Approfondimenti

Tsai Ing-Wen, prima donna presidente

AGGIORNAMENTO h 15.00: I pronostici dell’inizio sono stati rispettati. Il presidente di Taiwan da oggi è Tsai Ing-Wen, la prima donna a guidare un Paese di lingua cinese. Il presidente del Kuomintang (Kmt) Eric Chu ha ammesso la sconfitta. Il responso delle urne, chiuse alle 16, dà Tsai avanti con un vantaggio incolmabile. Il dato parziale la vede superare il 60 per cento delle preferenze, a fronte del 30 di Eric Chu. 

—————————

L’ANALISI PRIMA DEL VOTO DI GABRIELE BATTAGLIA

Una cosa si sa con certezza: il presidente taiwanese cambierà e sarà con ogni probabilità Tsai Ing-wen, presidente del Partito democratico progressista, oggi all’opposizione. Ci sono poche o nulle possibilità per Eric Chu, il candidato del Kuomintang, il Partito nazionalista. Tsai sarà così la prima donna leader dell’ex Formosa, che ha introdotto libere elezioni presidenziali solo vent’anni fa.

È ancora in dubbio invece la composizione del parlamento che uscirà dalle concomitanti elezioni legislative, ma anche qui si ipotizza un trionfo dei democratici. L’accoppiata presidenza-maggioranza in parlamento consentirebbe al partito indipendentista di avere poi ampi margini di movimento. I primi risultati si sapranno nel pomeriggio di sabato. Quindi Taiwan proclamerà la propria indipendenza anche formale dalla Repubblica Popolare? È molto improbabile: Tsai ha già specificato che manterrà lo status quo nelle relazioni con la terraferma, che si basano sul principio di “una sola Cina”; intanto, punterà soprattutto su un’agenda social-riformista in politica interna.

È proprio sulle questioni domestiche – un’economia traballante e la poca appetibilità delle promesse che arrivano dall’altra parte dello stretto – che il Kuomintang ha perso terreno e il Partito democratico prepara la propria salita al potere. Il presidente ancora in carica, Ma Ying-jeou, si è giocato tutto in un graduale avvicinamento con la Cina popolare, culminato nei colloqui con Xi Jinping, a Singapore, nello scorso novembre: il primo incontro tra i leader delle due parti dal 1949.

Tuttavia, oggi sull’isola i salari sono stagnanti mentre i prezzi crescono. A beneficiare delle relazioni con Pechino sono soprattutto gli imprenditori che investono e producono al di là dello stretto, ma i recenti chiari di luna dell’economia cinese e la crescita dei salari anche nella Repubblica Popolare hanno come effetto la chiusura delle manifatture e l’esodo degli investimenti taiwanesi verso lidi più promettenti. Insomma, basare tutta la propria strategia economica sul legame privilegiato con i dirimpettai del continente non è più così interessante per la comunità degli affari, mentre giovani e classi subalterne temono il dumping sociale proveniente dalla Cina.

Un giovane taiwanese ci ha spiegato: “Non vogliamo staccarci dalla Repubblica Popolare, vogliamo semplicemente esserle un po’ meno legati”. Il rapporto con Pechino, visto da Taipei, è un rubinetto che si chiude e si apre in base alle circostanze del momento. E tra le circostanze attuali non dimentichiamo che il modello “un Paese, due sistemi” – adottato a Hong Kong – è entrato in crisi, con il Movimento degli ombrelli dell’autunno 2014 e le sempre più soffocanti pressioni di Pechino sulle libertà della zona amministrativa speciale: la recente sparizione dei librai che promuovevano opere critiche verso il governo cinese inquieta.

I taiwanesi guardano così con interesse e timore all’ex colonia britannica e si tengono strette le proprie conquiste civili, sociali, democratiche, senza però proclamare a gran voce un’indipendenza che provocherebbe un’escalation tra i due lati dello stretto. Nel 1996, per lanciare un avvertimento contro l’elezione di un candidato indipendentista, i cinesi lanciarono un paio di missili nella acque dello stretto di Formosa, suscitando anche l’allarme della flotta statunitense. Difficile che oggi si ripeta una situazione simile, ma meglio andarci con le molle: nelle diverse Cine, lo status quo – cioè una non-soluzione – è molto spesso la migliore soluzione.

Non mancano le curiosità tra i candidati allo yuan legislativo, il parlamento di Taiwan. Si presenterà per esempio nelle fila di un partitino minore, Wu’er Kaixi, 47enne uiguro, già leader studentesco di piazza Tian’anmen nel 1989. Una specie di star della dissidenza anti-Pechino, soprattutto negli Stati Uniti. Ma ci sono anche candidati espressi dal Movimento dei girasoli che nel 2014 arrivò perfino ad occupare il parlamento per protestare contro un trattato di libero scambio nel settore dei servizi tra Taiwan e Repubblica Popolare. In questo caso, il nome più in vista è quello di Huang Kuo-chang.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

Adesso in diretta