Approfondimenti

Verso il 21 novembre: “In piazza contro i terroristi”

Non scendere in piazza in questo momento vuol dire fare il gioco dei terroristi “.

Per Maurizio Landini, segretario generale dei metalmeccanici della Cgil, la manifestazione di sabato 21 novembre a Roma, organizzata dalla Fiom , deve essere anche una forte di risposta di massa agli attentati di Parigi , ai terroristi , alla paura, in difesa della democrazia e della pace. “ La guerra – ha detto Landini – non è un modo di risolvere i problemi , per questo apprezzo le parole dette da Monsignor Nuncio Galantino della Conferenza episcopale italiano e da Gino Strada di Emergency. E ricordo che la nostra Costituzione ripudia la guerra “.

“ Sì darei anche la tessera della Fiom a Bergoglio – ha aggiunto Landini– ma lui non la accetterebbe e a ragione, perche il Papa è di tutti “

La manifestazione in un primo tempo era stata convocata con lo slogan: Unions, per giuste cause”. Un mobilitazione contro l’austerità europea, la politica economica del governo, il Jobs act (Landini sostiene il Referendum per abrogarlo, ndr) , la legge Fornero sulle pensioni , per il diritto alla scuola pubblica, per la difesa del contratto nazionale, per il diritto al reddito , per riaffermare la Costituzione.

“Ora la manifestazione di sabato – ha detto Landini – si allarga alla battaglia contro il terrorismo “. L’appuntamento è alle 9, 30 in piazza Esedra , da dove partirà il corteo per raggiungere piazza del Popolo. Quella di Roma si preannuncia la prima grande mobilitazione di piazza della Coalizione Sociale, e anche “ oltre la Coalizione “ ha detto il leader della Fiom.

La Coalizione Sociale raccoglie, accanto alla Fiom, associazioni di base che lottano per i beni comuni come l’acqua e la casa, sigle ambientaliste, organizzazioni studentesche e culturali. In tutto oltre un’ottantina di realtà.

unions

Landini, perchè scendere in piazza, soprattutto ora, dopo gli attentati di Parigi?

Faremmo il gioco dei terroristi a chiuderci in casa, a non manifestare. Il terrorismo gioca sulla paura delle persone, sulla riduzione della democrazia, mentre io penso che questa logica vada respinta, bisogna manifestare, stare insieme , parlarsi, capire…

Quindi per lei qual è il punto?

Il punto è bloccare la guerra in Siria e non farne altre. Occorre, anche se è difficile, togliere armi e soldi ai terroristi. Allora bisogna che nessuno venda loro armi, o compri il loro petrolio. Quindi ci vuole un accordo politico tra tutti gli Stati e serve che anche dal nostro Paese arrivi questo segnale di lotta senza quartiere al terrorismo, ma senza nuove guerre.

Lei apprezza due persone molto diverse tra loro: Monsignor Nunzio Galantino della Cei e Gino Strada di Emergency. Perchè?

Perchè entrambi sostengono una cosa giusta: la forza aberrante dell’ Isis è frutto anche delle scelte sbagliate fatte dai paesi occidentali con le guerre degli ultimi 15 anni, che non hanno affatto indebolito i terroristi.

Quella di sabato a Roma è la prima grande manifestazione della Coalizione sociale ?

Credo che vada anche oltre la Coalizione Sociale visto quello che è accaduto. Sarà un’occasione che offriamo a tutti di partecipazione, per rafforzare la democrazia, i diritti e per costruire un altro modello sociale.

Landini, lei sta parlando anche da leader politico…

Da sempre il sindacato ha fatto sindacato e politica, ma c’è una politica buona e una cattiva. Io voglio essere giudicato per quello che dico e faccio.

Allora una domanda al sindacalista Landini: in questi anni le mobilitazioni sindacali hanno portato a casa ben poco, come se lo spiega?

Innanzitutto ci sono i vincoli europei e l’austerità che ha portato al taglio delle pensioni, la messa in discussione dell’Articolo 18, le privatizzazioni dei servizi e il superamento dei contratti nazionali. Sono tutte politiche contenute nella lettera della Banca centrale europea al Governo Berlusconi. L’ultima è il vincolo del pareggio di bilancio nella Costituzione. Accanto a questo abbiamo il Governo Renzi che considera inutili i corpi intermedi, come il sindacato.

E il sindacato dove ha sbagliato?

La debolezza nostra in questi anni è stata di non rappresentare tutto il mondo del lavoro , compreso quello autonomo.

Lei dice che Renzi non ha il consenso degli italiani, ma il consenso del Presidente del Consiglio resta stabile, mentre quello dei sindacati non cresce.

Stiamo parlando di sondaggi, ma se io guardo ai voti nelle aziende metalmeccaniche la Fiom ha avuto più del 60 per cento dei consensi.

Landini, lei sostiene la necessità di un referendum abrogativo del Jobs Act, ma non crede che rischiate di essere sconfitti?

Intanto se il Jobs Act va avanti così abbiamo già perso: partiamo dal fatto che una legge cosi schifosa non l’aveva mai fatta nessuno.

L’Inps però sostiene che il Jobs act e la decontribuzione hanno stabilizzato, nei primi nove mesi dell’anno, 317 mila posti di lavoro.

I numeri bisogna leggerli bene. Poi anche l’ Inps ha cambiato il sistema di rilevazione, mentre se andiamo a vedere la realtà sono cresciute altre forme di precariato, dai milioni di voucher ai contratti a termine.

Parliamo di Fiat. “Landini ha perso, Marchionne ha vinto”, ha detto Renzi. In effetti vende piu’ auto, a Melfi sono tornate le assunzioni, Fca (Fiat Chrysler Automobiles, ndr) punta a nuove alleanze. Cosa dice Landini?

In questi giorni si sta votando per i delegati alla sicurezza alla Fiat. E nonostante abbiano, in questi 5 anni, tentato di fare fuori la Fiom, ora con il voto libero il nostro sindacato è il primo. Suggerirei poi gl Governo di occuparsi del settore auto e di politica industriale invece che della Fiom.

Ascolta l’intervista integrale al leader della Fiom Maurizio Landini

Intervista a Maurizio Landini

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-11-2025

  • PlayStop

    Se paghi ti curi prima. Nuovo colpo alla sanità pubblica dalla giunta Fontana

    Martedì, in Consiglio regionale lombardo, si terrà un dibattito sulla cosiddetta "super intramoenia", la possibilità di fare visite ed esami negli ospedali pubblici regionali non tramite il servizio sanitario pubblico, ma attraverso accordi siglati con assicurazioni e mutue che pagano direttamente la visita o l'esame al posto del paziente. Una modalità che, secondo opposizioni, sindacati e medici rischia di creare corsie privilegiate e favorire chi possiede una polizza. Scavalcando chi non ce l'ha. Così, con la delibera approvata il 15 settembre, Regione Lombardia aprirebbe le porte a fondi sanitari integrativi, mutue e assicurazioni, dando la possibilità di curarsi più in fretta in base al proprio reddito e al tipo di copertura posseduta. Ascolta le parole dei consiglieri regionali Nicola Di Marco, capogruppo del Movimento 5 Stelle, e Lisa Noia di Italia Viva, che martedì 4 novembre presenteranno delle interrogazioni.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/11/2025

    1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall’entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall’alluvione di Valencia l’indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l’omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un’elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

    Esteri - 03-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

Adesso in diretta