Approfondimenti

Una cittadinanza onoraria è per sempre?

In Italia ci sono decine di comuni dove Benito Mussolini è cittadino onorario. Onorificenze arrivate quasi tutte nel 1923 e nel 1924 per tributare il Duce di due fatti tutt’altro che da tributare: il primo anniversario della marcia su Roma e il decimo dell’inizio della Prima Guerra mondiale. Atti politici furono quelli di quegli anni per celebrare a testa bassa il capo del fascismo, atti politici sono quelli fatti oggi per decretare finita l’onorificenza del cittadino Mussolini.

Sono tante le città che hanno cancellato il Duce da quell’elenco, tra i casi più noti quello del 2009 a Firenze, dove l’allora sindaco Leonardo Domenici tolse la cittadinanza onoraria a Mussolini e negli stessi giorni la diede a Beppino Englaro. Revoche ci sono state anche a Torino, Rivoli, Anzola, Salorno, per citare alcuni casi. Altrove, come a Ravenna e Varese, le revoche sono state bocciate in consiglio comunale.

L’ultima città in cui se ne sta discutendo è Bergamo, dove l’Isrec, l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, ha chiesto al sindaco Giorgio Gori di revocare la cittadinanza onoraria data a Mussolini il 24 maggio 1924. Lo ha fatto tramite una raccolta firme promossa insieme alla rete Aldo dice 26×1, all’ANPI, ai Giovani democratici e al Comitato Antifascista. “Una richiesta partita da giovani di sensibilità diverse tra loro, come i ragazzi dei centri sociali e i Giovani democratici del PD” ci dice Elisabetta Ruffini, presidente dell’Isrec.

Storia e memoria, uso pubblico della storia, un dibattito aperto. “Bisogna fare una distinzione tra storia e memoria” dice Elisabetta, “la memoria è qualcosa che si costruisce nel presente e vive con noi”. L’Isrec è un istituto storico e ovviamente non ha alcuna intenzione di cancellare pezzi di storia o distruggere atti storici. Ogni giorno l’Isrec racconta la storia, la cataloga, la conserva, la porta nelle scuole. Revocare la cittadinanza onoraria significa “aggiungere un nuovo pezzo di storia e fare la storia nel nostro presente”. La cittadinanza onoraria a Mussolini resterà nei registri del comune di Bergamo legata a quella scelta fatta nel 1924, ma oggi “vorremmo produrre un nuovo atto storico che faccia i conti con quel passato”. Fare la storia oggi, appunto. Con un atto politico, su una questione specifica come quella della cittadinanza onoraria.

L’Istituto ha chiesto più volte in passato alle varie amministrazione comunali di valutare la possibilità di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini. “Questa volta siamo usciti in maniera così forte e pubblica perché ce l’hanno chiesto ragazzi giovani e di sensibilità diversissime tra l’oro” dice Elisabetta. “Dalla rete Aldo dice 26X1 attiva nei centri sociali ai Giovani democratici del PD che siedono nel Comitato Antifascista”.

La traccia della cittadinanza resterà, così come resterà la storia e il contesto di quella scelta. “Che nel 1924 sia stata data è un fatto storico e non finirà nell’oblio. Per noi revocare non è cancellare ma fare i conti con il passato. E in Italia fare i conti con il passato fascista sembra essere una delle cose più difficili da fare”.

Ascolta l’intervista integrale ad Elisabetta Ruffini, presidente dell’Isrec:

Elisabetta Ruffini presidente Isrec

 

“Chiedere la revoca della cittadinanza onoraria di Bergamo a Mussolini non è un atto di revisionismo storico, ma di memoria attiva in cui si esprime la volontà di ridire insieme ai giovani di Bergamo che il nostro paese è antifascista e che non c’è posto tra i suoi cittadini onorari per i dittatori” è scritto nell’appello che introduce la raccolta firme. “Se il fascismo ha rotto il processo democratico con cui era nata l’Italia e l’ha reso una dittatura, noi oggi cittadini dell’Italia repubblicana non abbiamo paura di fare i conti con il nostro passato e non intendiamo scegliere né facili assoluzioni né comode scorciatoie”.

Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha già risposto che per lui la cittadinanza onoraria non deve essere revocata. “Ci viene chiesto di cancellare un fatto politico ormai consolidato e storicizzato, come molti altri, nella storia della città. Capisco molto bene il senso della richiesta ma non mi sento di condividerlo; di più, lo sento politicamente molto datato” ha scritto Gori in una lettera. “Se la storia è memoria, quegli avvenimenti – ancorché criticabili in base alla nostra sensibilità di oggi – meritano d’essere preservati. Perché si sappia com’era Bergamo nel 1924. Proporre invece la cancellazione è dunque a mio giudizio un errore, che nonostante le comprensibili motivazioni denuncia in fondo una mancanza della necessaria distanza dai fatti della storia, quasi una sorta di rivincita a posteriori che però non cambierebbe nulla”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 07/07/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

Adesso in diretta