Approfondimenti

Un paese in ginocchio

Il Venezuela è caratterizzato da una profondissima polarizzazione. Era così con Hugo Chavez ed è così ancora oggi. Da una parte il governo, guidato dagli eredi di Chavez e supportato dalle classi popolari. Dall’altra l’opposizione, sponsorizzata dall’occidente e supportata dalla classe media, che in questi anni ha visto svanire la sua ricchezza.

In Venezuela politica ed economia sono strettamente legate. “Quelli che si confrontano – ci spiega Javier Barros, presentatore radiofonico per il circuito Fe y Alegria – sono due modelli di paese. Il governo punta sulla redistribuzione della ricchezza alle classi popolari. L’opposizione vorrebbe invece un sistema economico che premiasse l’efficenza e la produttività. Ma alla fine i due modelli combattono per il controllo dell’unica ricchezza del paese, il petrolio, che vale circa l’80% dell’economia venezuelana”.

Nonostante le sue immense risorse petrolifere il Venezuela è in profonda crisi economica. Per comprare gli alimenti di base ed evitare di rivolgersi al mercato nero la gente deve fare code lunghe quattro o cinque ore e l’inflazione è la più alta del mondo. Il Fondo Monetario Internazionale stima un 159% quest’anno, un 204% l’anno prossimo. L’economia, sempre secondo l’FMI, è destinata a perdere un 10% nel 2015 e un 6% nel 2016. Uno dei dati peggiori risultati a livello mondiale. Il paese latinoamericano è ai livelli dello Yemen, schiacciato da una guerra civile, e della Sierra Leone, colpita dall’ebola.

Come è stato possibile ridurre il paese in queste condizioni? Con tutte le differenze del caso e nonostante la profonda polarizzazione c’è un’interpretazione di fondo sulla quale molti concordano: la pessima gestione dell’economia da parte del governo o comunque da parte di alcuni settori dello stato. “Sono anni che le cose vanno male – ci racconta il politologo venzuelano Yvan Serra. L’economia era in difficoltà anche quando il prezzo del petrolio era molto più alto. È una scusa parlare del calo del prezzo greggio. Il problema è la cattiva gestione del sistema economico. Ormai si tratta di una questione strutturale, esattamente coma la sicurezza”.

Chi ha un giudizo molto meno negativo sull’operato di Hugo Chavez e dei suoi eredi non la vede tanto diversamente. “Dalla morte di Chavez – ci dice Javier Barros – le cose hanno cominciato a peggiorare anche a causa dell’operato di alcuni settori corrotti dello stesso governo. Hanno fatto sparire risorse e fondi importanti. Ma ci sono anche altre cause. Il calo del prezzo del petrolio, la mancanza di efficienza del settore pubblico, e secondo molti una cospirazione interna e internazionale. Il Venezuela, proprio per le sue risorse energetiche, è un paese con un pesante peso geopolitico notevole”.

La rivoluzione bolivariana, per lungo tempo guidata da Hugo Chavez, ha ridato dignità a milioni di poveri venezuelani, ma ora rischia di non avere più le risorse per mantenerli. I programmi sociali, dove sono stati impiegati i proventi del petrolio, rischiano di non essere più sufficienti.

Questa situazione rischia di tradursi nella prima sconfitta elettorale del governo in più di 15 anni. Oggi in Venezuela si elegge il nuovo parlamento, e i sondaggi danno in vantaggio l’opposizione. Sul fronte politico le differenze, anche d’interpretazione, rimangono profonde. “Sulla carta c’è libertà politica, ma il governo – ci spiega il politolgo Yvan Serra – fa di tutto per limitarla. Uno dei principali leader dell’opposizione, Leopoldo López, è in carcere per aver organizzato una manifestazione, il governo controlla il sistema dell’informazione e la legge elettorale dà maggiore rappresentanza alle zone che appoggiano il governo”.

Ma non tutti hanno questa visione. “Seguo la politica venezuelana da molto tempo – ci racconta Javier Barros di Radio Fe y Alegria – e sono convinto che in questo paese ci sia libertà politica. È vero, il governo controlla tutta l’informazione pubblica, ma l’opposizione conta con l’appoggio di parecchi media privati, anche stranieri, come la CNN. Il vero problema è la limitazione al finanziamento ai partiti”.

A prescindere dal risultato delle elezioni di oggi e dai dati preoccupanti dell’economia venzuelana, è evidente che il modello pensato da Hugo Chavez sia ormai in crisi e vada riformato. Importante, però, che questo non sia il risultato di uno scontro politico e soprattutto sociale tra i due settori in cui è diviso il paese. Gli amici e i nemici di Chavez e dell’attuale presidente Nicolás Maduro.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 16/06 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 16/06 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 16/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 16/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 16/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-06-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 16/06/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 16-06-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 16/06/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 16/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 16/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-06-2025

  • PlayStop

    Neurotecnologia

    Si parla molto di neurotecnologia e degli impianti cerebrali. Ma cosa ne sappiamo veramente? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Pacchioni, Ordinario di chimica dei materiali presso l'Università Milano Bicocca, autore di "Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech", ed. Il Mulino, 2025.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 16/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-06-2025

  • PlayStop

    Caldo e gravidanze

    Il cambiamento climatico sta causando un forte aumento del rischio di caldo estremo per le persone in gravidanza in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Martino Abrade, ginecologo di Isde.

    37 e 2 - 16-06-2025

  • PlayStop

    Gli uffici immigrazione delle Prefetture rischiano di collassare: sono a rischio mille posti di lavoro in tutta Italia

    Si autodefiniscono "precari di Stato". Lavoratrici e lavoratori impiegati da anni nei servizi essenziali di prefetture e questure rischiano tra pochi giorni di vedere interrotto il proprio contratto. Le agenzie per il lavoro Adecco e Randstad hanno deciso di fare ricorso al Tar contro la proroga tecnica degli appalti. Ora circa mille persone in tutta Italia potrebbero perdere il posto. Il paradosso è che, senza di loro, gli uffici che rilasciano documenti e permessi di soggiorno rischiano di bloccarsi. Per questo lunedì prossimo, 23 giugno, ci sarà uno sciopero nazionale. Stamattina a Milano c'è stato un presidio, indetto dai sindacati confederali dei lavoratori atipici e somministrati, davanti alla sede di Randstad, vicino alla stazione Centrale. Questa è una lavoratrice della Prefettura di Milano al presidio, l’intervista è di Luca Parena.

    Clip - 16-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 16/06/2025

    I limiti pratici dell'ipotesi di arrivare a una forma di voto digitale in remoto, le novità sul caso Paragon emerse dopo la pubblicazione dell'analisi forense di The Citizen Lab e i possibili retroscena dell'attivazione di Starlink in Iran nel pieno del conflitto con Israele. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 16/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 16-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Nada

    Il magazine inglese Mojo l’ha definita “la dama delle cantautrici italiane indipendenti”. La cosa più inglese, ma anche indipendente, del nuovo album di Nada, “Nitrito”, è il suono asciutto, abrasivo e viscerale, come lo sono la vocalità e il songwriting dell’autrice. Il tutto senza modelli, né condizionamenti. Solo i consigli illuminati di un John Parish molto addentro all’universo espressivo del repertorio. Piergiorgio Pardo ne ha parlato con Nada in una bella chiacchierata inframmezzata da ascolti, riferimenti e, perché no, da qualche divertito sorriso andata in onda oggi a Jack.

    Clip - 16-06-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 16/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 16-06-2025

Adesso in diretta