Approfondimenti

Una famiglia temporanea. Ma vera

“A 18 anni avrei potuto scegliere se andare a vivere con la mia mamma, o restare qui. Sono rimasto:  quella di tornare con mia madre è una possibilità che non ho mai preso nemmeno in considerazione”. Alessandro ora ha 19 anni, e da sei vive nella comunità minorile La girandola, gestita dalla Cooperativa Comin, a Cernusco sul Naviglio (Milano). Con la maggior età, di fronte alla possibilità di tornare nella propria famiglia di origine, ha preferito restare nella sua famiglia di adozione: una comunità composta al momento da otto ragazzi, tra i 10 e i 19 anni, con quattro educatori che si alternano a coprire i giorni, le notti e i weekend.

Sotto lo stesso tetto convivono età diverse, storie passate complicate, provenienze da tutto il mondo: Filippine, Nigeria, Perù, Italia. “Il 90 per cento delle volte i minori che accogliamo sono allontanati dalla famiglia di origine con un decreto del Tribunale dei minorenni”, spiega Daniela, educatrice. I ragazzi sanno che il loro tempo in comunità è limitato: “L’obiettivo rimane sempre quello di un ritorno alla famiglia naturale” continua Daniela “è l’obiettivo per cui lavoriamo tutti i giorni, e quando c’è la piena responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, si riesce a fare un percorso che porti al ricongiungimento famigliare”.

Il percorso non è mai facile, e la storia di Alessandro dimostra che non sempre riesce. D’altra parte i ragazzi sviluppano un rapporto complicato con gli adulti, che li hanno abbandonati, e i ricordi legati  alla propria famiglia diventano ricordi dolorosi. Kimberley e Paul, per esempio, sono gemelli, e sono entrambi in comunità “Viviamo sotto lo stesso tetto ma non parliamo tanto – racconta Kimberley -Quando mia succede qualcosa di brutto al di fuori della famiglia, mio fratello mi chiede sempre come sto, ma se succede qualcosa di brutto in famiglia, non ne parliamo mai tra di noi”. Nonostante tutto, il senso di famiglia resta forte, emerge chiaro dalle parole di Diego: “Voglio andare a vivere in montagna, trovarmi un lavoro, magari come meccanico, e trovarmi una fidanzata. Vorrei avere dei figli, li iscriverò a pallavolo o a calcio. Saremo una famiglia normale, come tutte le altre”.

I ragazzi della comunità La girandola sono stati i protagonisti della prima puntata di Mamma mia!, ascoltala qui:

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Sigle di serie TV 5 - Bollicine del 31/8/25

    Quinta manche della gara estiva di Bollicine, quest'anno dedicata alle sigle delle serie TV. Anche questa settimana avete votato la vostra preferita, che potrà andare poi alla finalissima del programma; tra le più votate, Boris e Sandokan. Per sapere chi ha vinto, c'è sempre www.bolliblog.com

    Bollicine - 31-08-2025

Adesso in diretta