Approfondimenti

Una verità scomoda al Parlamento europeo

“Davanti al Parlamento Europeo ci presenteremo tutte unite- tutti uniti- con il nostro dolore e la nostra determinazione, per chiedere giustizia con tutte le nostre forze. Per chiedere che le istituzioni ci sostengano, per dire no agli abusi in divisa che i nostri cari hanno subito, perdendo la vita”.

Lucia Uva, sorella di Giuseppe, morto in seguito a un arresto a Varese nel 2008, a Radio Popolare racconta della prima udienza al Parlamento europeo dei familiari di vittime di abusi commessi da forze di polizia.

Parla a nome di tutti quelli che saranno con lei a Bruxelles: Ilaria Cucchi (sorella di Stefano morto nel 2009 a Roma durante la detenzione nel reparto protetto dell’ospedale Pertini di Roma),Claudia Budroni (sorella di Dino, ucciso con un colpo di pistola sul raccordo anulare di Roma nel 2011), Grazia Serra (nipote di Franco Mastrogiovanni, morto ad agosto 2009 nel reparto di psichiatria di Vallo della Lucania dopo essere stato legato per 80 ad una branda), Domenica Ferrulli (figlia di Michele, morto durante un fermo di polizia nel 2011 a Milano), Andrea Magherini (fratello di Riccardo, morto a Firenze nel 2014 durante un fermo dei carabinieri), Rudra Bianzino ( figlio di Aldo, morto nel carcere di Capanne, a Perugia) e Osvaldo Casalnuovo (padre di Massimo, morto ad un posto di blocco dei carabinieri nel 2011).

9vki68zz

“Al Parlamento europeo stiamo facendo un cosa importante”, dice Ilaria Cucchi spiegando l’iniziativa, promossa da ACAD, l’Associazione Contro gli Abusi in Divisa insieme i familiari delle vittime e l’eurodeputata Eleonora Forenza di GUE/NG, gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica al Parlamento europeo.

“La stiamo facendo- continua Cucchi- per tutte le persone che non hanno voce. C’è da ritenersi fortunati quando l’opinione pubblica ha un’attenzione per il tuo morto, quando intorno a te tutto ti vuol far capire che il tuo morto non conta nulla, che si può far finta di niente. Questi sono tutti segnali che le nostre famiglie ricevono sempre. Vogliono lasciarci nel silenzio, nell’isolamento”.

Ma il coraggio di donne come Ilaria Cucchi e degli altri familiari ha rotto questo silenzio. Ora portano la loro voce e le loro ragioni al Parlamento Europeo.

L’ACAD anticipa cosi cosa l’associazione accadrà al Parlamento Europeo: “Presenteremo e racconteremo quella che abbiamo definito l’ ‘anomalia Italia’ ovvero il complesso sistema di abusi e coperture che nel nostro Paese costituiscono la piaga della violenza esercitata da chi indossa una divisa dello Stato. Una piaga dalle proporzioni insopportabili, sia sul dato ‘quantitativo’ che ‘qualitativo'”.

Quantitativo’ perché il numero di persone uccise o morte in circostanze sospette, per violenza diretta o comportamenti sbagliati da parte delle forze dell’ordine, non ha eguali in Europa.

Qualitativo’, invece, perché le coperture politiche, giuridiche e culturali sono ai massimi livelli di allerta democratica: l’Italia ha ratificato nel gennaio del 1989 la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti ma non ha ancora approvato la legge di ratifica,nonostante i richiami ufficiali della Corte di Strasburgo. Un paese in cui esponenti sindacali delle forze dell’ordine applaudono pubblicamente i colleghi condannati per aver commesso violenze e omicidi”.

Per la prima volta tutto questo entrerà nella massima sede europea. L’ACAD “parlerà pubblicamente per voce delle vittime di questi abusi e degli attivisti che da anni presidiamo le aule di tribunale e le piazze affinché nessuno e nessuna possa voltarsi dall’altra parte,affinché ogni abuso non rimanga impunito, non rimanga isolato”.

Resta in questo contesto scandalosamente irrisolta la mancata introduzione in Italia del reato di tortura. Reato che serve ad evitare che la prescrizione breve, prevista per reati meno gravi, lasci sostanzialmente impuniti i responsabili, come è accaduto sinora per i reati commessi durante il G8 di Genova nel 2001, a Bolzaneto o alla scuola Diaz, dove furono commessi pestaggi, violenze, torture.

Accanto a questo tema quello del codice identificativo. Il senatore Luigi Manconi aveva presentato un disegno di legge nel 2014, per introdurre il codice identificativo sulle divise degli appartenenti alle forze di polizia in servizio di ordine pubblico. “Purtoppo tutto è rimandato sine die, -ci dice Manconi- per l’opposizione del Governo e in particolare del Ministro dell’Interno Angelino Alfano“. Introdurre il codice identificativo è importante perché attribuisce responsabilità, contribuendo a distinguere gli operatori che svolgono il proprio lavoro con perizia, da quelli che invece incorrono in abusi e illegalità. Non saremmo i soli in Europa: Spagna, Belgio, Slovenia, Svezia, Polonia, Ungheria, Grecia e Repubblica Ceca hanno da tempo introdotto il codice identificativo.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta