Approfondimenti

Un popolo in gabbia

Poche settimane fa, dopo aver visitato le province di Aleppo, Idlib e Latakia, un fonte siriana di Radio Popolare ci ha confermato la trasformazione di questa guerra, che ormai va avanti da più di cinque anni: “Non c’è più uno scontro tra il regime e i ribelli. In Siria ci sono ormai tante guerre, nessuno ha un progetto a livello nazionale. Andrà tutto avanti ancora per parecchi anni, poi dovremo ricostruire il paese da zero”.

Parole che non hanno bisogno di commenti. La cosa che stupisce di più, invece, è il continuo immobilismo della comunità internazionale di fronte a una situazione come questa.

I siriani che non sono ancora riusciti a scappare sono ormai intrappolati in una specie di gabbia. A nord la Turchia sta costruendo un muro che chiuderà definitivamente una frontiera lunga quasi mille chilometri. A sud la Giordania ha fatto una scelta simile solo pochi giorni fa, dopo un attentato nella zona di confine, e 30mila migranti, tra cui molti bambini, sarebbero bloccati in un fazzoletto di terra diventato ormai terra di nessuno. A ovest, dopo una serie di attentati, l’esercito libanese sta provando a sigillare una frontiera che in sostanza era sempre rimasta aperta. A est c’è l’Iraq e lo Stato Islamico. In sostanza uscire dalla Siria in maniera legale, ma anche illegale, è sempre più complicato.

La progressiva chiusura delle frontiere è la conseguenza di un approccio che tiene in considerazione solo l’aspetto della sicurezza, e che se ci pensiamo bene tra i motivi ci sono anche i timori europei per un flusso di migranti considerato ingestibile. Paure che come insegna la Brexit stanno provocando un vero e proprio terremoto politico in tutta Europa. Da questo punto di vista l’accordo dello scorso marzo tra Turchia e Unione Europea è emblematico.

All’interno del paese le cose proseguono come prima. I diversi gruppi ribelli resistono all’avanzata del regime su Aleppo e sulla periferia di Damasco. Nonostante l’appoggio dell’aviazione russa le truppe di Assad non sono ancora riuscite ad avere la meglio. Anzi questa settimana hanno anche perso il controllo di Kansaba, un importante centro nella provincia di Latakia. L’avanzata del fronte anti-regime sarebbe stata possibile soprattutto grazia all’apporto di Al-Nusra, il braccio siriano di Al-Qaida.

Come sta succedendo anche in Iraq, a Falluja e intorno a Mosul, diverse coalizioni di gruppi ribelli stanno guadagnando terreno nel nord-est della Siria, nella regione di Raqqa, la capitale del Califfato. L’ISIS sembra quindi l’unico pericolo in grado di mettere insieme un numero importante di gruppi armati.

Secondo la stampa americana Barack Obama avrebbe proposto alla Russia un nuovo patto sulla Siria. Attacchi coordinati contro i gruppi dell’estremismo islamico, non solo ISIS, in cambio della fine dei raid russi sugli altri gruppi ribelli. Peccato che molto spesso sia impossibile fare distinzioni.

A dimostrazione delle tante contraddizioni nella politica occidentale, lo stesso Assad, in un’intervista all’australiana SBS, ha detto che nonostante i proclami dei loro leader politici i servizi occidentali stanno collaborando con Damasco per fermare lo Stato Islamico.

Come ci diceva la nostra fonte la guerra andrà avanti ancora per parecchi anni. Poi si ricostruirà tutto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta