Approfondimenti

Vincenzo De Luca se ne vada

Quando durante la campagna elettorale Donald Trump invitò i possessori di armi a fermare Hillary Clinton tutta la grande stampa statunitense scrisse che le parole del tycoon erano una vera e propria istigazione all’omicidio politico.

Era lo scorso agosto. Trump teneva un comizio in North Carolina e disse queste precise parole: “Hillary vuole abolire, di fatto vuole abolire il Secondo emendamento della Costituzione. E se dovesse trovarsi nella posizione di nominare i giudici, amici, non potreste più farci niente. Anche se quelli del Secondo emendamento qualcosa potrebbero ancora fare, non lo so. Ma ecco cosa vorrei dirvi: sarebbe un giorno terribile. Se Hillary dovesse nominare i giudici, avremmo le mani legate. Capite cosa accadrebbe”

Il New York Times disse che si era superato un limite. In un Paese, gli Stati Uniti, dove è molto facile che qualcuno prenda una pistola o un fucile d’assalto e si metta a sparare sulla folla o contro un personaggio pubblico, l’uscita di Trump era stata percepita da tutti come un qualche cosa di estremamente pericoloso.

Questo non ha impedito a Donald Trump di vincere le elezioni. Anzi. Quell’elettorato lo ha premiato. Ma quelle parole risuonano ancora come una vera e propria istigazione all’omicidio perché dette in un contesto dove c’è sempre qualcuno che può sentirle, elaborarle a modo suo e poi prendere una pistola e uccidere.

La frase di Vincenzo De Luca su Rosy Bindi (“Un infame, da ucciderla”) non può essere derubricata come l’uscita verbale di un personaggio tutto particolare, avvezzo all’uso di un linguaggio pittoresco; un uomo che usa il lessico come un’arma (retorica).

Il presidente della Regione Campania, qualsiasi rappresentante delle istituzioni, non può definire “infame” (termine usato spesso dai mafiosi) e pronunciare il verbo “uccidere” quando parla della  presidente del Comitato parlamentare Antimafia. Non può farlo visto il contesto (la Camorra come commenta questa uscita?); non può farlo in senso assoluto, visto che anche in questo caso supera un limite che non deve essere oltrepassato nello scontro politico.

Un rappresentante delle istituzioni non usa le espressioni usate oggi da Vincenzo De Luca. E poco importa che la frase sia stata detta in un fuori onda. Lui era lì, di fronte a un giornalista, come presidente della Regione Campania.

De Luca probabilmente pensa che sia normale dire quello che ha detto. Come lo pensava Donald Trump. Ma non è normale. “Un atto di irresponsabilità”, l’ha definito Roberto Saviano. Concordiamo. Ed è  proprio perché De Luca si è dimostrato un irresponsabile che dovrebbe lasciare la sua carica, dare le dimissioni da presidente della Regione.

Dovrebbe essere il suo partito a chiedergli di andarsene, e in particolare il suo segretario. Sarebbe un gesto di responsabilità e chiarezza.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta