Approfondimenti

Una tregua a Gaza? Devono convergere più variabili

gaza tregua ANSA

In queste ore una delle parole più utilizzate nella comunicazione politica, nella propaganda, nella diplomazia, nei media, in tutto quello che gira intorno al conflitto israelo-palestinese è tregua. In un senso o nell’altro. Nel giro di poche ore, per esempio, esponenti israeliani, così come rappresentanti di Hamas, hanno confermato che si stia lavorando intensamente a un cessate il fuoco ma poi hanno dichiarato che questo non sia il momento per un’interruzione delle ostilità.
Tutto questo mentre la diplomazia sta lavorando proprio per arrivare al più presto a una tregua. Diplomazia, va ricordato, che sta facendo fatica.

La domanda è se ci siano reali possibilità che nel giro di poco le armi si fermino, cercando di andare oltre le dichiarazioni ufficiali e la propaganda.

Partiamo dai diretti interessati.
Questa mattina Benjamin Netanyahu ha detto che non ha il cronometro in mano e che non ci sono ancora le condizioni per fissare il momento nel quale chiederà ai militari di fermarsi.
Da parte di Hamas sono arrivate dichiarazioni più possibiliste, ma nulla di concreto.
Entrambe le parti, a proposito di comunicazione a uso interno, devono dimostrare di aver vinto o comunque di aver raggiunto i loro obiettivi.
Netanyahu – in Israele si sta negoziando il nuovo governo – di aver neutralizzato una buona parte dell’arsenale dei gruppi armati palestinesi. Hamas di essere in grado di attaccare Israele e di essere ormai il principale difensore del popolo palestinese. In questo senso, è interessante citare il rappresentante di Hamas in Iran: “abbiamo cambiato in maniera importante il nostro concetto di resistenza, non difendiamo più solo Gaza ma tutta la Palestina”.

Poi c’è la diplomazia.
Sul campo il lavoro è affidato soprattutto a Egitto e Qatar, che hanno legami con Hamas. Ma in queste ore la dinamica più interessante è rappresentata da quello che sembra un primo spostamento dell’amministrazione Biden nei confronti di Netanyahu.
I due hanno parlato al telefono per la quarta volta e il presidente americano ha detto di aspettarsi già oggi un’importante riduzione delle violenze, in vista di una tregua.
In realtà la stessa TV israeliana aveva parlato di un possibile cessate il fuoco dalle sei di domattina, ma la notizia non è stata confermata e anzi è stata superata, almeno ufficialmente, dalla parole di Netanyahu e da quelle di alcuni militari citati dai media locali.

In ogni caso domani, giovedì 20 maggio, potrebbe essere una giornata importante. Ci sarà infatti un’ennesima riunione del consiglio di sicurezza ONU, la quinta dall’inizio della crisi. Finora gli Stati Uniti hanno bloccato il comunicato alla fine di ogni riunione. In sostanza hanno dato tempo a Israele. Ma le parole di Biden sembrano indicare che quel tempo sia quasi terminato. Oltretutto questa volta a Palazzo di Vetro si discuterà una proposta di risoluzione preparata dalla Francia – che copre una debolissima posizione europea – e la Casa Bianca non sembra intenzionata a mettere il veto, che sarebbe un veto pesantissimo.

Ma il lavoro della diplomazia – parlavamo prima di una certa fatica – si scontra con gli attori interni, concentrati sui loro obiettivi.
Nelle ultime ore, per esempio, raid e lancio di razzi si sono intensificati.
Certo, potrebbe essere l’ultima fiammata prima di un cessate il fuoco, una dinamica classica dei conflitti armati convenzionali.
Ma c’è anche un’altra dimensione, quella dei messaggi all’esterno.
Dopo la telefonata con Biden e dopo un incontro con i vertici della sicurezza Netanyahu ha detto di essere determinato ad andare avanti con l’operazione militare.

I rapporti con gli Stati Uniti si complicheranno sicuramente nel caso in cui gli americani raggiungessero un nuovo accordo con l’Iran, nemico numero uno di Israele, sul suo programma nucleare. Proprio oggi tutte le parti coinvolte nel negoziato di Vienna hanno espresso grande ottimismo. E proprio oggi sono stati sparati nuovamente verso il nord di Israele dei razzi dal sud del Libano, la roccaforte di Hezbollah, fedele alleato di Teheran. Non è detto sia stata una sua iniziativa, ma lo sviluppo conferma la complessità della situazione e la necessità di interpretarla con più chiavi di lettura.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta