Approfondimenti

Un anno fa la sepoltura di Lorenzo Orsetti. Il ricordo di Davide Grasso

Lorenzo Orsetti

Lorenzo Orsetti, il giovane di Bagno a Ripoli che nel settembre 2017 si unì all’Unità di Protezione Popolare (YPG) nella lotta armata contro lo Stato Islamico, fu ucciso in combattimento nel villaggio siriano di Al-Baghuz Fawqani la mattina del 18 marzo 2019. La sua salma fu recuperata e trasportata in Iraq prima di fare rientro a Firenze nel giugno di quell’anno.

La cerimonia a Firenze per ricordare Lorenzo Orsetti si sarebbe dovuta tenere lo scorso marzo, ma è slittata ad oggi a causa dell’emergenza COVID-19. Ne abbiamo parlato con Davide Grasso, anche lui ex combattente delle YPG – Forze siriane democratiche contro l’ISIS. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Dove sei in questo momento?

In questo momento vedo il cupolone del Duomo di Firenze perché siamo San Miniato al Monte, al cimitero che si trova in una zona sopraelevata alle porte di Firenze, in attesa dell’inizio dell’evento che la famiglia di Lorenzo Orsetti ha organizzato ad un anno esatto dalla sepoltura che avvenne proprio qua per decisione della famiglia e del Comune di Firenze anche per sottolineare quello che Lorenzo ha dato dalla città rendendola nota per aver dato i natali ad una persona caduta in combattimento contro lo Stato Islamico.

Cosa vorresti ricordare oggi della tua e della sua esperienza?

È importante ricordare che, pur essendo anarchico e antifascista, Lorenzo Orsetti non era un attivista dei centri sociali, questo è un equivoco abbastanza comune. È giusto invece sottolineare che Lorenzo era una persona che lavorava nella ristorazione, aveva dei giri di amici qui a Firenze e in realtà non aveva mai voluto far parte di gruppi organizzati. Io all’epoca, quando l’ho conosciuto, ne facevo parte. E questa era una differenza sostanziale tra di noi, da parte sua c’era anche una certa diffidenza nei miei confronti. In Kurdistan si dice che la vita di ogni martire è un esempio di vita ed è giusto ricordare anche i particolari delle personalità delle donne e degli uomini caduti, questo ci illumina anche sulla situazione del nostro tempo. Tra tutti noi che siamo andati in Siria tra le YPG, Lorenzo è quello che è rimasto più a lungo e con più dedizione. Ha partecipato a tantissime operazioni militari ed era una persona che non aveva un retroterra definito sul piano militante. Questo secondo me è interessante, ha anche mandato un testamento in cui ha scritto quella frase diventata famosa: “Ogni tempesta comincia con una singola goccia. Cercate di essere voi quella goccia“.
Il suo modo di essere goccia, con tanta umiltà, è stato quello di andare dove c’era una rivoluzione reale, un fenomeno di massa e una grande guerra per difendere la popolazione civile, al punto da dare la propria vita.

Cosa dobbiamo ricordarci di quello che sta accadendo da quelle parti?

Dobbiamo ricordarci che il Rojava o l’Amministrazione autonoma della Siria del Nord-Est non è riconosciuta da nessun governo o organizzazione internazionale. Questa regione, in un momento di pericolo e di pandemia con una situazione sanitaria difficilissima, patisce un embargo da parte della Turchia e dell’Iraq che mette in ginocchio le sue possibilità di sopravvivenza ed è parzialmente occupata dalla Turchia, grazie anche a delle bande jihadiste fondamentaliste che Erdogan utilizza come polizia militare. In questa situazione un riconoscimento istituzionale a livello internazionale, da parte del governo italiano o dalle Nazioni Unite, sarebbe fondamentale anche perché lì si trovano mezzo milione di profughi e sfollati a causa delle invasioni turche che vivono in condizioni agghiaccianti. Si è detto tanto rispetto alle donne curde che hanno combattuto l’ISIS e si è detto troppo poco sui tanti arabi e le tante comunità. Si è detto tanto rispetto alla necessità di sconfiggere l’ISIS o di indebolirlo, ma si continua a non fare nulla di concreto. Il governo italiano ad ottobre aveva promesso, nella persona del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, di interrompere qualsiasi fornitura di armi alla Turchia, ma si è scoperto che così non è stato.

Foto dalla pagina Facebook di Alessandro Orsetti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 18/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 18/06 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 18/06/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 18/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-06-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 18/06/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 18-06-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 18/06/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 18-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 18/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 18/06/2025

    SOMMARIO DELLA PUNTATA 1) “Nessuno sa cosa farò in Iran”. Donald Trump non si sbilancia su un possibile coinvolgimento delle truppe statunitensi nel conflitto Teheran – Tel Aviv, mentre il leader iraniano avverte: “non ci arrenderemo”. (Roberto Festa, Emanuele Valenti) 2) “A Gaza tutti sanno che la distribuzione degli aiuti è una trappola, ma le persone non hanno alternative”. In esteri la testimonianza dalla striscia. Anche oggi almeno 14 persone uccise mentre erano in fila per la farina. (Giulio Cocchini - Cesvi) 3) Al Vertice di Astana Xi Jinping si pone come garante della stabilità dell’Asia Centrale. E lancia una sfida a Valdimir Putin. (Gabriele Battaglia) 4) Il Ghana inondato dai vestiti dismessi del fast fashion. Secondo un’inchiesta di greenpeace tonnellate di indumenti inutilizzati sono stati gettati in aree protette del paese. (Sara Farinella) 5) Romanzo a fumetti. “Amore, sesso e terra promessa. Un reportage tra Israele e Palestina”. Il graphic novel di Salomé Parent-Rachdi e Deloupy. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 18-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 18/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-06-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 18/06/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 18-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 18/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-06-2025

  • PlayStop

    La mostra "Il caos e l'uomo" di Emanuele Giannelli alla Fabbrica del Vapore di Milano

    Emanuele Giannelli, scultore italiano di fama internazionale, conosciuto per le sue sculture monumentali che hanno come soggetto l’uomo contemporaneo nel suo processo di ibridazione con la tecnologia e lo sviluppo tecnologico, è alla Fabbrica del Vapore di Milano con la mostra "Il Caos e l’Uomo. Contemporanea tensione", un percorso espositivo sorprendente, efficace ed esaustivo per il pubblico, che prevede l’installazione di circa cinquanta sculture, suddivise tra singole e gruppi scultorei. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 18 giugno.

    Clip - 18-06-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 18/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 18-06-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 18/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-06-2025

Adesso in diretta