Approfondimenti

Lombardia: falla nel sistema di prenotazione, chiunque può vaccinarsi

vaccini vaccinazione covid - condanna corte di giustizia europea a von der lyen

La campagna di vaccinazione anti Covid in Lombardia è un caos. Anziani che non sono stati ancora convocati, vaccinazioni al personale sanitario non ancora concluse e un sistema di prenotazione che fa acqua da tutte le parti. La Regione sta fallendo in quella che dovrebbe essere la priorità assoluta: condurre una campagna vaccinale efficiente, in trasparenza e tempi rapidi. Non sta accadendo. 

Radio Popolare ha scoperto che in alcuni casi, persone che non ne avevano diritto sono state vaccinate nell’hub della Asst Santi Carlo e Paolo di Milano.

Il sistema di prenotazione messo in piedi dalla Asst prevede di mandare mail a tutto il personale sanitario e sociosanitario che è interessato alla vaccinazione. Si tratta di migliaia di persone. In molti casi, queste mail sono finite in mano a persone che non avevano alcun diritto alla vaccinazione e in alcuni casi, queste persone sarebbero poi stata effettivamente vaccinate. Abbiamo provato a entrare in quella falla per verificare se fosse davvero così incredibilmente facile “bucare” il sistema. E lo è. 

Lunedì 8 marzo siamo andati all’Ospedale Militare di Baggio insieme a una persona che si era iscritta per la vaccinazione senza avere alcun diritto.

Ovviamente, abbiamo rifiutato il vaccino, all’ultimo momento. 

Ecco cosa è successo: vaccinazione accessibile grazie a un semplice link

Sabato sera, Federica, useremo questo nome di fantasia, pensava che quell’indirizzo Internet che aveva ricevuto sul suo telefonino fosse uno scherzo. Per curiosità era però entrata e si era prenotata. Poi, il giorno dopo, le era arrivata una mail di conferma. L’appuntamento era stato fissato per le 12 di lunedì. Una dose di Astrazeneca. Un po’ incredula.

Ho fissato l’orario – ci ha raccontato – e tempo dieci minuti ho avuto la mail di conferma per andre il giorno 8 marzo alle 12.05 presso l’ospedale militare di Baggio. Non ci credevo fino in fondo ma quando sono arrivata qui, incredibilmente, ho verificato che ero davvero in lista!

Decidiamo di accompagnarla per vedere se è tutto uno scherzo oppure no. Il militare in divisa mimetica ci accoglie con cortesia. Un cancello, un gabbiotto e più le due tende usate per le vaccinazioni. Federica dice il suo nome e cognome al soldato all’entrata e scopre di essere effettivamente sulla lista delle persone da vaccinare. Non le chiedono altro. 

Pensavo mi avrebbero chiesto chi sono, cosa faccio, se avessi diritto in quanto appartenente a una determinata categoria. Invece, niente”.

Nel modulo di prenotazione Federica non aveva messo nessun altro dato se non il nome, il cognome e il codice fiscale. Neppure all’entrata le chiedono un documento di identità, qualche cosa. Procediamo. Ci avviciniamo alle tende ed è in quel momento che spieghiamo a chi ci accompagna che in realtà noi non siamo lì per vaccinarci per solo per capire perché una persona che non ne ha diritto è stata inserita in quella lista. Parliamo con un colonnello che con grande gentilezza ci spiega che le liste sono costruite dall’Asst e che loro non hanno alcun modo per controllarle. Gli scappa che nei giorni precedenti aveva saputo che tra i vaccinati c’era stato un commercialista e uno studente che, secondo lui, non centravano nulla con il personale sanitario e socio sanitario che poteva accedere alla prima fase della campagna di vaccinazione. Ne aveva parlato con la direzione dell’Asst, ma non aveva avuto alcuna risposta. Prima di uscire dall’ospedale, il nome di Federica viene cancellato dalla lista. Però non è finita qui. Dopo qualche minuto, il telefono di Federica suona: è un’infermiera della struttura di vaccinazioni che si trova all’interno dell’ospedale. “Signora, ma non doveva farsi vaccinare?” chiede a Federica. 

Questi i fatti. 

Cosa dice l’Azienda socio sanitaria territoriale sulla “vaccinazione facile”

Abbiamo contattato il direttore sociosanitario della Asst, Giorgio Cattaneo, per chiedere se a lui risultasse l’accesso al vaccino di paersone che non ne hanno diritto.

Cattaneo ha ammesso l’esistenza di questi casi, nonostante i controlli effettuati.

Parla di un numero molto esiguo, “si contano sulle dita di una mano”, ma ha poi aggiunto che i controlli hanno trovato una media di tre casi alla settimana. 

Certo, ci sono dei controlli per verificare che il link non venga utilizzato da persone che non ne hanno il diritto. Ma sono controlli che possono essere bucati”.

Quindi, ricapitolando: migliaia di persone hanno avuto, avendone il diritto perché appartenenti alle categorie stabilite, il link per prenitare la vaccinazione. Ma quello stesso indirizzo poteva facilmente essere inviato ad altri.

Il sistema di prenotazione è quello sì, i controlli li facciamo, i casi riscontrati di persone che sono venute senza averne diritto sono limitatissimi”, ci ha detto ancora Cattaneo. Ammettendo, di fatto, che il trucco per inserirsi nelle liste esiste ed è strettamente legato al sistema di prenotazione realizzato dalla Regione Lombardia. 

Ma quanti sono quelli non scoperti? Non lo sappiamo. Potenzialmente migliaia. Di certo ai nostri microfoni sono arrivate altre testimonianze, di ascoltatori che hanno saputo, o addirittura verificato personalmente, proprio quel sistema di aggirare le priorità stabilite per vaccinarsi senza averne il diritto. 

Il link gira sulle chat di Whatsapp – dice al nostro Microfono Aperto Alessandro  – e parlo di gruppi di quartiere, non di gruppi nascosti o riservati. Io ne ho visti il 22 febbraio”.

Mi è arrivata una mail dalla scuola – racconta un’ascoltatrice – che diceva: clicca questo link e prenotati. Io l’ho fatto. Mi hanno chiesto solo i dati, sulla fiducia.

E poi, ancora, la mail di Paola: “Confermo. Gli amici di mia figlia hanno ricevuto il link e ne hanno approfittato.”

Le reazioni politiche

L’inchiesta di Radio Popolare ha suscitato reazioni in Regione Lombardia. Dall’opposizione l’accusa a Fontana, Moratti e Bertolaso è di non essere in grado di gestire la campagna di vaccinazione. 

La realtà sta superando i più teribili incubi – ci dice Massimo De Rosa del Movimento 5 Stelle   Non c’è assolutamente nessuna organizzazione. E adesso scopriamo che persone che non hanno alcun diritto accedono alla vaccinazione senza alcun controllo. E’ emblematico del fatto che la parte teconologica è allo sbando e che la dirigenza non ha alcun controllo di quello che succede”. 

Stiamo chiedendo l’accesso agli atti – aggiunge Samuele Astuti, del Pd – ma spesso la Regione non ce lo consente. Torneremo alla carica su questa questione.”

Questo dunque il racconto, le testimonianze, le reazioni. Vedremo se Moratti, Fontana, o Bertolaso sapranno – e vorranno –  spiegare quello che è successo e che abbiamo documentato. Di certo non è successo per caso. Non è il neo in un sistema che funziona. Al contrario: è una nuova dimostrazione della gestione fallimentare della campagna vaccinale da parte della Regione Lombardia. 

Il commento di Vittorio Agnoletto, medico, nostro collaboratore autore di “37 e 2”

La Lombardia è in completo caos vaccini; la formidabile macchina da guerra di Bertolaso & Moratti, che avrebbe dovuto in pochi mesi garantire a tutti i cittadini lombardi il vaccino, è finita fuori strada alla prima curva.

Non sono ancora terminate le vaccinazioni del personale sanitario, che avrebbero dovuto concludersi entro il 23 febbraio, sono decine di migliaia gli ultraottantenni che non sono nemmeno stati convocati per la prima vaccinazione; i soggetti fragili, con gravi disabilità e patologie croniche, non sanno più a che santo rivolgersi per conoscere il proprio destino.

Nel frattempo, gira un link che permette di inserirsi nelle liste a chi non ne avrebbe, per ora, diritto; intanto possono vaccinarsi i professori universitari che, per qualche misteriosa ragione, vengono considerati categoria a rischio; ma i volontari, che gestiscono il dormitorio per i senza tetto, loro no, non possono vaccinarsi.

Novantenni ricevono a tarda sera un sms che li avvisa di presentarsi la mattina dopo a decine di chilometri di distanza da casa, altri presenti negli elenchi non vengono avvisati e la loro dose rimane inutilizzata; ma c’è anche chi, appena vaccinato, riceve un sms di presentarsi il giorno seguente per la vaccinazione.

I medici, che hanno dato la disponibilità ad eseguire le vaccinazioni a domicilio ai loro pazienti non autosufficienti, stanno ancora aspettando le istruzioni. 

Intanto alcune grandi aziende, in nome del Pil e del loro profitto, chiedono di ricevere direttamente il vaccino da somministrare ai loro dipendenti e la regione annuncia un accordo con alcune strutture sanitarie private alle quali, dietro lauti compensi, sarà delegata una parte della campagna vaccinale.

Se qualche mago dispettoso avesse voluto fare uno sgarbo a Regione Lombardia e sabotare la campagna vaccinale, non sarebbe riuscito a fare nulla di meglio del caos autogenerato dalla stessa giunta Moratti. 

Ma non è un gioco, anche questa volta il conto in vite umane rischia di essere molto salato. 

La testimonianza di Federica

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 30/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 30-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 30/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 30-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 30/04/2025

    1-Siria. Cinque mesi dopo la fuga di Assad le nuove autorità si giocano il futuro sulla lotta alla povertà ma soprattutto sulla convivenza tra le decine di comunità etnico – religiose. ( Emanuele Valenti) 2-Striscia di Gaza: oltre alle bombe e alla fame, da 18 mesi la popolazione è sottoposta al rumore incessante e assordante dei droni israeliani. ( Martina Marchiò - MSF) 3-La libertà di stampa secondo Donal Trump. In occasione dei suoi primi 100 giorni di mandato il presidente degli Stati Uniti ha cercato in ogni modo di intimidire l’intervistatore di ABC Terry Moran. ( Roberto Festa) 4 Messico. L’aumento dei salari abbatte il tasso di povertà. Dai rapporto della Banca Mondiale. ( Alfredo Somoza) 5-Vietnam, 50 anni fa la caduta di Saigon che segnò la sconfitta militare dell’ esercito americano. 6-Progetti sostenibili: A Bergen in Norvegia un tunnel ciclabile con tutti i confort: arte , colori e aree di sosta per la sicurezza. 7-Romanzo a fumetti. Nero vita una storia di moderna schiavitù il graphic novel di .Daria Bogdanska.

    Esteri - 30-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 30/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 30-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 30/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 30-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 30/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 30-04-2025

  • PlayStop

    Diodato presenta l'edizione 2025 dell'Uno Maggio di Taranto

    Antonio Diodato, insieme a Roy Paci e Michele Riondino, è uno degli ideatori e direttori artistici dell'Uno Maggio di Taranto, nato nel 2013 dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti della città pugliese, con l'obiettivo di rappresentare i diritti dell'uomo, dell'ambiente, in chiara alternativa al Concertone di Piazza San Giovanni a Roma, quello dei sindacati confederali. Niccolò Vecchia ha intervistato Diodato a Jack per presentare l'edizione 2025.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Arooj Aftab, la cantante e compositrice ospite di Jack

    Arooj Aftab, cantante, compositrice e produttrice pakistana nata in Arabia e residente da anni a New York, è in tour con il suo disco Night Reign. Mercoledì a Jack è andata in onda la chiacchierata avuta con lei da Matteo Villaci in occasione della sua data milanese alla Triennale.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 30/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 30-04-2025

Adesso in diretta