Approfondimenti

Un neofascista con Parisi

Aveva detto di non volere candidati dell’estrema destra nelle liste della sua coalizione. Di più: “Ho preteso che non ci fossero esponenti dell’estrema destra e così è stato. I consiglieri di Milano della Lega sono persone giovani, bravi, molto presenti sul territorio e capaci di portare soluzioni”. Così parlava in una intervista del 23 aprile scorso il candidato sindaco del centrodestra Stefano Parisi.

In zona 8 però, proprio nella lista della Lega Nord, è candidato come consigliere di municipio anche Stefano Pavesi, 25 anni, militante dei gruppi di estrema destra Lealtà e Azione e Gruppo Alpha.

Lealtà e Azione è stata tra gli organizzatori della parata del 25 Aprile al Cimitero Maggiore di Milano in ricordo dei morti della Repubblica di Salò. Il Gruppo Alpha a febbraio è stato protagonista dell’aggressione a studenti di sinistra nella biblioteca centrale dell’Università Statale di Milano e fu proprio Stefano Pavesi a parlare alla stampa come rappresentante del Gruppo Alpha.

Pavesi è una delle figure emergenti di Lealtà e Azione, diverse le iniziative pubbliche a cui ha partecipato organizzate dal gruppo di estrema destra, da quelle pro Assad sulla guerra in Siria, a quelle “a difesa” della famiglia dell’associazione Branco Onlus, una costola di Lealtà e Azione. Sono tante le associazioni che ruotano attorno al gruppo, una “galassia nera” l’ha definita l’Osservatorio Democratico sulle nuove destre.

IMG-20160502-WA0005

Più che a Casapound, a Milano la Lega Nord guarda da tempo a Lealtà e Azione. Il candidato del centro destra alla presidenza del Municipio 8, il leghista Igor Iezzi, ha frequentato iniziative di Lealtà e Azione come la “festa del sole”, dove Iezzi era tra i relatori di un dibattito introdotto e concluso da rappresentanti di Lealtà e Azione.

foto Pavesi 1

“Prendendo in prestito la definizione di Casapound di fascisti del terzo millennio, definirei Lealtà e Azione come i nazisti del terzo millennio”, ci dice Elia Rosati, collaboratore dall’Università Statale di Milano e studioso delle destre europee. “Parlo ovviamente dei loro riferimenti ideologici, culturali e storici, e dalla capacità che hanno di sdoganare, mascherandola, la loro origine”. Che affonda nel gruppo neonazista Hammerskin, di cui sono i figliocci italiani. L’alleanza Lega Nord/Lealtà e Azione sorprende? “No”, ci dice Rosati, “anche se in passato sono stati più vicini agli ex di Alleanza Nazionale come Marco Osnato”, altro candidato che imbarazza Stefano Parisi, condannato in primo grado per appalti irregolari all’Aler di Milano. “Ora”, dice ancora Rosati,“ esponenti leghisti partecipano alle loro iniziative e il fatto che un militante di Lealtà e Azione sia candidato con la Lega non sorprende”.

foto Pavesi 2

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta