Approfondimenti

Un gesuita contro la dittatura

La storia di Papa Bergoglio va al cinema: Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente è l’ultimo e complesso lavoro del regista Daniele Luchetti, girato in Argentina con così tanto materiale da uscire l’anno prossimo anche in tv in quattro puntate

Protagonista l’attore argentino Rodrigo De La Serna, bravo e riconosciuto con molti premi, noto anche per la sua interpretazione di Alberto Granado accanto a Gael Garcia Bernal/Che Guevara ne I diari della motocicletta di Walter Salles.

Figlio di una famiglia di  immigrati italiani a Buenos Aires, Jorge Bergoglio viene seguito nel film da quando ventenne, studente, peronista e fidanzato, prende i voti ed entra a far parte dell’Ordine dei Gesuiti. Padre dei poveri e prete di strada, fino a quando la dittatura militare di Videla lo obbligherà a delle scelte di parte, aiutando a nascondere centinaia di studenti perseguitati e assistendo alla morte di molti compagni, come lui impegnati ad aiutare i più bisognosi e per questo ritenuti sovversivi.

Il regista Daniele Luchetti, spiega la difficoltà di raccontare una figura importante come quella di Jorge Bergoglio nel contesto storico della dittatura in Argentina. “Ho cominciato a fare un viaggio a Buenos Aires sulle tracce del Papa, incontrando la gente che lo aveva conosciuto. Mi interessava capire come matura un uomo, come diventa grande e questa è stata la spinta principale per poter lavorare su un personaggio esistente e conosciuto”.

L’ossessione di voler seguire il Vangelo puro, lontano dalle interpretazioni false e confuse della Chiesa, il desiderio di aiutare gli altri, i più deboli e a rischio. Sempre con Gesù accanto e seguendo prima di tutto gli ordini impartiti dalla sua coscienza.

Non volevo farne un santino, non volevo dare segnali durante il film che lui sarebbe diventato Papa. L’altro punto importante per me era avere rispetto per la storia dell’Argentina, non raccontare i fatti superficialmente come se fossi un ‘turista’. Per questo ho cercato l’appoggio di gente molto preparata che mi assistesse durante la preparazione e la realizzazione del film”.

Il progetto di un film sul Papa non ha accolto molti favori in giro, ma curiosità e dubbi, soprattutto. Come spiega Luchetti: “Sono stato avvicinato più volte, ad angoli di strade buie da gente sospetta con il bavero alzato che, per deviarmi, mi diceva: ‘Bergoglio era implicato nella dittatura’. Ho capito che in questa Chiesa tutto è possibile ma io ho scelto di stare dalla parte del personaggio. Bergoglio mi è parso fin da subito un uomo talmente chiaro e sincero che è stato inevitabile seguire la chiave narrativa che ho scelto”.

Il produttore Pietro Valsecchi, racconta di aver portato avanti questo film contro tutti, perchè il tentativo di depistaggi è arrivato da più parti. “Per noi invece è diventata una necessità. Così come lo era stato quando ho prodotto Un eroe borghese, con lo stesso desiderio di non deformare la verità storica, incontrando varie volte la famiglia di Giorgio Ambrosoli. L’unica persona che avrebbe potuto scoraggiarmi sarebbe stata Papa Francesco, ma non è successo, il film è stato apprezzato e verrà proiettato in Vaticano“.

Enorme anche il lavoro di documentazione storica. Oltre a quella facilmente rintracciabile su internet e a disposizione di chiunque, la ricerca di Luchetti con la sceneggiatrice Martina Salinas si è basata su testimonianze dirette e l’incontro con luoghi e persone.

image

Il protagonista Rodrigo De La Serna, che ha interpretato Bergoglio dal 1961 al 2005  descrive il suo lavoro di costruzione del personaggio: “È stata una responsabilità enorme e continua ad esserlo, soprattutto per la parte più dura della vita di Bergoglio, con la paura di cadere in errori legati alla sua figura. Inoltre ho avuto la responsabilità di rappresentare al mondo intero cosa ha significato la dittatura in Argentina”

Sergio Hernandez interpreta la parte di Bergoglio, dal 2005 al 2013  fino alla nomina di Papa. “Per interpretarlo ha ascoltato le omelie, le interviste, i discorsi dal balcone a San Pietro e tutto il materiale che ho trovato disponibile. Ho cercato di restituire di più il Bergoglio interiore che quello esteriore. Ho fatto una specie di ritiro per cercarlo dentro di me. Sono stato molto a Buenos Aires per prendere il suo accento, ho incontrato alcuni preti che lo avevano consociuto. Mi hanno raccontato molti aneddoti su di lui e ammetto che ancora adesso faccio fatica ad allontanarmi da lui”.

In Argentina c’è una ricca cinematografia sulla dittatura, in Italia Luchetti spera che con questo film, soprattutto i giovani, possano rendersi conto che è possibile l’esistenza di un terrorismo di Stato e che questi fatti sono successi di recente.

Rodrigo De La Serna, chiude così: “Durante la dittatura in Argentina la Chiesa è stata molto coinvolta e complice dei militari, Jorge Bergoglio ha avuto una storia diversa ed è stato giusto e doveroso raccontarla”.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta