Approfondimenti

Una cittadinanza onoraria è per sempre?

In Italia ci sono decine di comuni dove Benito Mussolini è cittadino onorario. Onorificenze arrivate quasi tutte nel 1923 e nel 1924 per tributare il Duce di due fatti tutt’altro che da tributare: il primo anniversario della marcia su Roma e il decimo dell’inizio della Prima Guerra mondiale. Atti politici furono quelli di quegli anni per celebrare a testa bassa il capo del fascismo, atti politici sono quelli fatti oggi per decretare finita l’onorificenza del cittadino Mussolini.

Sono tante le città che hanno cancellato il Duce da quell’elenco, tra i casi più noti quello del 2009 a Firenze, dove l’allora sindaco Leonardo Domenici tolse la cittadinanza onoraria a Mussolini e negli stessi giorni la diede a Beppino Englaro. Revoche ci sono state anche a Torino, Rivoli, Anzola, Salorno, per citare alcuni casi. Altrove, come a Ravenna e Varese, le revoche sono state bocciate in consiglio comunale.

L’ultima città in cui se ne sta discutendo è Bergamo, dove l’Isrec, l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, ha chiesto al sindaco Giorgio Gori di revocare la cittadinanza onoraria data a Mussolini il 24 maggio 1924. Lo ha fatto tramite una raccolta firme promossa insieme alla rete Aldo dice 26×1, all’ANPI, ai Giovani democratici e al Comitato Antifascista. “Una richiesta partita da giovani di sensibilità diverse tra loro, come i ragazzi dei centri sociali e i Giovani democratici del PD” ci dice Elisabetta Ruffini, presidente dell’Isrec.

Storia e memoria, uso pubblico della storia, un dibattito aperto. “Bisogna fare una distinzione tra storia e memoria” dice Elisabetta, “la memoria è qualcosa che si costruisce nel presente e vive con noi”. L’Isrec è un istituto storico e ovviamente non ha alcuna intenzione di cancellare pezzi di storia o distruggere atti storici. Ogni giorno l’Isrec racconta la storia, la cataloga, la conserva, la porta nelle scuole. Revocare la cittadinanza onoraria significa “aggiungere un nuovo pezzo di storia e fare la storia nel nostro presente”. La cittadinanza onoraria a Mussolini resterà nei registri del comune di Bergamo legata a quella scelta fatta nel 1924, ma oggi “vorremmo produrre un nuovo atto storico che faccia i conti con quel passato”. Fare la storia oggi, appunto. Con un atto politico, su una questione specifica come quella della cittadinanza onoraria.

L’Istituto ha chiesto più volte in passato alle varie amministrazione comunali di valutare la possibilità di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini. “Questa volta siamo usciti in maniera così forte e pubblica perché ce l’hanno chiesto ragazzi giovani e di sensibilità diversissime tra l’oro” dice Elisabetta. “Dalla rete Aldo dice 26X1 attiva nei centri sociali ai Giovani democratici del PD che siedono nel Comitato Antifascista”.

La traccia della cittadinanza resterà, così come resterà la storia e il contesto di quella scelta. “Che nel 1924 sia stata data è un fatto storico e non finirà nell’oblio. Per noi revocare non è cancellare ma fare i conti con il passato. E in Italia fare i conti con il passato fascista sembra essere una delle cose più difficili da fare”.

Ascolta l’intervista integrale ad Elisabetta Ruffini, presidente dell’Isrec:

Elisabetta Ruffini presidente Isrec

 

“Chiedere la revoca della cittadinanza onoraria di Bergamo a Mussolini non è un atto di revisionismo storico, ma di memoria attiva in cui si esprime la volontà di ridire insieme ai giovani di Bergamo che il nostro paese è antifascista e che non c’è posto tra i suoi cittadini onorari per i dittatori” è scritto nell’appello che introduce la raccolta firme. “Se il fascismo ha rotto il processo democratico con cui era nata l’Italia e l’ha reso una dittatura, noi oggi cittadini dell’Italia repubblicana non abbiamo paura di fare i conti con il nostro passato e non intendiamo scegliere né facili assoluzioni né comode scorciatoie”.

Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha già risposto che per lui la cittadinanza onoraria non deve essere revocata. “Ci viene chiesto di cancellare un fatto politico ormai consolidato e storicizzato, come molti altri, nella storia della città. Capisco molto bene il senso della richiesta ma non mi sento di condividerlo; di più, lo sento politicamente molto datato” ha scritto Gori in una lettera. “Se la storia è memoria, quegli avvenimenti – ancorché criticabili in base alla nostra sensibilità di oggi – meritano d’essere preservati. Perché si sappia com’era Bergamo nel 1924. Proporre invece la cancellazione è dunque a mio giudizio un errore, che nonostante le comprensibili motivazioni denuncia in fondo una mancanza della necessaria distanza dai fatti della storia, quasi una sorta di rivincita a posteriori che però non cambierebbe nulla”.

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 14/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 14/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

Adesso in diretta