Approfondimenti

Una Ong insegna come “non farli partire”

Migranti accolti in Niger

Morena Zucchelli è la responsabile di un progetto di Coopi, una Ong italiana, che in Niger dalla fine del 2017, con l’Onu, realizza un processo di riaccompagnamento e riconoscimento dei migranti.

L’abbiamo intervistata oggi a Giorni Migliori e ci ha raccontato come funziona: dalla Libia i migranti che hanno subito violenze e torture o che hanno particolari necessità di protezione vengono portati dall’Unhcr in Niger (il Paese in cui transita oltre l’80% dei migranti africani), curati e ospitati in case gestite da Coopi. Seguono un processo di identificazione e di valutazione e verranno proposti dall’Unhcr per l’asilo diretto in Paesi come Francia, Svezia, Canada. Su 1500 migranti ospitati nelle case di Coopi, oltre 200 hanno ricevuto asilo.

Come si sta sviluppando questo progetto in collaborazione con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati?

Questo è un progetto innovativo che è stato messo in piedi lo scorso anno. Si ricevono persone dai centri di detenzione della Libia, persone identificate e con bisogno di protezione, quindi richiedenti asilo, che vengono trasportate in aereo dalla Libia a Niamey. Il Niger ha accettato dallo scorso anno di accogliere queste persone in gravi situazione: sono rifugiati e richiedenti asilo che vengono accolti attualmente in 20 case nella città di Niamey e in altre case nella città di Agadez, più verso l’interno del Paese.

Agadez che è uno dei centri più importanti di arrivo e anche di raccolta e tensioni. È il cuore della questione di questo 90% di migranti africani che passano appunto dal Niger.

Esattamente. E il Niger, come credo tutti sanno, è un corridoio in cui transitano moltissime persone che vengono da diversi Paesi. In effetti nelle nostre cose abbiamo attualmente una maggioranza di persone che vengono da Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan. Abbiamo anche persone dello Yemen, del Bangladesh, del Ciad, dell’Egitto e della Siria. Sono persone di differenti Paesi che sono state detenute in Libia, messe nei centri di detenzione e che attraverso contatti con l’Unhcr sono state scelte come persone di una maggiore necessità di protezione. Attualmente a Niamey abbiamo 1.200 persone richiedenti asilo che sono in attesa di avere l’attestato di rifugiati e sono anche persone che sono in attesa di uno status. Non tutti avranno il certificato di rifugiati, alcuni resteranno in Niger. Sono 272 le persone che sono già riuscite ad evacuare in Europa. Quelle che mettiamo a disposizione noi sono case di passaggio. Il progetto è definitivo di Emergency Transit Mechanism (ETM) ed è innovativo in questo senso: alcune persone partono direttamente dalla Libia, per altre non è possibile fare direttamente il percorso di ottenimento dello stato di rifugiato e per questo vengono transitoriamente messe in Niger. Attraverso l’attenzione che viene data loro in questo posto a Niamey vengono poi riconosciute quasi tutte come rifugiati e reinserite in Paesi dell’UE, ma anche in Canada, Australia o Stati Uniti.

Come avviene l’ultimo passaggio? Che tipo di accordi si fanno?

Avviene tutto attraverso gli accordi che l’Unhcr ha con i Paesi. Sono i Paesi poi a decidere quale tipo di persona accogliere. Ad esempio abbiamo qualche difficoltà a far accogliere mamme con bambini, non tutti sono interessati a ricevere mamme con bambini al seguito. Ci sono Paesi che sono più interessati a ricevere donne, altri che sono più interessati a ricevere uomini. Tra le circa 1.200 persone ospitate attualmente nelle 20 case di Niamey ci sono 418 donne e 790 uomini. Gli uomini sono molti di più delle donne.

E in proporzione fanno più fatica a trovare il riconoscimento della protezione.

Sì, per le donne forse è più facile già quando sono identificate in Libia, perchè spesso hanno subito violenze sia in Libia e sia durante il percorso per arrivare in Libia. Tra le donne noi ne abbiamo attualmente dieci incinte che sono arrivate dalla Libia con la gravidanza in corso, quindi sono comunque persone che hanno alle spalle storie molto complesse e molto forti.

Come stanno dentro le case?

Qui succedono delle cose molto interessanti, perchè le persone vengono da diversi Paesi e fanno parte di diversi gruppi etnici. Abbiamo ad esempio eritrei e somali o eritrei ed etiopi che si ritrovano nelle stesse case. Diciamo che per la storia del loro vissuto, in queste case non abbiamo assolutamente conflitti. In tutte le case non abbiamo mai avuto nessun tipo di conflitto tra i vari gruppi. Abbiamo case in cui ci sono famiglie con bambini e uomini soli o donne sole di diversi Paesi e diverse lingue. Facciamo dei corsi di formazione per insegnare l’inglese o il francese e vediamo una grande capacità di mettersi d’accordo tra di loro e di convivere. In ogni casa c’è un comitato che si occupa della gestione comunitaria. In una casa, ad esempio, abbiamo fino a 100 persone. Sono case molto grandi e queste persone devono gestire insieme le pulizie, ad esempio. Noi offriamo la maggior parte dei servizi, tipo l’alimentazione e tutta la parte che sono le attività psicologiche o ricreative, mentre loro devono gestire la convivenza e noi non dobbiamo assolutamente intervenire. Questa è stata in effetti una grossa sfida, tutti ci chiedevamo delle difficoltà che avremmo incontrato e alla fine non ne abbiamo incontrata nessuna. Anzi, ci sono dei comitati che hanno creato un coordinamento tra le 20 case per discutere meglio dei loro problemi e come riuscire a risolvere. Ogni persona ha più o meno un vissuto di un anno tra quando è partito e l’arrivo in Niger e ogni persona reagisce in modo diverso e per questo diamo un grosso supporto psicologico. Stiamo anche formando psicologi e psichiatri per dare ancora più supporto.

Migranti accolti in Niger
Foto dalla pagina FB di COOPI https://www.facebook.com/coopi.org/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 17/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 17/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 17/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-11-2025

  • PlayStop

    A COP 30 debutta la Dichiarazione per l’integrità dell’informazione Climatica

    Un nuovo impegno globale contro la disinformazione sul clima. Il giornalista ambientale Lorenzo Tecleme, intervistato da Alice Franchi, spiega perché verità e fake news giocano un ruolo cruciale nella Conferenza sul clima di Belèm.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 17/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 17-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

Adesso in diretta