Approfondimenti

“Una città che cura è la nostra utopia”

Spazio Olinda a Milano

«Il ministro Salvini dichiara che in Italia sarebbe in atto una “esplosione di aggressioni” da parte di “pazienti psichiatrici”. Gli italiani debbono sapere che si tratta di una notizia destituita di ogni fondamento il 95% dei reati violenti commessi nel nostro Paese è attribuibile a persone cosiddette “normali” . È più probabile che una persona che soffre un disturbo mentale sia vittima, non carnefice. Diffondere false notizie come quelle date dal Ministro non fa altro che aumentare paure infondate sulle persone affette da disturbi psichici, etichettandole ingiustamente ed indiscriminatamente come “pericolose”, aggravandone il già tremendo fardello dello stigma e della discriminazione», denuncia la Società Italiana Psichiatria.

Ne abbiamo parlato con Franco Rotelli, collega e collaboratore di Franco Basaglia, con cui ha lavorato prima a Parma e poi dal 1979 nel laboratorio triestino, diventato un caso di riferimento mondiale.

Rotelli è uno dei padri padre della Legge 180 varata quarant’anni fa. Stasera a Milano, allo spazio Olinda, all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, parteciperà a una serata di dibattito sugli scritti e il pensiero di Basaglia, l’abbiamo intervistato stamani in Giorni Migliori.

È una cosa assolutamente irresponsabile, non solo perchè è una balla, ma perchè stimola un’idea di pericolosità che abbiamo impiegato anni a demistificare. Ricordiamoci che negli anni ’60 c’erano 100mila persone nei manicomi, giudicate pericolose per sé stesse e per gli altri. I manicomi non ci sono più e queste 100mila persone non sono in giro per l’Italia ad ammazzare bambini. È come dire che i comunisti mangiano i bambini: si può dire, ma insomma si potrebbe anche evitare di dire queste stupidaggini.

Sì, soprattutto se si è Ministri. Qual è l’immagine che ti piacerebbe raccontare di Franco Basaglia? Qual è l’immagine che oggi ti sembra più viva?

L’immagine più viva è la felicità quasi infantile e adolescenziale quando saliva e scendeva da quell’area con cui fece una gita sopra Trieste anche grazie alla solidarietà di Alitalia che ci offrì un aereo per portare in giro i matti sopra Trieste. Questo giro lo aveva reso così felice, credo che in quel momento si sia sentito finalmente vincente.

Lo comprendo. Volare anche come matti sopra Trieste sarebbe bello anche per tutti noi. Dove siamo arrivati? Cosa c’è ancora da fare sui territori e nelle Istituzioni?

C’è tutto ancora da fare. Sono state rimosse alcune delle travi che ostacolano un cammino, ma c’è ancora tutto da fare. Bisogna aprire, abbattere i muri e assumersi la responsabilità di quello che succede quando quei muri vengono abbattuti. Ricreare rapporti e legami, ricreare la vita intorno alla persone con problemi e attorno ai problemi delle persone. Questo non finisce mai, c’è ancora gente che vuole portargli via la vita, immaginare un’altra cosa che rimanda alla reclusione e alla separazione invece di lavorare tutti insieme per moltiplicare le occasioni vitali di scambio tra di noi. Possiamo ancora sognare in una città che cura, che si prende in cura i propri cittadini. Le nostre città possono farlo, ci sono un sacco di esempi in cui le città si prendono in cura davvero i nostri cittadini. La società che cura può essere il grande obiettivo e la grande utopia in cui metter dentro tutta la questione della 180, della psichiatrica, dei servizi specifici, ma dentro un disegno molto più grande.

Spazio Olinda a Milano
Foto dalla pagina FB Da vicino nessuno è normale https://www.facebook.com/Da-vicino-nessuno-è-normale-133405003337380/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/03 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/03/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-03-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/03/2025

    «Dal decennio populista al nazionalcapitalismo». Lo scienziato politico Mattia Diletti, dell’università La Sapienza di Roma, ne ha parlato a Pubblica. Negli anni ‘10 in occidente maturano movimenti e leader politici che si fanno portatori dell’insoddisfazione delle classi medie e di quelle più povere della società. Sono le conseguenze della crisi del 2007-2008, e dell’impoverimento crescente. In Europa è il lascito delle politiche di austerità. I leader populisti promettono cambiamenti radicali in nome del popolo, l’affossamento delle elite. Si dicono anti-sistema. Negli anni ‘20 prende corpo l’ideologia nazionalcapitalista (organizzazione capitalista, nazione, interesse nazionale, promessa di restituzione di benefici materiali e immateriali andati perduti). Finirà per alimentare il consenso verso gli esponenti attuali del sovranismo di destra più estremo.

    Pubblica - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/03/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 18-03-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 18/03/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-03-2025

  • PlayStop

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI

    CHIARA MARCHELLI - LA FIGLIA DI LUI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/03/2025

    L'attacco di Israele a Gaza rompe la già fragile tregua, si apre con la notizia che non avremmo voluto dare la giornata e cambia la nostra scaletta in studio Emanuele Valenti fa il punto sui morti e la dimensione dei bombardamenti. Da Gerusalemme Gabriele Segre Presidente Fondazione Vittorio Dan Segre analizza la strategia di Netanyhau e l'approvazione di Trump. L'appello degli scienziati contro il riarmo spiegato dal fisico e divulgatore Carlo Rovelli tra i promotori (oggi esce per Feltrinelli il suo nuovo libro "Il volod i Francesca").

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-03-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/03/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-03-2025

Adesso in diretta