Approfondimenti

Vecchia e nuova Europa

Vecchia e nuova Europa

Tamburi, canti di guerra, inni, bandiere, urla, gioia e dolore. Il calcio e i Mondiali in particolare sembrano un surrogato più o meno pacifico della guerra. Una arena dove 11 gladiatori combattono per l’onore della propria nazione, del proprio popolo con acconciature e tatuaggi improbabili. Le passioni nazionali si riaccendono, si ricordano i torti veri o presunti subiti dal proprio popolo ed, in alcuni casi, la partita diventa un modo per prendersi una rivincita su storici nemici. Accadde, ad esempio, con l’Argentina che nel 1986 battendo l’Inghilterra, “vendicò” sul campo la sconfitta militare subita contro la Gran Bretagna alle Falkland.

Quando la nazionale gioca ai mondiali il paese si ferma e può accadere anche che i centri commerciali chiudano anzitempo e che vengano persino cancellati gli spettacoli. La finale dei mondiali tra Francia e Croazia sembra essere la metafora dello scontro tra vecchia e nuova Europa. La barriera tra Oriente e Occidente oggi non è mai stata così alta dalla caduta del Muro di Berlino. Da una parte c’è l’Europa meticcia, quella “invasa” dai migranti, dall’altra c’è una nazione bianca, cattolica e nazionalmente omogenea. Proprio la paura dell’invasione incontrollata ed il presunto pericolo per usi, costumi e tradizioni, che secondo la retorica dei paesi dell’est Europa rischierebbero di essere messi in pericolo anche da quote irrisorie di rifugiati sta squassando il vecchio continente.

I transalpini sono una antica potenza coloniale con alle spalle una lunga storia. A loro, così come ai tedeschi, di solito le campagne di Russia non portano bene e quindi la Croazia può sperare. La Francia è la patria dei diritti dell’uomo, dell’idea di libertà, uguaglianza e fraternità, ma anche dell’antisemitismo e della repressione in Algeria.

Il 14 luglio i francesi celebreranno la presa della Bastiglia riempiendo le spiagge. Attorno ai tavolini famiglie multicolore, dove le ostriche troveranno posto accanto al cuscus, perché alla fine l’amore trionfa sempre sulle xenofobie e nessun nazionalismo può impedire un figlio di algerini di innamorarsi di una francese o ad un francese di sposare una senegalese. Così allo scoccare della mezzanotte saranno tutti lì ad intonare la Marsigliese, perché, per dirla con Renan per loro la nazione non è altro che il plebiscito d’ogni giorno, dove per essere francese basta decidere di esserlo.

Ad unire la Francia, ancor più che il 14 luglio, probabilmente quest’anno ci sarà la finale dei mondiali, con una nazionale composta da 19 calciatori su 23 nati da famiglie di origine non francese o provenienti dalle colonie. È l’esaltazione della società multiculturale, che oggi fa tanta paura alle periferie d’Europa, ed è l’esempio che la convivenza è possibile. Quei giovanotti che domenica vestiranno le maglie della Francia ce l’hanno fatta. Sono usciti dai sobborghi, che, probabilmente, avrebbero difficilmente abbandonato senza il pallone, perché la Francia e con essa l’Europa occidentale si scontra ancora con il problema dell’esclusione dalla società dei nuovi cittadini, anche di seconda e terza generazione, che fanno più fatica degli altri ad uscire dall’emarginazione.

La Croazia d’altra parte è il simbolo della nuova Europa, un paese cattolico, etnicamente e culturalmente omogeneo. Con l’indipendenza Zagabria ha realizzato il sogno di liberarsi dal giogo di potenti ed ingombranti padroni, ha ritrovato l’orgoglio nazionale represso nella Jugoslavia di Tito ed è uscita da una lunga e sanguinosa guerra per riprendersi le zone controllate dai paramilitari serbi.

Per i croati la transizione dal comunismo è stata difficile ed è passata attraverso la “democratura” di Franjo Tudjman con la riscoperta della fede, che assieme allo sport e soprattutto il calcio, è servita a rafforzare patriottismo e nazionalismo. Una identità, la loro, non basata sulla libera scelta, come accade per i francesi, ma sul suolo e sul sangue.

Sin da subito i croati poterono contare su grandi campioni, con il cuore che batteva per la loro patria. La stella Zvonimir Boban, nel maggio 1990, quando il processo di disgregazione della federazione jugoslava era oramai arrivato ad un punto di non ritorno, non ci pensò due volte a difendere un tifoso della Dinamo dalle manganellate di un polizotto jugoslavo, nei disordini a Zagabria durante la partita con la Stella Rossa. Rischiò il carcere, ma se la cavò con una sospensione di sei mesi, che gli costò l’esclusione dalla nazionale jugoslava che partecipo ai mondiali in Italia. Probabilmente la cosa non gli dispiacque più di tanto.

Una nazionale, quella croata, composta anche da croati della diaspora e di Bosnia, espressione di patriottismo ed anche di becero nazionalismo, come quando, nel 2014, il difensore Josip Šimunić, raggiunta la qualificazione per i mondiali brasiliani, arringò la folla all’urlo: “Per la Patria. Pronti!”. Uno slogan tradizionale croato usato durante le guerre jugoslave, ma anche dagli Ustascia durante la seconda guerra mondiale. Venne squalificato per 10 partite. Ciò non impedì ai croati di continuare a cantare nello spogliatoio le canzoni di Thompson, un ultranazionalista i cui concerti sono vietati in molti paesi d’Europa.

Così se da una parte i galletti di Francia sono espressione di un occidente multiculturale ed arcobaleno, che oggi è messo sempre più in discussione, i “vatreni” croati sembrano essere il perfetto simbolo per una società monoetnica, senza marcate differenze. Quella di domenica, in sintesi, non sarà solo una partita di calcio, ma anche il confronto tra due modelli d’Europa.

Vecchia e nuova Europa

(Articolo di Stefano Lusa pubblicato su OBC Transeuropa)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta