Approfondimenti

”Un fenomeno che riguarda tutti gli atenei”

Policlinico di Tor Vergata

Le cronache ci raccontano spesso di concorsi pilotati nelle Università e tra i casi che alla fine vengono alla luce del sole ce ne sono almeno altrettanti che non vengono taciuti. Le sentenze dei tribunali sono innumerevoli, ma sembra sempre più usanza diffusa ignorare quelle sentenze che ordinano di rifare daccapo i concorsi.

Negli ultimi mesi sono emersi casi a Pescara, dove l’Ateneo non ha rispettato la richiesta del Tribunale Amministrativo Regionale di riformulare il bando, così come a Firenze e Pisa, ma anche all’Università di Catania e quella di Tor Vergata a Roma. Uno dei protagonisti della vicenda emersa a Tor Vergata è Giuliano Gruner, avvocato amministrativista e ricercatore presso l’Ateneo romano, nonché fondatore dell’associazione Trasparenza e Merito – L’Università che vogliamo. Lo abbiamo intervistato questa mattina.

Secondo le statistiche non siamo di fronte a dei casi isolati, ma ad un sistema che continua a rimanere tale nonostante i pronunciamenti continui

Purtroppo sì, ha ragione lei. Trasparenza e Merito non è soltanto un sito, è un’associazione fondata circa sei mesi fa da una decina di docenti universitari, tutti quanti di ruolo e quindi tutti a tempo indeterminato. Ad oggi conta sui 500 iscritti e lo scopo che si propone l’associazione è quello di rivolgersi alle autorità giudiziarie competenti per episodi di mala-università, con particolare riferimento ai concorsi. Non si tratta di fenomeni isolati, ma si tratta di un fenomeno di massa che coinvolge un po’ tutte le università italiane. Il funzionamento del meccanismo più o meno è questo: i concorsi sono caratterizzati da bandi cosiddetti sartoriali, vietatissimi dalla legge, e sono bandi che individuano un profilo di candidato che attaglia perfettamente alle pubblicazioni scientifiche del predestinato. Se poi qualcuno, sentendosi leso da questo modo di fare e di agire, si rivolge alla giustizia amministrativa e magari vince anche il ricorso, nella normalità dei casi gli Atenei fanno di tutto per non dare esecuzione alle sentenze del giudice amministrativo. È un modo di fare istituzionalmente molto scorretto rispetto al quale, però, esiste un apposito rimedio che è il giudizio di ottemperanza. E infatti, come leggiamo sui giornali, molto spesso le università finiscono per essere commissariate. Il TAR esautora le università dei loro poteri, nomina un proprio commissario per dover dare esecuzione alla sentenza.

Come è possibile che questo accada? Il pronunciamento del TAR non è vincolante?

Le sentenze sono vincolati, ma loro decidono di non seguirle. E per questo è previsto il giudizio di ottemperanza, che consiste nel rivolgersi nuovamente al TAR, oppure al Consiglio di Stato se la sentenza è d’appello, e chiedere che venga data una sorta di esecuzione coattiva a questa sentenza. Certo, il fatto che a non eseguire una sentenza sia un’Istituzione pubblica, per di più una Università, lascia francamente basiti.

Sul vostro sito c’è un video in cui si riporta una conversazione che lei ha registrato. Lei, a colloquio col rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, pone la questione dei concorsi pilotati e il rettore, anche in maniera piuttosto volgare, le dice “finché io sono Rettore, lei qui non sarà mai professore“. Come è andata a finire quella vicenda?

Questo è un altro caso tutto particolare rispetto a quelli di cui abbiamo parlato finora, perchè il fenomeno che si verificava a Tor Vergata fino a poco tempo fa, e che ha coinvolto me e il collega di chirurgia generale Pierpaolo Sileri, funzionava ancora peggio: i concorsi non si facevano proprio. Pur essendo io e pur essendo il mio collega – i casi sono analoghi e congiunti – due ricercatori a tempo indeterminato, entrambi professori universitari aggregati, entrambi in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale di professore di prima fascia, il massimo livello che si può ottenere, abbiamo chiesto di partecipare a delle procedure di chiamate, una specie di valutazioni comparative, tra il personale interno dell’università. Ci è stato formalmente detto “cari ragazzi, voi non potete partecipare“. Perché? “Perché così prescrive, secondo l’università, il regolamento di ateneo sulle procedure concorsuali“. Poi è capitato che io e Pierpaolo, che poi è diventato mio compagno di battaglia, proponemmo semplicemente un ricorso al TAR per contestare il fatto che ci è stato impedito di partecipare, perchè le due procedure sono state riservate una ad un mio collega, peraltro bravissimo ma casualmente allievo diretto del pro-rettore vicario, e l’altra, quella di chirurgia generale, è stata riservata ad un unico candidato che è il figlio dell’ex direttore della scuola di specializzazione di medicina di Tor Vergata. Noi abbiamo proposto semplicemente questi due ricorsi al TAR e da lì abbiamo ricevuto tantissime minacce affinché ritirassimo questi ricorsi. È successo un putiferio all’interno dell’Ateneo e dopo aver ricevuto moltissime minacce, io sono stato convocato dal Rettore e ho ritenuto opportuno registrare la conversazione. Io il ricorso non l’ho ritirato, ho continuato a subire altre minacce e alla fine mi sono rivolto alla Procura della Repubblica di Roma denunciando il tutto, e così ha fatto anche il mio collega e amico.
La Procura ha concluso le indagini e ha chiesto il rinvio a giudizio per il Rettore del nostro Ateneo, contestandogli il reato di tentata concussione ai miei danni e di istigazione alla corruzione ai danni di Pierpaolo Sileri. L’udienza preliminare, dopo due rinvii, verrà celebrata il 2 luglio 2018.

Policlinico di Tor Vergata
Foto da Google
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta