Approfondimenti

Un popolo in gabbia

Poche settimane fa, dopo aver visitato le province di Aleppo, Idlib e Latakia, un fonte siriana di Radio Popolare ci ha confermato la trasformazione di questa guerra, che ormai va avanti da più di cinque anni: “Non c’è più uno scontro tra il regime e i ribelli. In Siria ci sono ormai tante guerre, nessuno ha un progetto a livello nazionale. Andrà tutto avanti ancora per parecchi anni, poi dovremo ricostruire il paese da zero”.

Parole che non hanno bisogno di commenti. La cosa che stupisce di più, invece, è il continuo immobilismo della comunità internazionale di fronte a una situazione come questa.

I siriani che non sono ancora riusciti a scappare sono ormai intrappolati in una specie di gabbia. A nord la Turchia sta costruendo un muro che chiuderà definitivamente una frontiera lunga quasi mille chilometri. A sud la Giordania ha fatto una scelta simile solo pochi giorni fa, dopo un attentato nella zona di confine, e 30mila migranti, tra cui molti bambini, sarebbero bloccati in un fazzoletto di terra diventato ormai terra di nessuno. A ovest, dopo una serie di attentati, l’esercito libanese sta provando a sigillare una frontiera che in sostanza era sempre rimasta aperta. A est c’è l’Iraq e lo Stato Islamico. In sostanza uscire dalla Siria in maniera legale, ma anche illegale, è sempre più complicato.

La progressiva chiusura delle frontiere è la conseguenza di un approccio che tiene in considerazione solo l’aspetto della sicurezza, e che se ci pensiamo bene tra i motivi ci sono anche i timori europei per un flusso di migranti considerato ingestibile. Paure che come insegna la Brexit stanno provocando un vero e proprio terremoto politico in tutta Europa. Da questo punto di vista l’accordo dello scorso marzo tra Turchia e Unione Europea è emblematico.

All’interno del paese le cose proseguono come prima. I diversi gruppi ribelli resistono all’avanzata del regime su Aleppo e sulla periferia di Damasco. Nonostante l’appoggio dell’aviazione russa le truppe di Assad non sono ancora riuscite ad avere la meglio. Anzi questa settimana hanno anche perso il controllo di Kansaba, un importante centro nella provincia di Latakia. L’avanzata del fronte anti-regime sarebbe stata possibile soprattutto grazia all’apporto di Al-Nusra, il braccio siriano di Al-Qaida.

Come sta succedendo anche in Iraq, a Falluja e intorno a Mosul, diverse coalizioni di gruppi ribelli stanno guadagnando terreno nel nord-est della Siria, nella regione di Raqqa, la capitale del Califfato. L’ISIS sembra quindi l’unico pericolo in grado di mettere insieme un numero importante di gruppi armati.

Secondo la stampa americana Barack Obama avrebbe proposto alla Russia un nuovo patto sulla Siria. Attacchi coordinati contro i gruppi dell’estremismo islamico, non solo ISIS, in cambio della fine dei raid russi sugli altri gruppi ribelli. Peccato che molto spesso sia impossibile fare distinzioni.

A dimostrazione delle tante contraddizioni nella politica occidentale, lo stesso Assad, in un’intervista all’australiana SBS, ha detto che nonostante i proclami dei loro leader politici i servizi occidentali stanno collaborando con Damasco per fermare lo Stato Islamico.

Come ci diceva la nostra fonte la guerra andrà avanti ancora per parecchi anni. Poi si ricostruirà tutto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 09/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

Adesso in diretta