Popolare. Con testi in italiano, inglese e arabo, il disco racconta il rapporto d’amore e odio dell’artista con il tempo e la costante ricerca di un equilibrio nel presente. In merito alla situazione palestinese spiega: “La musica può fare poco, ma esprimersi fa la differenza”. Ascolta il MiniLive di Laila Al Habash. A cura di Dario Grande.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Retrogame e lacci californiani

    quando lo studio si popola di campioni del mondo delle più disparate discipline: dal wrestling al gioco di calcio per Amiga Commodore "Kick Off". Con Nico Narciso, Gianni e il nonno più giovane della Norvegia

    Poveri ma belli - 30-10-2025

Adesso in diretta