Approfondimenti

Verso la fase 2: la situazione a Crema

Comune di Crema

La fase 2 è ormai alle porte. Com’è la situazione a Crema a pochi giorni dalla prima riapertura e dopo settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Stefania Bonaldi fa il punto della situazione a Radio Popolare, illustrando come una delle zone d’Italia più colpite dall’epidemia di COVID-19 si sta preparando al lungo periodo di convivenza col virus e come è riuscita ad affrontare le prime e difficilissime settimane di assolutamente emergenza.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Qual è stato l’impatto dell’emergenza coronavirus sulla città di Crema?

Il nostro territorio e tutta la provincia sono stati colpiti in modo molto significativo. Noi abbiamo da subito avvertito l’impatto perché già dal 21-22 febbraio abbiamo accolto negli ospedali di Crema e Cremona dei pazienti che arrivavano direttamente dalla zona rossa, quella del focolaio. Poi abbiamo riconvertito immediatamente l’ospedale ad assistere i malati COVID del nostro territorio. L’intero ospedale di Crema è stato deputato ai malati COVID: abbiamo immediatamente svuotato i reparti di cardiologia, gastroenterologia e la neurologia ed è diventato tutto COVID.
Dopo un paio di settimane la situazione è diventata quasi insostenibile. La nostra provincia ha raggiunto la percentuale dell’1,66 di contagiati. Credo che a Milano sia lo 0,55%, Bergamo l’1%. Noi siamo una provincia piccola e qui l’incidenza è stata alta. La città di Crema conta complessivamente 490 casi su 35mila abitanti, purtroppo con oltre 120 decessi. Abbiamo avuto un impatto molto forte e non a caso da noi è arrivato l’Esercito ed è stato montato un ospedale da campo che è tuttora funzionante.

Oltre all’ospedale da campo quali sono state le misure più efficaci per affrontare questa situazione?

Avendo avuto fin da subito un impatto del genere abbiamo avuto la possibilità di capire velocemente la gravità della situazione. Ci siamo resi conto che anche in Lombardia questa percezione all’inizio era a macchia di leopardo. Ad un certo punto altri territori erano quasi pronti alla ripartenza e noi ci guardavamo con gli occhi spalancati. Abbiamo cercato subito di fare squadra tra sindaci con comportamenti omogenei sui territori, anche nell’interpretazione delle regole perché all’inizio si andava avanti a suon di ordinanze regionali e provvedimenti nazionali. Era piuttosto laborioso riuscire a star dietro a tutte le interpretazioni restrittive. Poi il Ministero della Difesa ha garantito la possibilità dell’Esercito e infine è arrivata anche la brigata cubana di 52 operatori sanitari che son venuti a dare un mano. In realtà non ci sono solo loro, sono arrivati medici da tutta Italia e questa è stata sicuramente un’altra prova di solidarietà e un’iniezione di fiducia.

Come prosegue la collaborazione con queste task force provenienti dall’estero?

Gli operatori cubani sono stati impiegati nella gestione del presidio da campo e anche nei turni dell’ospedale. Poi, visto che adesso la tensione si è allentata, alcuni erano più liberi e abbiamo proposto la possibilità che lavorassero presto una nostra fondazione, la Fondazione Benefattori Cremaschi, che è stata riconvertita nella cura di pazienti COVID stabilizzati e 7 di loro oggi stanno lavorando lì, mentre gli altri sono ancora in ospedale. Non vogliono stare con le mani in mano.

Ieri avete ricevuto la visita del premier Conte. Come è andata?

La visita c’è stata ieri sera presso la Prefettura di Cremona. Con me c’erano anche i sindaci di Cremona e di Casalmaggiore così da rappresentare tutto il territorio. Noi abbiamo chiesto al Presidente Conte una particolare attenzione al nostro territorio che è stato colpito in modo significativo, un’attenzione anche dal punto di vista epidemiologico perché qui stiamo chiedendo a gran voce la possibilità di estendere i test sierologici in modo significativo, consapevoli che ci sono ancora molti limiti e che il patentino di immunità non è ancora chiaro. Sapere chi ha l’anticorpo e chi no, chi si è ammalato e chi no è importante per capire l’incidenza effettiva, anche perché sappiamo che i numeri sono diversi da quelli ufficiali. Abbiamo anche chiesto attenzione al mondo economico e alle imprese con la disponibilità dei Comuni a fare da tramite. I Comuni sono gli avamposti e coi soldi dati direttamente a noi riusciamo subito a metterli in circolo. Aiutare i comuni per aiutare le comunità e le famiglie, così come le imprese.
L’altra disponibilità che abbiamo dato è quella rispetto al tema della cura dei bambini e dei minori in questi mesi perché c’è molta apprensione per chi dovrà riprendere a lavorare il 4 o il 18 maggio.
I Comuni sono a disposizione per pensare servizi e modalità innovative rispetto a queste tematiche. Ci tenevamo a presentare anche questa esigenza perché la cogliamo nei rapporti quotidiani con tanti genitori. Devo dire che il presidente Conte ci ha ascoltato con molta disponibilità e molta pazienza, soprattutto considerando che arrivava da una giornata in cui aveva fatto diversi incontri coi colleghi di Lodi e Piacenza e al mattino era stato a Genova. È stata una bella chiacchierata di oltre un’ora in cui ci ha ascoltato e si è annotato queste istante.

Foto dalla pagina Facebook della sindaca di Crema Stefania Bonaldi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 10/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 09-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 09/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 09-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 09/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 09/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 09-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 09/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 09-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 09/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 09/05/2025

    Puntata speciale di Esteri. In occasione del nove maggio, giorno dell’Europa, ma anche "Ultimo Giorno di Gaza", come recita lo slogan di un movimento nato dal basso per accendere la luce sulla situazione nella striscia di Gaza e sulla sua urgenza. Per questo abbiamo dedicato tutta la puntata ad una storia, quella di Mohammed e della sua famiglia. La sua voce la conoscete, l’avrete sentita tante volte in esteri e nei giornali radio. Il suo volto e quello di sua moglie e dei suoi figli li avete visti sui social di Radio Popolare. Ora si trovano in Italia, a Firenze, finalmente al sicuro, dopo essere scappati dall’inferno della striscia di Gaza. Li abbiamo incontrati, questa è la loro storia.

    Esteri - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta