Approfondimenti

Una Cina, un sistema. Xi Jinping impone la dottrina del partito comunista a Hong Kong

Xi Jinping Cina Hong Kong ANSA

Nel pomeriggio di ieri il presidente cinese Xi Jinping è arrivato ad Hong Kong. È la seconda volta che visita l’ex colonia inglese e la prima dalle grandi proteste del 2019. L’ultima volta era stata in questo stesso periodo nel 2017.

Oggi, infatti, Hong Kong celebra l’anniversario dell’indipendenza dalla Gran Bretagna. 25 anni fa la bandiera inglese veniva ammainata per l’ultima volta e sostituita con quella cinese e quella nuova di Hong Kong. Era la rappresentazione simbolica di una nuova era per la città, perché Pechino si impegnava a rispettare per 50 anni l’autonomia politica di Hong Kong, con lo slogan “un paese, due sistemi”.

Da quel giorno, però, come detto, di anni ne sono passati solo 25, ma la Cina ha man mano soffocato Hong Kong stringendo la sua morsa sempre più forte. Del modello “un paese, due sistemi”, ormai, non c’è più nemmeno l’ombra. Eppure, ieri, alla vigilia delle celebrazioni di domani, Xi Jinping nel suo breve discorso dopo il suo arrivo a Hong Kong trasmesso dai media di Pechino ha detto che il “modello ha dato prova di grande vitalità”e che “negli ultimi due anni ci sono state alcune turbolenze”. Ciò che lui chiama turbolenze è in realtà una rivoluzione popolare che ha coinvolto migliaia di persone soprattutto giovani e giovanissimi e che ha provocato più di 9mila arresti, almeno due morti, diversi suicidi. Poi, ogni forma di dissenso o di opposizione è stata silenziata, in modo più o meno violento.

Anche nell’ultima settimana, proprio in vista della visita del presidente cinese, la polizia di sicurezza nazionale ha effettuato almeno nove arresti preventivi per evitare possibili imbarazzi al governo locale, e ha ufficialmente messo al bando le manifestazioni di protesta, che fino a 3 anni fa erano praticamente una tradizione del 1° luglio, per mostrare l’attaccamento della popolazione alle sue libertà.

Da quando è scoppiata la pandemia da COVID, Xi Jinping non ha praticamente mai lasciato la Cina. Quello di oggi è il secondo viaggio, dopo la Birmania nel 2020. Con il virus in circolazione il presidente cinese si è chiuso – e ha chiuso il suo paese – in una bolla rigidissima. Il fatto che abbia scelto di essere presente oggi, nonostante ad Hong Kong i casi di COVID siano tutt’altro che sotto controllo, spiega bene l’importanza che questo viaggio ha per lui e per la sua necessità di marcare il territorio.

Hong Kong è stata mangiata dalla Cina prima del tempo e ora è in mano ad un sistema politico, sociale e giuridico costruito a immagine e somiglianza di Pechino. A dimostrazione di questo, oggi, un ex capo della polizia, John Lee, diventerà il capo dell’esecutivo della città, sostituendo Carrie Lam. Xi Jinping assisterà all’insediamento di Lee, che – non è nemmeno necessario dirlo – è stato scelto direttamente da Pechino.

Per gli abitanti di Hong Kong la visita di Xi Jinping ha il sapore amaro della sconfitta. In questi 3 anni è diventata irriconoscibile e il presidente cinese, accolto da una folla strettamente selezionata e debitamente istruita, assistendo alle celebrazioni di domani, dichiarerà la sua vittoria: Hong Kong, quella che 25 anni fa festeggiava l’indipendenza, oggi non esiste più. È solo un’altra Cina.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta