Approfondimenti

“Urgenti modifiche, rischio avaria”

I motori del Boeing 787 Dreamliner, il più grande aereo passeggeri mai costruito, potrebbero avere dei seri problemi in volo a causa dell’accumulo di ghiaccio nelle turbine. Per questo motivo l‘Ente Federale dell’aviazione civile degli Stati Uniti ha ordinato alla casa produttrice e alla General Motors, che costruisce il motore, di provvedere urgentemente con le opportune modifiche. Il problema è molto vasto perché interessa 176 Dreamliner di 29 compagnie.

Nel documento dell’agenzia statunitense si legge che «il potenziale di un cedimento per la stessa causa di entrambi i motori è una questione urgente di sicurezza».

Un caso è già accaduto, per fortuna senza conseguenze, dato che solo uno dei due motori ne è stato coinvolto. Si tratta dell’incidente del 29 gennaio scorso su un 787 della Japan Airlines in volo da Vancouver a Tokyo. In quell’occasione il motore destro del Boeing si spense in volo. Il jet, con 166 persone a bordo, era a circa 90 miglia dall’aeroporto di Tokyo ma i piloti, dopo un’ora e mezzo, riuscirono ad atterrare sani e salvi usando solo l’altro motore.

Ma quanto è davvero pericolosa questa situazione? Noi lo abbiamo chiesto a Nelson Ferrera, pilota Alitalia di grande esperienza.

“Tutti i bimotori sono costruiti e certificati per poter volare con un solo motore – spiega Ferrera – tanto che non si parla nemmeno di emergenza vera e propria ma di una priorità all’atterraggio quando si riscontra questo tipo di anomalia”. Secondo Ferrera dunque pur trattandosi di una situazione rara e potenzialmente rischiosa, non siamo in presenza di un’evenienza drammatica. “Non sapendo quali siano le cause dell’anomalia è previsto che in questi casi il pilota porti l’aereo a terra nell’aeroporto più vicino; cosa che avviene, anche con un solo motore funzionante, con la massima tranquillità e sicurezza”.

“E’ proprio una delle priorità dell’addestramento dei piloti – continua Ferrera – quella di saper reagire alle possibili anomalie di un motore sia nella fase di decollo, sia di crociera e di atterraggio”.

Che tipo di aereo è il Boeing 787 Dreamliner? “Stiamo parlando dell’aeroplano più avveniristico nel campo dell’aviazione civile”, spiega Ferrera. “Ha una nuova aerodinamica, materiali nuovi, un’elettronica rinnovata. Forse paga questo rinnovamento con i problemi che ha avuto anche in passato”. Infatti di problemi ne ha avuti fin da subito e all’inizio del 2013 l’intera flotta ha dovuto restare a terra per mesi dopo l’avaria di una batteria, dovuta a surriscaldamento, durante un volo.

Ha fatto dunque bene l’Ente dell’aviazione statunitense a intervenire? “Certo – afferma Nelson Ferrera – i controlli sono e devono essere continui e rigorosi, e bene hanno fatto gli Stati Uniti a pretendere le modifiche necessarie a scongiurare qualsiasi rischio”.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 08/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 08-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 08/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta