Approfondimenti

Venezia e le acque

Acqua alta a Venezia

Qualcuno dice che Venezia, città d’acqua per eccellenza, sia la prova dell’esistenza di Dio. Certamente un miracolo di ingegneria idraulica e di bellezza, che immersa nella laguna, abbisogna di continua, accurata, amorevole manutenzione. A Venezia i grandi malati, che in genere stentano a prendere sonno, dormono e sognano beati. Mentre gli amanti si tengono per mano. Così ci racconta Josif Brodskij nel suo splendido “Fondamenta degli Incurabili”.

Venezia è connaturata all’acqua alta, quando devi metterti gli stivali, e proteggere dalla marea la tua bottega o casa. L’acqua alta, un fenomeno che arriva ogni autunno col plenilunio e lo scirocco. Qualche volta esagera e allora il mare la invade allagandola, come accadde nel 1966. Un evento raro se non eccezionale. Allora. Ma il 13/14 novembre l’elongazione di marea arriva a 187 centimetri, lo scirocco volando a oltre cento chilometri l’ora, e allora l’intero abitato finisce sott’acqua, da San Marco a Pellestrina letteralmente sommersa, dove muore anche una persona.

Dicono gli amici veneziani che hanno provato angoscia e grande tristezza mentre le acque salivano e il vento spazzava la laguna. Un senso di impotenza li ha presi, e uno spaesamento non essendoci più confine tra acqua e terra. Il mondo di terra scompare inghiottito dalle acque sotto i loro occhi, senza che loro nulla possano fare per opporsi e contrastare il fenomeno.

Accade il 13/14 novembre 2019, una data da ricordare perchè è la prima acqua alta al tempo del cambiamento climatico e/o riscaldamento globale che dir si voglia. Ovvero l’evento non è più straordinario ma sempre più possibile e ordinario, perchè inscritto nella nuova dinamica del clima, caratterizzata dall’aumento della temperatura media globale. Ma allora se vogliamo che la città di Venezia viva, dobbiamo attrezzarla per questa nuova fase.

Tornando ai 187 centimetri di elongazione di marea. Nessuno li aveva previsti. Si parlava al massimo di 167- 170 centimetri. Eppure la dinamica di marea è ben nota, i modelli predittivi piuttosto accurati e precisi, però a quanto pare l’osservatorio/ufficio delle maree viene se non smantellato, sicuramente deponteziato. Certo bisogna raccogliere i dati. E qui casca l’asino perchè di dati osservativi Venezia è paurosamente povera.

Per esempio esistono 379 ponti che congiungono 117 insule, epperò nessun dato sull’altezza di nessun ponte è noto! Quindi quando le acque si alzano non si sa mai se il vaporetto potrà o no passare sotto il ponte. Si va a occhio, si prova, se va male il mezzo s’arresta, o s’incaglia. Per esempio le tecnologie attuali permetterebbero senza troppa fatica di installare un sistema di sensori che registri l’evoluzione della dinamica per le acque in tempo reale (on line), eppure non ci sono.

Quando sistemi di questo tipo vengono proposti tutti scuotono il capo in senso affermativo, però poi le buone intenzioni rimangono lettera morta. Perché se Venezia è solo turismo e turismo e ancora turismo, chissenefrega delle acque alte, che anzi possono diventare un richiamo: che c’è infatti di più fico di un selfie con l’acqua a mezza gamba davanti S. Marco?! E infatti il coglione dei coglioni in piena salita delle acque si tuffa in costume da bagno e il video diventa presto virale.

Al massimo dobbiamo proteggere i monumenti cosidetti. Non a caso in tutti i media dove spesso si parla di apocalisse, ci si riferisce quasi sempre alle opere d’arte, mai ai cittadini veneziani, al loro sconforto, al loro dolore se non disperazione per la città allagata. Perchè gli abitanti, i veneziani, in ultima analisi impediscono almeno un poco, o rallentano, la trasformazione totalitaria di Venezia in città del turismo, come una novella Disneyland acquatica. Più o meno per caso collocata in un sistema lagunare unico al mondo, in equilibrio tra cielo terra e acqua. Equilibrio ecologico insieme robusto e delicatissimo.

Invece Venezia può essere il terreno di sperimentazione per pensieri, ricerche, tecnologie, culture, scienze e filosofie, modi di vita che facciano fronte al cambiamento climatico e alle sue conseguenze, tra le altre l’innalzamento delle acque, che a Venezia si accoppia con il fenomeno della subsidenza, cioè l’affondamento più o meno lento delle terre. Un grande laboratorio che si innesti sulla tradizione idraulica secolare della città lagunare, fin dalla sua fondazione in lotta con la pretesa del mare di riappropriarsi delle terre emerse a pelo d’acqua. Altro che la città museo a cielo aperto con i balzelli in entrata che qualcuno favoleggia, e sarebbe la morte di Venezia, imbalsamata come la Gioconda al Louvre che puoi vedere solo da lontano pressato da una folla.

La dico in altro modo. Venezia può essere il campo di sperimentazione per una nuova scienza e arte di manutenzione della città nell’era del cambiamento climatico, con la partecipazione dei cittadini, gli abitanti, i veneziani. Ma anche con la partecipazione dell’intero mondo. Delle sue risorse specie scientifiche e tecnologiche. Nonchè di senso civico.

Per ora certamente la dimensione turistica di sfruttamento crudele della città e delle sue bellezze, è egemone, ma forse gli eventi, anche catastrofici, obbligheranno a una svolta. Si potrebbe che Venezia ritrovi l’orgoglio e l’intelligenza dei suoi cittadini, contro la politica del soldo a ogni costo. Quando per esempio si pensa al passaggio delle grandi navi fin di fronte piazza San Marco, distruttivo a ogni giro delle enormi eliche, già un paio di volte si è rischiato grosso. Magari inducendo qualcuno a considerazioni più attente agli equilibri ecologici della laguna, e della città.

Comunque chi pensava di mettere la città al riparo dal mare con un’opera globale come il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) che ergendosi dal fondo alle bocche di porto avrebbe dovuto impedire l’irrompere del mare, è rimasto deluso. Il sistema già quasi completato (oltre il 90%) e mai finora messo in funzione almeno in prova, è rimasto inerte.

Inutili cassoni giacenti sott’acqua. Per anni Massimo Cacciari sindaco ha predicato contro l’opera che nel frattempo ha ingoiato più di cinque miliardi, in buona parte tangentizi, proponendo soluzioni alternative sostenute dal fior fiore dell’intelligenza scientifica italiana e europea, senza mai essere ascoltato. E oggi tutti a bocca aperta, ohoh, guarda un po’, non è servito a niente. Quando in parecchi lo avevano previsto. Ma tant’è, laddove impera il soldo, il bene delle genti può essere calpestato, e del bene comune si può fare strame.

La prossima volta. Ci sarà una prossima volta. Forse prima di quanto ci aspettiamo. Più violenta e furiosa. Più distruttiva. La città da qui a là dovrebbe attrezzarsi. Lo farà? C’è da dubitarne. In fondo i turisti vengono comunque a Venezia. E poco importa di quei cittadini/e veneziani angosciati, impotenti, impauriti dalla repentina salita delle acque, dalle raffiche di scirocco a oltre cento chliometri l’ora, dalle onde inarrestabili. Che vada a vivere a Mestre, sembra dire e soprattutto fare il sindaco Brugnaro. Odiosa politica quasi di pulizia etnica. Però magari qualcuno si ribellerà all’imperio del soldo e del turismo ammassato. Potrebbero persino diventare molti. Speriamo.

Il pizzo verticale delle facciate veneziane è il più bel disegno che il tempo-alias-acqua abbia lasciato sulla terraferma, in qualsiasi parte del globo. In più esiste una corrispondenza – se non un nesso esplicito – tra la natura rettangolare delle forme di quel pizzo – ossia gli edifici veneziani – e l’anarchia dell’acqua, che disdegna la nozione di forma. È come se lo spazio, consapevole – qui più che in qualsiasi altro luogo – della propria inferiorità rispetto al tempo, gli rispondesse con l’unica proprietà che il tempo non possiede: con la bellezza. Ed ecco perché l’acqua prende questa risposta, la torce, la ritorce, la percuote, la sbriciola, ma alla fine la porta pressoché intatta verso il largo, nell’Adriatico”. (J.B.)

Foto dal profilo Facebook del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 23/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 23/06 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 23/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 23/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 23/06/2025 - ore 20:32

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 23/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 23/06/2025

    - La risposta dell'Iran ai bombardamenti statunitensi, mentre avviene. Con Chawki Senouci e Emanuele Valenti - L’azzardo di Donald Trump. Come il presidente degli stati uniti è arrivato alla decisione di colpire l’Iran bypassando anche il Congresso. (Roberto Festa) - La guerra tra Israele e l’Iran vista da Gerusalemme Est: “Vediamo i missili passare sopra la nostra testa ma non possiamo andare da nessuna parte”. - Rischiare la vita per non morire di fame. Il crudele paradosso della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza. L’inchiesta del magazine +972. (Sara Farinella) - Alla vigilia del vertice Nato dell’Aja la Spagna raggiunge un accordo sull’aumento delle spese militari. Madrid non dovrà arrivare al 5% del pil voluto da Trump. (Giulio Maria Piantadosi) - Serie Tv. Mentre Los Angeles è infiammata dalle proteste contro Trump, il mondo dello spettacolo inizia a chiedersi se Hollywood ha ancora senso di esistere. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 23-06-2025

  • PlayStop

    Speciale guerra in Medio Oriente: analisi e ultimi aggiornamenti

    A cura di Mattia Guastafierro.

    Gli speciali - 23-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 23/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-06-2025

  • PlayStop

    “Precari di Stato”: a Milano la protesta dei lavoratori somministrati delle prefetture

    Negli uffici immigrazione svolgono un ruolo ritenuto essenziale, un contratto stabile però non l’hanno mai visto. Anzi ora rischiano di veder scadere pure quello che avevano. Lavoratrici e lavoratori in somministrazione di prefetture e questure sanno in quali paradossi si può finire quando a creare precarietà è lo stesso Stato: ogni giorno puoi trovarti a gestire centinaia di appuntamenti, pratiche lunghe e delicate come il rilascio di un permesso di soggiorno o di una cittadinanza, sapere che nessuno farebbe quel lavoro al posto tuo, eppure non avere la certezza di ricevere uno stipendio tra pochi mesi. Ora le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad non hanno intenzione di prorogare i loro contratti, in scadenza la prossima settimana. Anzi dopo aver vinto 15 mesi fa la gara del ministero dell’Interno con un’offerta al ribasso, hanno presentato un ricorso al Tar perché la proroga tecnica di quella gara non consentirebbe più loro di assorbire i costi di tutti i contratti. In questo pasticcio rischiano di perdere il posto oltre mille persone. Alcune di loro stamattina erano in presidio davanti alla sede milanese di Adecco, vicino a piazzale Udine. Le interviste sono di Luca Parena.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 23/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Frankie hi-nrg mc

    Domani Frankie hi-nrg mc è live al Magnolia per la prima data di "Voce e Batteria", che è esattamente ciò che recita il titolo. Uno show che gioca sulla radice ritmica dei brani, del rap che arriva puro, al netto del suono dei campionamenti, con i suoi battiti, i suoi pieni e i suoi vuoti. Oggi a Jack ha parlato con Matteo villaci di questo, e di molte altre cose, come al solito.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 23/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-06-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scultore visionario Arnaldo Pomodoro

    "Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensità del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa." Così la Fondazione Arnaldo Pomodoro ha comunicato la morte dello scultore. A 99 anni si è spento ieri, 22 giugno, nella sua casa a Milano. L’intervista di Tiziana Ricci ad Arnaldo Pomodoro, in occasione della mostra “Arnaldo Pomodoro. 90 anni di scultura” che Milano ha dedicato all’artista presso la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, risale al 2016.

    Clip - 23-06-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 23/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 23-06-2025

Adesso in diretta