Approfondimenti

Una Ong insegna come “non farli partire”

Migranti accolti in Niger

Morena Zucchelli è la responsabile di un progetto di Coopi, una Ong italiana, che in Niger dalla fine del 2017, con l’Onu, realizza un processo di riaccompagnamento e riconoscimento dei migranti.

L’abbiamo intervistata oggi a Giorni Migliori e ci ha raccontato come funziona: dalla Libia i migranti che hanno subito violenze e torture o che hanno particolari necessità di protezione vengono portati dall’Unhcr in Niger (il Paese in cui transita oltre l’80% dei migranti africani), curati e ospitati in case gestite da Coopi. Seguono un processo di identificazione e di valutazione e verranno proposti dall’Unhcr per l’asilo diretto in Paesi come Francia, Svezia, Canada. Su 1500 migranti ospitati nelle case di Coopi, oltre 200 hanno ricevuto asilo.

Come si sta sviluppando questo progetto in collaborazione con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati?

Questo è un progetto innovativo che è stato messo in piedi lo scorso anno. Si ricevono persone dai centri di detenzione della Libia, persone identificate e con bisogno di protezione, quindi richiedenti asilo, che vengono trasportate in aereo dalla Libia a Niamey. Il Niger ha accettato dallo scorso anno di accogliere queste persone in gravi situazione: sono rifugiati e richiedenti asilo che vengono accolti attualmente in 20 case nella città di Niamey e in altre case nella città di Agadez, più verso l’interno del Paese.

Agadez che è uno dei centri più importanti di arrivo e anche di raccolta e tensioni. È il cuore della questione di questo 90% di migranti africani che passano appunto dal Niger.

Esattamente. E il Niger, come credo tutti sanno, è un corridoio in cui transitano moltissime persone che vengono da diversi Paesi. In effetti nelle nostre cose abbiamo attualmente una maggioranza di persone che vengono da Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan. Abbiamo anche persone dello Yemen, del Bangladesh, del Ciad, dell’Egitto e della Siria. Sono persone di differenti Paesi che sono state detenute in Libia, messe nei centri di detenzione e che attraverso contatti con l’Unhcr sono state scelte come persone di una maggiore necessità di protezione. Attualmente a Niamey abbiamo 1.200 persone richiedenti asilo che sono in attesa di avere l’attestato di rifugiati e sono anche persone che sono in attesa di uno status. Non tutti avranno il certificato di rifugiati, alcuni resteranno in Niger. Sono 272 le persone che sono già riuscite ad evacuare in Europa. Quelle che mettiamo a disposizione noi sono case di passaggio. Il progetto è definitivo di Emergency Transit Mechanism (ETM) ed è innovativo in questo senso: alcune persone partono direttamente dalla Libia, per altre non è possibile fare direttamente il percorso di ottenimento dello stato di rifugiato e per questo vengono transitoriamente messe in Niger. Attraverso l’attenzione che viene data loro in questo posto a Niamey vengono poi riconosciute quasi tutte come rifugiati e reinserite in Paesi dell’UE, ma anche in Canada, Australia o Stati Uniti.

Come avviene l’ultimo passaggio? Che tipo di accordi si fanno?

Avviene tutto attraverso gli accordi che l’Unhcr ha con i Paesi. Sono i Paesi poi a decidere quale tipo di persona accogliere. Ad esempio abbiamo qualche difficoltà a far accogliere mamme con bambini, non tutti sono interessati a ricevere mamme con bambini al seguito. Ci sono Paesi che sono più interessati a ricevere donne, altri che sono più interessati a ricevere uomini. Tra le circa 1.200 persone ospitate attualmente nelle 20 case di Niamey ci sono 418 donne e 790 uomini. Gli uomini sono molti di più delle donne.

E in proporzione fanno più fatica a trovare il riconoscimento della protezione.

Sì, per le donne forse è più facile già quando sono identificate in Libia, perchè spesso hanno subito violenze sia in Libia e sia durante il percorso per arrivare in Libia. Tra le donne noi ne abbiamo attualmente dieci incinte che sono arrivate dalla Libia con la gravidanza in corso, quindi sono comunque persone che hanno alle spalle storie molto complesse e molto forti.

Come stanno dentro le case?

Qui succedono delle cose molto interessanti, perchè le persone vengono da diversi Paesi e fanno parte di diversi gruppi etnici. Abbiamo ad esempio eritrei e somali o eritrei ed etiopi che si ritrovano nelle stesse case. Diciamo che per la storia del loro vissuto, in queste case non abbiamo assolutamente conflitti. In tutte le case non abbiamo mai avuto nessun tipo di conflitto tra i vari gruppi. Abbiamo case in cui ci sono famiglie con bambini e uomini soli o donne sole di diversi Paesi e diverse lingue. Facciamo dei corsi di formazione per insegnare l’inglese o il francese e vediamo una grande capacità di mettersi d’accordo tra di loro e di convivere. In ogni casa c’è un comitato che si occupa della gestione comunitaria. In una casa, ad esempio, abbiamo fino a 100 persone. Sono case molto grandi e queste persone devono gestire insieme le pulizie, ad esempio. Noi offriamo la maggior parte dei servizi, tipo l’alimentazione e tutta la parte che sono le attività psicologiche o ricreative, mentre loro devono gestire la convivenza e noi non dobbiamo assolutamente intervenire. Questa è stata in effetti una grossa sfida, tutti ci chiedevamo delle difficoltà che avremmo incontrato e alla fine non ne abbiamo incontrata nessuna. Anzi, ci sono dei comitati che hanno creato un coordinamento tra le 20 case per discutere meglio dei loro problemi e come riuscire a risolvere. Ogni persona ha più o meno un vissuto di un anno tra quando è partito e l’arrivo in Niger e ogni persona reagisce in modo diverso e per questo diamo un grosso supporto psicologico. Stiamo anche formando psicologi e psichiatri per dare ancora più supporto.

Migranti accolti in Niger
Foto dalla pagina FB di COOPI https://www.facebook.com/coopi.org/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta